Gloria Remenyi da Berlino

Italo-ungherese di nascita, da bambina sognavo di diventare una campionessa olimpionica, aspirazione ahimè presto accantonata per mancanza di "stoffa". Dopo essermi laureata a Milano in Lingue e letterature straniere, nel 2012 mi sono trasferita a Berlino dove mi sono specializzata in Culture dell'Europa centrale e orientale e dove oggi faccio la giornalista scrivendo di attualità politica e culturale tedesca. Ho una sfrenata passione per il cinema, il Natale, l'atletica leggera e l'Europa dell'Est, di cui apprezzo perfino i film d'autore cupi e laconici e il fascino post-socialista. Amo la mia vita da expat, nonostante le difficoltà.
20 Marzo 2020

Covid-19, “la situazione è seria” anche in Germania

      È una situazione di estrema incertezza quella che si sta vivendo in questi giorni in Germania. Ci si sveglia la mattina nella consapevolezza che ciò che ieri era ancora valido, oggi potrebbe non esserlo già più. Sono giorni trascorsi ad aggiornare compulsivamente i live-blog dei media a tema Coronavirus, ad attendere il podcast giornaliero del virologo Christian Drosten e il report dell’Istituto Robert Koch con i numeri ufficiali dei contagi. Sono ore in cui le informazioni viaggiano veloci, si accumulano e si sorpassano, in cui rivediamo di continuo la legittimità dei nostri comportamenti, con la possibilità che quello...

12 Aprile 2019

#Gamechangers: da Roma a Berlino per diventare creative director

        Uno strano veicolo fa la sua apparizione sulle strade di un villaggio della Germania rurale di fine Ottocento. La popolazione locale ne rimane sconvolta. Alcune donne alle prese con il tiro dell’aratro interrompono il lavoro per farsi il segno della croce. C’è chi chiude i battenti alle finestre e chi sputa per strada in segno di disprezzo. La ragione di tutto questo tumulto è molto semplice: alla guida di quella che sembra una carrozza motorizzata c’è una donna. “Una strega! Sta arrivando una strega” grida una bambina al suo passaggio. Sembra il trailer di un film lo spot lanciato da Mercedes-Benz per l’8...

15 Marzo 2019

Sciopero Clima, quei giovani che insegnano agli adulti la coscienza ambientale

      “Ce la facciamo ad arrivare a cento entro venerdì?”, chiedeva qualche giorno fa l’attivista svedese Greta Thunberg su Twitter. Con “cento” Thunberg si riferiva al numero di Paesi da coinvolgere negli “scioperi” contro il cambiamento climatico programmati in tutto il mondo per venerdì 15 marzo 2019, la giornata dello Sciopero Globale per il Clima (Global Climate Strike). Un numero – cento – simbolico e allo stesso tempo indicativo dell’ampia portata raggiunta in poche settimane dal movimento scolastico e studentesco per l’ambiente, che trova le sue radici e la sua ispirazione proprio nell’iniziativa...

22 Febbraio 2019

Normal, un film tra “maschi alfa” e Miss Mondo

      Alla piccola Alma vengono fatti i buchi alle orecchie. Per tutta la durata della procedura la bambina non dice una parola. Lo sguardo è pressoché fisso, le reazioni estremamente controllate. Eppure la mimica del suo viso tradisce un miscuglio di sensazioni contrastanti: dolore e soddisfazione, paura e determinazione. È probabile che molte bambine che hanno vissuto questo rito di passaggio si ricordino di aver provato lo stesso mix di impazienza e terrore. Altrettanto probabile è che molte di loro abbiano rimosso le sensazioni provate semplicemente per via della banalità della situazione, così comune e dunque...

01 Febbraio 2019

#Fridaysforfuture, perché la scuola deve sostenere i giovani che “scioperano” per il pianeta

  È stato un vero e proprio “sciopero” contro il cambiamento climatico quello organizzato venerdì 25 gennaio da alunni e studenti in diverse città del mondo. Ispirati dall’attivista svedese sedicenne Greta Thunberg, che a settembre 2018 ha iniziato a “scioperare” da scuola ogni venerdì per attirare l’attenzione della politica sulla questione climatica, migliaia di giovani sono scesi per strada a protestare, adottando lo slogan Fridays for future (“Venerdì per il futuro”). Contemporaneamente Thunberg teneva il suo discorso al Forum economico mondiale di Davos e davanti a politici e manager internazionali...

