Vai al contenuto
14 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Valeria Valente

    Ho iniziato ad occuparmi di donne quando, già all’età di 18 anni, nei coordinamenti dei movimenti studenteschi di cui ero coordinatrice ho toccato con mano le prime discriminazioni. Provare ad essere leader donna, in un mondo di leader uomini. Una difficoltà che ho sentito ancora più grande quando ho avuto l’onore di sedere nel consiglio comunale della mia città, Napoli: unica donna, tra i 60 uomini di cui si componeva il consiglio. Ancora, l’esperienza da Assessore alle pari opportunità mi ha fatto incontrare una rete di donne che si battevano per altre donne, una rete preziosa per la mia crescita e la mia formazione anche per gli incarichi che poi sono stata chiamata a ricoprire nel corso degli anni. Lo è stato per la mia candidatura a Sindaco, per il mio mandato da deputata e lo è, infine, tutt’ora, nella mia veste istituzionale di Presidente della commissione femminicidio al senato.
    • 8 Maggio 2023
    • 1

    Violenza sulle donne, ecco perché il Codice rosso rafforzato è rischioso

    Il Senato ha appena approvato in prima lettura un disegno di legge secondo il quale il Procuratore può revocare il fascicolo assegnato al Pm, qualora quest'ultimo non ascolti entro tre giorni una...

    Valeria Valente
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Febbraio 2023
    • 1

    La Bicamerale contro il femminicidio è un’assunzione di responsabilità della politica

      Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza...

    Valeria Valente
    • 29 Novembre 2021

    Crediamo alle donne che denunciano per cambiare la cultura della violenza

    196 donne morte di femminicidio tra il 2017 e il 2019, il 57,4% delle quali ammazzate dal partner anche convivente, il 12,7% dall’ex partner. Il 28% delle donne ucciso con efferatezza,169 gli orfani...

    Valeria Valente
    • 29 Ottobre 2021

    Violenza contro le donne, la proposta di legge sull’affidamento dei figli

      Con la mia proposta di introdurre l'articolo 317-ter nel codice civile si intende perfezionare il lavoro che è stato in gran parte già fatto con la riforma del processo civile per affermare...

    Valeria Valente
    • 12 Luglio 2021
    • 18

    Minori, un appello alle ministre per dire basta agli allontanamenti coatti

          “Signora dobbiamo eseguire, è la polizia” e poi urla disperate di un bambino. È un audio di dolore insopportabile che ha attraversato piazza Montecitorio, diffuso dalle...

    Valeria Valente
    • 9 Gennaio 2021
    • 2

    Recovery Plan, un’occasione storica per le donne italiane

            Non nascondiamoci una verità: con il Recovery Fund l’Italia è a un bivio e più degli uomini lo sono le donne, le ragazze, le bambine che in questo Paese vivono e...

    Valeria Valente
    • 16 Giugno 2020
    • 16

    Un genitore violento ha il diritto di essere genitore?

    di Valeria Valente, senatrice del Pd, presidente della Commissione di inchiesta sul Femminicidio e la violenza di genere Il 19 maggio 2020 la prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha emanato...

    Valeria Valente
    • 28 Aprile 2020
    • 6

    Postcovid, per ripartire davvero le donne devono contare di più

          Stiamo entrando nel vivo della Fase2, dopo quella dell’emergenza da Coronavirus. Siamo tutti consapevoli che questa pandemia avrà conseguenze di enorme portata e segnerà un...

    Valeria Valente
    • 11 Febbraio 2020
    • 2

    Cultura e prevenzione, così si sconfigge la violenza sulle donne

            C'è un dato che fotografa plasticamente che cos'è oggi la violenza contro le donne in Italia. Dalle analisi ISTAT sappiamo che una donna su tre è vittima di violenza...

    Valeria Valente

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.