25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

17 Maggio 2023

Anziani, perché spesso non ci accorgiamo dei problemi mentali

scritto da

  Il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni ha superato nel mondo quello dei bambini di età inferiore ai 5 anni. È successo nel 2020 e il processo non si arresterà. Entro il 2050, infatti, questa fascia di popolazione costituirà il 22% di quella totale, raddoppiando rispetto al 2015. Sono questi alcuni dei dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che gettano luce sul fenomeno dell’invecchiamento del nostro Pianeta. Ad essi, si aggiungono quelli relativi allo stato di salute mentale di chi, da ormai più di vent’anni, è nei famigerati -anta. Oltre il 20% di loro, infatti, soffre di un disturbo...

24 Marzo 2023

Anziani, solo il 32% ritiene che i propri diritti siano rispettati

scritto da

Solo tre anziani su 10 in Italia pensano che i loro diritti siano rispettati. La fotografia che emerge dall'indagine "I diritti degli anziani", condotta dall'associazione 50&Più in collaborazione con l'Istituto di ricerca Format Research e basata su un campione rappresentativo di over 64, è alquanto desolante per un Paese che è in rapido invecchiamento. I dati nel dettaglio indicano che soltanto il 32,3% degli anziani pensa che in Italia i diritti vengano rispettati: pensionati, disabili, donne, non autosufficienti e persone affette da patologie e giovani sono - in questo ordine - le categorie più...

14 Febbraio 2023

Alzheimer, la solitudine delle famiglie e i numeri in aumento

scritto da

    Quando vivevo in Toscana, andai un paio di volte a trovare le signore ospiti di una Rsa dove lavorava una mia amica come educatrice. Si ingegnava (e s’ingegna attualmente) con grande passione per arricchire le loro giornate, scandite dai pasti principali e da altri (pochi) appuntamenti fissi. Per molte di loro gli affetti erano lontani e così l’arrivo di una bambina – così mi chiamavano – era una novità che poteva arricchire le chiacchiere in poltrona nella sala relax. Lei mi parlava sempre delle sue adorabili nonnine, delle loro meravigliose storie, ultime testimoni di eventi che leggiamo solo sui libri o di...

17 Ottobre 2022

L’Onu condanna l’Italia per inadeguata tutela dei caregiver

scritto da

  Fanno da mangiare, lavano, assistono i loro familiari non autosufficienti e con disabilità, ma non vengono sufficientemente tutelati e protetti dal nostro Paese. Per i caregiver, è l’Onu a dirlo con una recente decisione, in Italia non c’è un quadro giuridico adeguato di tutela e assistenza. In particolare, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità ha accolto il ricorso presentato da una caregiver e dai suoi familiari assistiti, rappresentati in giudizio dai legali Andrea Saccucci, esperto di diritti umani e professore di diritto internazionale, e da Giuseppe Rosso di Vita. Dopo aver ricordato...

25 Luglio 2022

Vivere con i nonni? Un aiuto per le mamme

scritto da

    “La terza età è un dono non solo per chi riceve la grazia della longevità, ma per la società intera, per la quale gli anziani e i nonni sono il più prezioso dei tesori.” Lo dichiara Elvia Raia, presidente di Federcentri che in occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani istituita da Papa Francesco lancia la campagna #ildonopiubello, invitando a condividere sui social storie di vita, racconti, foto e video a testimonianza del grande dono che gli anni della maturità possono rappresentare in termini di pienezza di vita, di relazione con gli altri, di legami familiari, volontariato, persino superamento dei...

14 Luglio 2022

A che età perdiamo i nostri diritti?

scritto da

E' stato lo SPID a mostrarlo con chiarezza: il nostro non è un Paese per vecchi. Pur essendo un Paese che, sempre più, invecchia. Grande innovazione dell'amministrazione digitale, in una primissima fase l'introcuzione dell'identità digitale ha mandato in crisi tutta una fascia d'età che con la tecnologia ha tuttora una dimestichezza limitata: era complicato da chiedere, è complicato per molti da utilizzare. Poi ci si è resi conto che rendere difficilmente accessibile il sito dell'Inps, per esempio, a una grossa fetta della platea di pensionati non era accettabile e si sono trovati metodi alternativi: un anziano può delegare...

31 Maggio 2022

La storia di Ester, badante in viaggio per l'Italia ad accudire gli anziani

scritto da

    Arriva in punta di piedi dagli anziani che assiste, all’inizio si sente scrutata nei movimenti, nei gesti, e anche lei inizia a studiare come si comportano, il loro carattere. “Devo avere pazienza – dice – cercare di tranquillizzarli, coccolarli”. Ester P. collabora con Badacare da tre anni, più o meno da quando nel 2019 la startup è nata nel territorio torinese all’interno dell’incubatore 2i3t dell'università. Grazie a una piattaforma mette in contatto assistenti familiari di tutta Italia con famiglie alla ricerca di badanti professionisti e affidabili. Con un figlio 24enne che sta concludendo la seconda...

03 Dicembre 2021

Famiglia, lavoro, amici: che cosa dà senso alla nostra vita?

scritto da

  Che cosa rende la vita degna di essere vissuta? È una domanda che ci facciamo di rado: perché lo sappiamo senza nemmeno chiedercelo… oppure perché preferiamo non sapere? Non sapere quanto la vita che abbiamo sia vicina alla risposta che ci daremmo, quanto invece abbiamo dato significato alle cose che abbiamo, piuttosto che cercare cose che abbiano per noi un significato? Bene, pare che le pandemie aiutino a fare queste riflessioni. Le pandemie, oppure altri grandi eventi che ci colpiscono: una perdita, una nascita, una malattia, una scoperta. Rallentano inevitabilmente la corsa e rendono visibili gli ingranaggi nascosti che...

17 Agosto 2021

Effetto Covid sulle vacanze: gli over 64 non partono e tra i giovani cresce lo stress

scritto da

  Anche quest’anno a causa della pandemia gli italiani hanno dovuto rinunciare all’evasione che un bel viaggio riesce a regalare. Complici incertezza e restrizioni, nell’ultimo anno si è verificato un drastico calo delle vacanze sia per i viaggi lunghi sia peri soggiorni più brevi. E a farne le spese maggiori sono stati soprattutto i senior, bersaglio privilegiato del virus, che oltre a non aver fatto vacanze nell’ultimo anno hanno continuato a mostrare grande prudenza anche in vista dell’estate. Secondo l’indagine realizzata da Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company, gruppo leader in Italia nell'ospitalità...