12 Settembre 2023

Adolescenti in crisi, tra ansia ingestibile e incapacità di scegliere

scritto da

Una ragazza poco tempo fa mi diceva: “Devo iscrivermi all’università, mi piacerebbe fare Farmacia, ma c’è un test d’ingresso e sicuramente non lo passerò, ho troppa ansia, però potrei fare anche biologia, che non ha il test d’ingresso, ma non mi piace tanto, allo stesso tempo ho l’ansia di deludere i miei, che avrebbero voluto facessi Medicina, e non è tanto che non mi piace eh, ma secondo me è troppo difficile… poi in realtà la cosa che mi piace di più fare e che mi viene meglio è suonare, suono un sacco di strumenti da quando sono piccola e suonare mi rende felice”. Io replico: “Ma non hai pensato al...

24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

08 Settembre 2022

Generazione Skam: contro la vergogna, fiducia e dialogo

scritto da

  “Vergogna”: è questo il significato della parola “skam”, in norvegese, ed è il titolo scelto per una delle serie più riuscite e risolutive sull’adolescenza. La vergogna è un sentimento che esprime la mortificazione di una parte di sè, e “Skam” indaga come l’identità in costruzione dell’adolescenza si può scontrare con tutti quei fattori che contribuiscono a questa mortificazione. Bullismo, abusi, le difficoltà di un coming out: ci sono tutti i temi che ci si aspetterebbe in una serie su questa età della vita magnifica e terribile, ma anche amicizia, condivisione, supporto. Il tutto senza l’edulcorazione...

12 Agosto 2022

Come "Stranger things" ci ha stregati con una canzone di Kate Bush

scritto da

  Per l’ennesima volta Netflix ha creato un trend che ha sconfinato dal raggio d’azione delle serie Tv, dando vita a un fenomeno di massa che ha coinvolto l’industria musicale stavolta. “Running Up That Hill” è stata la canzone più ascoltata in streaming al mondo nel mese di giugno, al momento si trova tra i primi cinque posti della Billboard Global 200 ed è stata condivisa in quasi due milioni di video su Tik Tok. A rendere il fatto degno di nota, è che la hit risale al 1985 e deve il suo successo planetario, con trentasette anni di ritardo, alla serie TV “Stranger things” prodotta da Netflix. Al momento della sua...

25 Maggio 2022

Salute mentale, un’emergenza per bambini e adolescenti

scritto da

  C’è un’emergenza salute mentale ed è quella che colpisce i più giovani. Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione causati dalla pandemia e 1 su 5 mostra segni di disturbo d’ansia. È quanto emerge da una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics, che ha incluso oltre 80mila persone a livello globale. Nella settimana dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è necessario far luce sul peso psicologico che negli ultimi anni sta gravando su bambini e adolescenti e, di conseguenza, sulle loro famiglie. In un’indagine italiana, “Chiedimi come sto”, promossa dalla Rete degli studenti medi, dall’Udu – Unione...

12 Maggio 2021

Adolescenti in coppia sul divano di mamma e papà

scritto da

    Per gli adolescenti l’amore è sempre al centro: nei loro discorsi, racconti, nelle immagini sui social e anche nelle sedute di psicoterapia, l'amore è costantemente il focus della loro attenzione. E questo da sempre: l'amore a quell'età - chi non lo ricorda - è assoluto, travolgente, lascia senza fiato, non concede tregua. E' l'incontro con l'altro nel momento in cui la propria identità si costruisce e si delinea, quando i pari (i coetanei, dunque, non più la famiglia) fanno da specchio, confermano il valore di sé, sostengono, condividono le fatiche e gli struggimenti di anni bellissimi - sicuramente - più nello sguardo...

10 Febbraio 2021

Adolescenti, ma se quelli in crisi fossero i genitori?

scritto da

  Avere a che fare con un figlio o una figlia nell’età dell’adolescenza non è un compito facile, va detto subito. Se poi di mezzo c’è una pandemia con gli adolescenti rinchiusi in casa, spesso insieme ai genitori, il compito diventa a dir poco arduo. In questo contesto, sono aumentati gli allarmi per il crescente disagio che colpisce una fascia d’età delicata già di per sé: dal preoccupante aumento dell’abbandono scolastico al crescente fenomeno degli hikikomori, dalla crescita delle richieste di aiuto psicologico ai servizi territoriali a quella drammatica dei tentativi di suicidio. Ma accanto a tutto questo, sulla...

07 Gennaio 2021

Scuola, guardiamoci negli occhi per tornare in aula con speranza

scritto da

Il 7 Gennaio i ragazzi delle superiori ritorneranno a scuola. O meglio: torneranno in aula. Con orari diversi, con i turni, con modalità differenti da una Regione all'altra. Da insegnante, ho la speranza che quest04o primo giorno di scuola sia una ripartenza con tutto l’entusiasmo che i nostri alunni si meritano. Questi mesi di distanza hanno - a mio avviso - viziato la relazione tra insegnanti e alunni. Nei casi peggiori, la relazione è proprio scomparsa e la distanza si è fatta difficile da colmare, da dietro allo schermo, tra la complessa didattica digitale integrata e da un virus che ha riempito tutti di ulteriori...

27 Dicembre 2020

Violenza, la "forza delle donne" vista con gli occhi di un'adolescente

scritto da

Il coraggio e la forza. Per fermarsi e dire basta. Ma anche per ricominciare. E cercare la verità. C'è un filo rosso che lega e cuce storie diverse ma affini. Storie di donne, figlie e mamme che hanno combattuto la violenza, talvolta pagando in prima persona. Donne che non si arrendono e grazie alla loro forza vanno avanti. Donne che Adriana Pannitteri, giornalista del Tg1, racconta nel suo libro intitolato “La forza delle donne” (Giulio Perrone editore), "liberamente ispirato alla tragedia che ha visto l'assassinio di Giordana Di Stefano", accoltellata nel 2015 a soli vent'anni dal suo ex compagno e padre di sua figlia a...

31 Ottobre 2020

Elisa Galvagno, campionessa italiana di motocross under 17

scritto da

      "Ho iniziato a praticare motocross perché mio padre lo seguiva e io con lui. In garage avevamo una moto 50cc di mio fratello e appena la vidi me ne innamorai. Ho provato a praticare anche pallavolo, nuoto, pattinaggio e danza all’età di sette anni, ma l’unico sport che avevo in testa era il motocross. Mi divertiva, mi dava soddisfazioni, mi faceva sentire libera." Elisa Galvagno è una campionessa di motocross. Nella sua cameretta svettano una serie di coppe, perché ha vinto 3 titoli italiani under 17 nel 2017, 2018, 2019 e vice campionessa italiana nel 2019. Un palmares decisamente importante per una ragazza di 17...