Maria Concetta Tringali

Sono un’avvocata siciliana. Vivo in provincia di Catania, praticamente ai piedi dell’Etna, tra l'azzurro del mare e il rosso della lava della mia montagna.
Mi occupo per lavoro di diritti civili e di famiglia, ma le battaglie delle donne sono per me un terreno di sfida e di sperimentazione continua.
Parte del mio tempo la dedico al Centro Antiviolenza Galatea di cui faccio parte dal 2014. L'associazione di volontariato raccoglie operatrici formate ed è luogo di aiuto e di sostegno alle vittime di violenza domestica.
Il contatto con il territorio, ma anche la curiosità di guardare e raccontare a mio modo il mondo tutto intorno è tratto che mi contraddistingue da sempre.
La scrittura come terapia per affrontare la vita è una scoperta che ho fatto presto.
E di me amo dire che sono una che parla, assai. E che quando non parla, scrive.
Non amo troppo le mode e, da sempre, preferisco le minoranze.
La mia formazione risente di un’esperienza di giornalismo etico che risale ai tempi dell’università e che mi è rimasta addosso, un po' come un marchio: il periodo trascorso presso la redazione de I Siciliani, testata che nella mia isola rimane legata alla figura del suo direttore e fondatore - Pippo Fava - e alla lotta alla mafia.
Trovate miei contributi, per lo più su politica e diritti civili, violenza di genere e parità, laicità e contaminazioni su MicroMega, su Noi Donne e sul blog della Fondazione Luigi Einaudi.
21 Novembre 2021

Il diritto è sessuato? Il femminismo giuridico invita a ripensare le regole

"Femminismo giuridico" è un volume che esce nel 2019 per Mondadori, curato da Anna Simone, Ilaria Boiano e Angela Condello. Le prime pagine sono già un manifesto. Dire del rapporto tra diritto/diritti/giustizia e femminismo significa, per le autrici, fare i conti con il conflitto, con una matassa irrisolta. “Prospettive di riconoscimento dell’eguaglianza formale e sostanziale e affermazione della differenza di sesso o di genere”. Sono questi i temi di un dibattito che si è fatto rovente (e non più solo negli ambienti in cui il pensiero femminista ha storicamente trovato spazio per stirarsi e misurarsi). Condensati in poco...

28 Ottobre 2021

Parità tra uomini e donne, l'Italia va avanti piano

    L'uguaglianza tra uomini e donne nell'Unione europea migliora, ma molto lentamente. I dati diffusi dall'European Institute for Gender Equality nell'ultimo Rapporto sull’indice sull’uguaglianza di genere per il 2021 mostrano infatti che l'Ue è cresciuta pochissimo, migliorando di appena 0,6 punti rispetto all’edizione dello scorso anno l'indice sotto osservazione. L'Italia non si muove di molto: se nel 2000 l'indice era a quota 63,5, passa ora a 63,8, poco sotto la media europea, su un piano dove 1 è sinonimo di assoluta disparità e 100 dà invece la misura della totale uguaglianza di genere. È nostro il...

27 Ottobre 2021

Catania è in ginocchio, il cambiamento climatico è già qui

Un'ondata di maltempo si è abbattuta in queste ore sulla Sicilia orientale, violenta come forse non si era mai vista. Sembra che piova da sempre. Catania è una città in ginocchio. In due giorni sono caduti oltre 600 millimetri di acqua, l’equivalente delle precipitazioni di sei mesi. Piazza Duomo è sommersa, l’obelisco dell’elefante domina quella che in questo fine ottobre si presenta come un’immensa piscina sotto un cielo plumbeo, anomalo. L’Amenano è il fiume che in quella zona esce in superficie brevemente, si affaccia appena e fa bella mostra di sé da una fontana che i catanesi chiamano All’acqua a linzolu, per...

18 Ottobre 2021

Parlamento Ue: "Contro le donne un attacco visibile e organizzato"

Che il decennio in corso sia caratterizzato da un “attacco visibile e organizzato a livello mondiale e dell'UE contro l'uguaglianza di genere e i diritti delle donne, anche nell'UE”, è una frase che dovrebbe farci riflettere. Intanto perché a pronunciarla non sono le attiviste, le operatrici dei centri antiviolenza, o almeno non sono solo loro. La presa di posizione è infatti del Parlamento Europeo che ci ha consegnato qualche giorno fa una fotografia impressionante, uno scatto drammatico di ciò che continua ad accadere ogni giorno, da anni, sotto ai nostri occhi. La proposta di risoluzione sull'impatto della violenza da parte...

