26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

05 Maggio 2023

"E pensare che c'era il pensiero", 20 anni senza (e con) Giorgio Gaber

scritto da

      L'ultima immagine che abbiamo di Giorgio Gaber risale al febbraio del 2000, in quella che, da sempre, è stata la sua Casa. Il teatro. Seduto su una sedia, con la gamba sinistra distesa per alleviare il dolore causato da una poliomelite debilitante che non gli ha mai dato tregua. Fin da bambino. Gaber sta portando in tournée la terza stagione di Un'idiozia conquistata a fatica, l'ultimo spettacolo (che si chiuderà in anticipo per l'aggravarsi dello stato di salute del Signor G) frutto di un sodalizio trentennale con l'amico di sempre, Sandro Luporini. Il ritiro dalle scene teatrali, però, non ferma lo spirito...

23 Aprile 2023

La donna che ha reso immortale Vincent Van Gogh

scritto da

È stata (ufficialmente) una Van Gogh per ventuno mesi - prima di diventare, giovanissima, vedova. Eppure senza di lei molto probabilmente questo cognome non sarebbe scampato all’oblio già poco dopo la morte del più famoso dei fratelli. Grazie a lei, non c’è angolo della terra che non riconosca lo stile e non celebri il genio di Vincent. "La signora Van Gogh", traduzione italiana del romanzo di Caroline Cauchi (Piemme), ricostruisce due anni della vita di Johanna Bonger-Van Gogh dal suo arrivo a Parigi e dall’incontro con Theo, mercante d’arte e amatissimo fratello minore dell’inquieto artista. Pur ispirato fortemente...

24 Marzo 2023

Violenza contro le donne, 50 artisti in piazza a Roma

scritto da

    Il tratto leggero e rasserenante dell’arte come medicina per curare l’anima e il corpo schiacciati dal peso della violenza. A tutte le donne “spezzate” hanno pensato i 50 artisti che si sono dati appuntamento il 25 marzo dalle 14 alle 17 a Piazza Madonna di Loreto a Roma. Una presenza silenziosa per lasciar parlare le loro opere di arte contemporanea, dedicate alle vittime della violenza di genere. La kermesse dal titolo “Dal buio alla luce” vuole strappare dal cono d’ombra le donne in fuga dal loro passato e accendere un faro sul tema del maltrattamento e dei femminicidi. Un obiettivo importante che ha...

27 Dicembre 2022

T.R.U.St, il linguaggio della street art colora la città di Taranto

scritto da

Si chiama T.R.U.St ed è l'acronimo di Taranto Regeneration Urban and Street, il progetto di arte pubblica promosso dal Comune di Taranto che dal 2020 ad oggi ha regalato alla città pugliese più di 30 opere murali, trasformandola in una delle capitali mediterranee della street art e posizionandola sulle mappe dei maggiori epicentri artistici europei. Il progetto T.R.U.St. punta a dare continuità alla rivalutazione delle aree urbane già avviate e sostenute dall’amministrazione pugliese. Da quest’anno, dunque, Taranto aggiunge alla sua collezione permanente undici nuove opere che, sommate alle ventidue già presenti,...

18 Dicembre 2022

Un libro sotto l'albero: i consigli della redazione di Alley Oop

scritto da

Già dalla fine di ottobre le decorazioni natalizie sono allestite nei negozi, le melodie festive risuonano da tutti gli altoparlanti, eppure come ogni anno molti di noi si riducono all'ultimo momento per pensare ai regali per familiari e amici. Anche per i più organizzati c'è sempre un regalo dell'ultimo minuto da impacchettare, una dedica fugace, il desiderio di dire a qualcuno che gli abbiamo dedicato un pensiero, senza voler essere troppo ingombranti. In ogni caso, il dono di un libro è un'opzione sicura. Fa contenti sempre e comunque i book addicted e può sorprendere piacevolmente i meno avvezzi alla lettura, perché se...

29 Novembre 2022

Milano Music Week: la donna e il gender balance nell'industria musicale

scritto da

    A che punto è la parità di genere nella musica? Se n'è parlato il 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, durante la Milano Music Week, all'interno del panel "Il ruolo della donna e il gender balance nell'industria musicale". Sede dell'incontro è stato il campus del SAE Institute Milano (per il sesto anno consecutivo Educational Partner dell'evento), unica sede italiana della scuola di alta formazione in ambito musica, producing, gaming e video, che proprio in quest'occasione ha ufficializzato il lancio del contest WOMEN IN MUSIC. In palio ci sono due borse di studio - in...

28 Novembre 2022

Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti "l'amore tossico"

scritto da

    "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’ Eolo  Award, il premio d’eccellenza dedicato al teatro ragazzi italiano, dopo due anni di assenza dal vivo a causa della pandemia. Questa frase rappresenta il fil rouge di ‘Storia di un no’. Annalisa Arione e Dario de Falco costruiscono una storia stando sul palco da soli, senza scenografia e senza cambi di abito. Tutto nasce dall'esigenza in pandemia di non potersi toccare e di non poter usare oggetti. La semplicità ed essenzialità...

22 Novembre 2022

Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

scritto da

"On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico. Le fiamme sono l'immagine scelta dal collettivo Cheap che ha lanciato per il decimo anno consecutivo un invito rivolto ad artisti e artiste provenienti da tutto il mondo, per "contaminare lo spazio pubblico della città". Sono stati selezionati 150 lavori su 1000 candidature pervenute, per un campionario visivo che spazia dalla grafica all'illustrazione, al lettering, alla fotografia, al collage. I poster hanno...