Valeria Valente

Ho iniziato ad occuparmi di donne quando, già all’età di 18 anni, nei coordinamenti dei movimenti studenteschi di cui ero coordinatrice ho toccato con mano le prime discriminazioni. Provare ad essere leader donna, in un mondo di leader uomini. Una difficoltà che ho sentito ancora più grande quando ho avuto l’onore di sedere nel consiglio comunale della mia città, Napoli: unica donna, tra i 60 uomini di cui si componeva il consiglio. Ancora, l’esperienza da Assessore alle pari opportunità mi ha fatto incontrare una rete di donne che si battevano per altre donne, una rete preziosa per la mia crescita e la mia formazione anche per gli incarichi che poi sono stata chiamata a ricoprire nel corso degli anni. Lo è stato per la mia candidatura a Sindaco, per il mio mandato da deputata e lo è, infine, tutt’ora, nella mia veste istituzionale di Presidente della commissione femminicidio al senato.
08 Maggio 2023

Violenza sulle donne, ecco perché il Codice rosso rafforzato è rischioso

Il Senato ha appena approvato in prima lettura un disegno di legge secondo il quale il Procuratore può revocare il fascicolo assegnato al Pm, qualora quest'ultimo non ascolti entro tre giorni una donna che abbia denunciato una violenza sessuale o domestica. L'intervento (S 377) è stato ribattezzato dai proponenti (maggioranza) "Codice rosso rafforzato". Io resto perplessa e critica. A legislazione vigente e senza questa modifica, infatti, il Procuratore, a capo dell'ufficio, ha già il potere di revocare e assegnare a sé o ad altro sostituto qualsiasi fascicolo di indagine, di cui rimane titolare, a maggior ragione se non viene...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...

29 Novembre 2021

Crediamo alle donne che denunciano per cambiare la cultura della violenza

196 donne morte di femminicidio tra il 2017 e il 2019, il 57,4% delle quali ammazzate dal partner anche convivente, il 12,7% dall’ex partner. Il 28% delle donne ucciso con efferatezza,169 gli orfani di femminicidio, 174 se si contano anche i 3 piccoli ammazzati insieme alla mamma. Sono questi i principali numeri dell’indagine dal titolo “La risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia” che abbiamo presentato al Senato il 24 novembre, il cui dato più agghiacciante è proprio quello della solitudine delle donne: il 63% delle morte di femminicidio in quel biennio non aveva parlato delle violenze che subiva neanche con un’amica e...

29 Ottobre 2021

Violenza contro le donne, la proposta di legge sull'affidamento dei figli

  Con la mia proposta di introdurre l'articolo 317-ter nel codice civile si intende perfezionare il lavoro che è stato in gran parte già fatto con la riforma del processo civile per affermare definitivamente il principio che un uomo violento non può essere un buon padre. Abbiamo raccolto la sollecitazione della madre di Federico Barakat che nel 2009, ad appena nove anni, è stato ucciso a coltellate da suo padre nel corso di un incontro che avrebbe dovuto essere protetto, nei locali della Asl di San Donato Milanese. Un delitto atroce del quale, fino ad oggi, nessuno è stato ritenuto responsabile, anche se tutte le autorità...

12 Luglio 2021

Minori, un appello alle ministre per dire basta agli allontanamenti coatti

      “Signora dobbiamo eseguire, è la polizia” e poi urla disperate di un bambino. È un audio di dolore insopportabile che ha attraversato piazza Montecitorio, diffuso dalle madri in lotta contro l’alienazione parentale e tante associazioni che le sostengono, il 17 giugno scorso. E’ stato registrato nel 2019 a Taranto, mentre un bambino veniva portato via a sua madre, definita alienante da una Ctu disposta dal tribunale dei minori. Chi ha ascoltato quelle grida, chi ha visto quel video non può dimenticarli e spesso non riesce più a prendere sonno. E’ accaduto di recente anche in Trentino Alto Adige e a Perugia dove,...

09 Gennaio 2021

Recovery Plan, un’occasione storica per le donne italiane

        Non nascondiamoci una verità: con il Recovery Fund l’Italia è a un bivio e più degli uomini lo sono le donne, le ragazze, le bambine che in questo Paese vivono e anche quelle che non sono ancora nate. Quei 209 miliardi che l’Unione europea stanzierà rappresentano un’occasione storica irripetibile per superare la prima delle disparità che frenano lo sviluppo e l’approdo dell’Italia a una matura democrazia paritaria: il divario di genere, tra donne (la maggioranza) e uomini. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza del governo Conte, che deciderà come e con quali priorità si spenderanno le risorse è...

16 Giugno 2020

Un genitore violento ha il diritto di essere genitore?

di Valeria Valente, senatrice del Pd, presidente della Commissione di inchiesta sul Femminicidio e la violenza di genere Il 19 maggio 2020 la prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha emanato un’ordinanza (la numero 9143) con la quale ha confermato la decisione della Corte di Appello di Lecce che aveva disposto l’allontanamento di un bambino dalla madre e la sua collocazione in una comunità con il padre, sul quale pendono ben tre procedimenti penali per violenza domestica contro la donna, sua ex convivente. E’ un’ordinanza che sta facendo molto discutere e che desta profonde perplessità, in un caso complesso ma...

28 Aprile 2020

Postcovid, per ripartire davvero le donne devono contare di più

      Stiamo entrando nel vivo della Fase2, dopo quella dell’emergenza da Coronavirus. Siamo tutti consapevoli che questa pandemia avrà conseguenze di enorme portata e segnerà un prima e un dopo. Ma perché la ripartenza sia anche un’occasione di rinascita, di cambiamento e di innovazione, un’opportunità per correggere quei limiti dell’economia e dell’organizzazione sociale che questa crisi straordinaria sta mettendo in evidenza, è assolutamente prioritario che le donne entrino nei luoghi delle decisioni e che questi siano contaminati in modo virtuoso da un pensiero femminile e femminista. Non solo per una questione di...

11 Febbraio 2020

Cultura e prevenzione, così si sconfigge la violenza sulle donne

        C'è un dato che fotografa plasticamente che cos'è oggi la violenza contro le donne in Italia. Dalle analisi ISTAT sappiamo che una donna su tre è vittima di violenza nell'arco della propria vita, ma di queste solo una donna su dieci denuncia la violenza subita. Davanti a questo fenomeno, ancora in grandissima parte sommerso e sconosciuto, per quanto in evoluzione anche grazie ai numerosi interventi normativi di questi anni, abbiamo il compito non facile di definire politiche pubbliche adeguate a combatterlo. Le principali direzioni da seguire restano quelle individuate nella Convenzione di Istanbul, in particolare...