04 Ottobre 2021

A che punto siamo con l'aborto: resoconto di un diritto negato

Sul tema, sempre complicato, dell’aborto le battaglie delle donne non arretrano di un passo, ma la questione pare di quelle destinate a non trovare pace. In nome della difesa della vita si infliggono, ancora oggi, le peggiori sofferenze. Diritti negati, dignità vilipesa, una realtà che in troppe purtroppo conoscono bene e che continua ad accadere da millenni. Qualcosa nell’ultimo periodo, però, pare stia cambiando. Ce lo dicono le piazze che possono essere il motore delle rivoluzioni, le volte in cui non si limitano a catalizzare dissenso ma mirano a costruirlo, quel mondo migliore. L’Argentina da dicembre ha una legge per...

26 Settembre 2021

Maternità, nelle storie di Emma e Violette il "rumore" della rinascita

"La bambina del freddo" è un romanzo che esce nel bel mezzo di questo 2021. Rossella Canevari, giornalista e autrice televisiva, è alla sua quinta pubblicazione. L’opera, attraverso il circuito di BookaBook, è progetto che coinvolge sin dalle sue primissime fasi i lettori, i quali adottano una storia e, infine, la portano sugli scaffali delle librerie. Si può senz’altro dire che questo sia un libro con molti padri. Il tema è, del resto, quello della maternità, declinata in un’accezione densa e moderna. "La bambina del freddo" si propone da subito come una finestra su uno spaccato di domande, destinate a non trovare...

03 Agosto 2021

Coding Women Sicily: borse di studio per diventare programmatrici

    Si chiama Coding Women Sicily il progetto appena lanciato da Edgemony, hub tecnologico palermitano nato nell’anno della pandemia, che coinvolge le donne della più grande isola del nostro Meridione. L’iniziativa, voluta dalla startup che si occupa di sviluppo software, digital marketing e product management e che ambisce a ridurre il divario tecnologico tra Nord e Sud, mira a formare professionalità e competenze nei settori del digitale. “Promuovere e sostenere la diversità e l’inclusione nell’industria tech” è la bandiera di questa giovane realtà. “Ci proponiamo di supportare le donne del territorio e...

11 Luglio 2021

Lgbtq+, un romanzo e un saggio per comprendere come cambia la società

"Il silenzio dei giorni" è un’opera prima. La scrittrice è una giornalista siciliana che a maggio è arrivata in libreria con il suo romanzo d’esordio, per Ianieri edizioni. Quelli raccontati da Rosa Maria Di Natale sono giorni antichi, rimasti muti per moltissimi anni. La storia ha i contorni di un caso di cronaca realmente avvenuto in provincia di Catania, negli anni Ottanta. Nel libro il paesino di Giarre diventa Giramonte e Matteo e Saverio hanno le sembianze di Giorgio e Toni, due ragazzi finiti assassinati perché ritenuti diversi, omosessuali. Il racconto è una confessione e viene da Peppino Giunta, il fratello minore....

06 Luglio 2021

Violenza contro le donne, il faro dell'Europa sulla giustizia

Il mese di giugno si è concluso con il rinnovo delle cariche di vertice del Grevio per il prossimo biennio. Iris Luarasi è la nuova presidente, Simona Lanzoni e Maria-Andriani Kostopoulou sono rispettivamente prima e seconda vice-presidente. Il Gruppo di 15, fra esperte ed esperti nominati dal Consiglio d'Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne, è un organismo previsto dalla Convenzione di Istanbul. Tra i suoi compiti c'è principalmente quello di monitorare, anche attraverso visite di valutazione presso gli Stati firmatari, l'applicazione delle disposizioni che l'11 maggio hanno compiuto dieci anni. Un...

21 Giugno 2021

Pas, anche a Catania l'appello di associazioni e avvocati

    Anche Catania si è mobilitata contro la PAS. E lo ha fatto per dire “no” a un certo tipo di processo. L’appuntamento di sabato scorso, in presidio davanti alla Prefettura, è stato di quelli caldi e non solo per i trenta gradi che già in città si toccano da giorni. Al centro della riflessione c’è ciò che accade in molti tribunali del nostro Paese, le volte in cui il giudizio per l’affidamento dei figli deraglia e finisce per subire le conseguenze di prassi inadeguate e illegittime. La scienza ha già dimostrato l’inesistenza e l’infondatezza di ciò che i seguaci di Richard Gardner, discusso psichiatra...