23 Novembre 2018

Germania, il lascito di Angela Merkel alle donne in politica

      Da 13 anni Angela Merkel è cancelliera federale della Germania, da 18 anni presidente dell’Unione cristiano-democratica (CDU). L’intervento con cui lo scorso 29 ottobre Merkel ha annunciato che a dicembre non si ricandiderà alla guida del partito e che al termine della corrente legislatura (2021) si ritirerà dalla politica, segna la fine di un’epoca. Un tramonto annunciato a partire dalla crisi migratoria del 2015, ma da molti ripetutamente “pronosticato” sin da prima che Merkel diventasse cancelliera (si guardino in proposito i titoli apocalittici di varie testate tedesche a partire dal 2001). Già con la nomina a...

26 Ottobre 2018

Germania, la bandiera è un simbolo di destra?

    Era una folla immensa quella che sabato 13 ottobre 2018 è scesa per le strade di Berlino in nome di una società aperta, tollerante e solidale. Uniti dallo slogan #unteilbar (indivisibili) circa 240.000 manifestanti hanno sfilato da Alexanderplatz fino alla Colonna della Vittoria schierandosi apertamente contro il razzismo e la xenofobia, in difesa dei valori democratici e dei diritti umani. Nel pacifico e variegato corteo sventolavano bandiere arcobaleno accanto a bandiere blu con le stelle gialle, gli adulti sfilavano accanto ai giovani, gli anziani accanto ai bambini, c’erano rappresentanti dei sindacati, di alcuni partiti...

21 Ottobre 2018

"Il progetto Lazarus": la violenza del Novecento tra Europa e Stati Uniti

    Può un’opera letteraria abbracciare più di un secolo di storia tra Vecchio e Nuovo Continente, raccontando la Chicago di inizio Novecento e i contemporanei pogrom nell’Europa orientale, la guerra nella ex Jugoslavia, gli Stati Uniti dell’era Bush e l’Europa dell’Est postsocialista? Ci prova il romanzo Il progetto Lazarus dello scrittore bosniaco naturalizzato statunitense Aleksandar Hemon (Spie di Dio, Nowhere Man, Amore e ostacoli). Pubblicato nel 2008 negli Stati Uniti e nel 2010 in Italia da Einaudi, Il progetto Lazarus si fonda su un’analogia storica tra l’America degli inizi del Novecento e gli Stati Uniti del...

14 Settembre 2018

Carenza di manodopera in Germania: i punti chiave della futura legge sull’immigrazione

    La Germania ha presentato il documento contenente i punti chiave della futura legge sull’immigrazione di forza lavoro specializzata. Prevista dal contratto di governo della Grande Coalizione, la legge in questione mira ad alleviare la carenza di manodopera di cui soffre il mercato del lavoro tedesco (nel secondo trimestre del 2018 erano 1,21 milioni i posti di lavoro vacanti) attraverso l’agevolazione dell’immigrazione e il reclutamento mirato di forza lavoro specializzata da Paesi extraeuropei. Stando al documento presentato dal Ministro degli Interni Horst Seehofer (CSU), il governo tedesco si impegnerà innanzitutto a...

17 Agosto 2018

Carenza di manodopera: la Germania vuole puntare sugli extraeuropei

      La Germania ha raggiunto un nuovo record quanto a posti di lavoro vacanti: stando ai rilevamenti del dipartimento di ricerca della Bundesagentur für Arbeit (Agenzia federale del lavoro), nel secondo trimestre del 2018 erano 1,21 milioni gli impieghi disponibili sul mercato del lavoro tedesco, 115.000 in più rispetto allo stesso trimestre del 2017. La lista degli ambiti più colpiti dalla carenza di manodopera pubblicata dalla Bundesagentur für Arbeit a giugno 2018, si è allungata notevolmente, accogliendo negli ultimi sei mesi 14 nuove professioni e raggiungendo così quota 61. A guidare la classifica è il settore...