Gianmarco Sivieri

Vivo (e sopravvivo) a Milano, dove mi sono laureato in Lettere Moderne, mentre mi dilettavo a lavorare in tutt’altro settore (commercio) nella piccola ditta di famiglia. Dopo essermi “masterizzato” (specializzazione in Comunicazione Digitale ed Editoria Multimediale), ho iniziato a lavorare nell’editoria, prima alla Federico Motta Editore poi a 24ORE Cultura, dove sono photo editor e responsabile dell’ufficio iconografico e mi occupo di libri d’arte, architettura, design, fotografia. Da sempre appassionato di tutto ciò che è artistico, in particolare arte fotografia e letteratura, coltivo (con discontinua indolenza) la scrittura.
20 Ottobre 2023

Le immagini necessarie. Il Festival della Fotografia Etica di Lodi

    Lodi si popola, fino al 29 ottobre, di “storie uniche, emozionanti ma necessarie” come sintetizza con brillante formula Alberto Prina, il direttore del Festival della Fotografia Etica, giunto al traguardo della 14esima edizione. Voci dal mondo, che faticano spesso a farsi largo sui media, sollecitano la nostra attenzione e ci chiamano prepotentemente in causa: nonostante due secoli di storia sulle spalle, la macchina fotografica non ha nessuna voglia di dichiararsi obsoleta, al contrario rinverdisce e dimostra impensabile versatilità e potente energia, capaci di scuoterci come una scarica elettrica. Il festival calza...

15 Settembre 2023

Le foto di Farnaz Damnabi sollevano i veli dell’Iran. Una mostra a Milano

      Lo sguardo della giovane fotografa iraniana Farnaz Damnabi (Teheran 1994) ci fa scoprire un Iran inatteso e sorprendente nella mostra Unveiled, che continua fino al 30 settembre presso la galleria milanese 29 Arts in Progress. L’esposizione, che avrebbe dovuto finire in luglio, è stata prorogata per il grande successo riscontrato e per l’interesse, inusuale nei confronti di una giovane fotografa, suscitato presso la stampa italiana e internazionale. Il nesso fotografa / donna / Iran alla luce degli avvenimenti di cronaca di questo periodo è un motore potente nel suscitare attenzione, perciò, per non trarre...

08 Luglio 2023

La fotografia di Ugo Mulas incanta in laguna. La grande mostra alla Fondazione Cini

  Tra gli incanti di Venezia se ne aggiunge in questi mesi uno temporaneo, che durerà fino ai primi di agosto: la grande mostra su Mulas (Ugo Mulas. L’operazione fotografica) allestita nei neonati spazi de Le Stanze della Fotografia, un’iniziativa della benemerita Fondazione Giorgio Cini assieme a Marsilio Arte, con l’ambizione di istituire un “centro internazionale di ricerca e valorizzazione della fotografia e della cultura delle immagini”. Difficile ipotizzare un esordio migliore, perché si tratta di una rassegna imperdibile: non trovo altra parola per questa magnifica antologica, visitando la quale non credo...

03 Gennaio 2023

5 foto per ricordare il 2022

      Che volto ha la guerra? In questa immagine quello di Olena Kurilo, un’insegnante ucraina rimasta ferita nel bombardamento della propria città, Chuguev, nella regione di Kharkiv. Sono località di cui non avevamo probabilmente mai sentito il nome, prima del 24 febbraio, quando Vladimir Putin ha dato il via all’invasione russa. Questa e altre foto del volto ferito e sofferente di Olena sono diventate il simbolo di una guerra impensata, divampata nel cuore dell’Europa e di cui ancora oggi, a quasi un anno dal suo scoppio, stentiamo a capacitarci: una guerra di conquista, in cui un paese, la Russia, rivendica come...

21 Ottobre 2022

Credere nella fotografia. Il festival della Fotografia Etica di Lodi fa 13

    Il Festival della Fotografia Etica di Lodi arriva alla sua XIII edizione, visitabile fino al 23 ottobre, confermandosi un appuntamento di primo piano nel panorama, pur affollato, delle manifestazioni fotografiche nazionali. Negli ultimi anni il festival si è compattato, ha trovato a mio giudizio una sua misura, nel numero delle mostre ospitate e nell’insieme, ricco e diversificato, delle attività collaterali all’aspetto strettamente espositivo: dalle letture portfolio a beneficio di chi voglia provare ad affacciarsi al mondo del fotogiornalismo agli incontri con i fotografi, che offrono la preziosa possibilità di visitare...

16 Ottobre 2022

Ricominciare dalle immagini. Il Photofestival a Milano

    Ritorna a Milano il Photofestival 2022, ancora una volta in versione autunnale (strascico della pandemia) anziché primaverile: da metà settembre fino a fine ottobre il capoluogo meneghino fiorisce di mostre, eventi, workshop, incontri nel nome dell’immagine e della fotografia. La kermesse organizzata da AIF (Associazione Italiana Foto & Digital Imaging) in collaborazione con Confcommercio Milano, patrocinata da Regione Lombardia e Comune di Milano, è giunta alla 17esima edizione, sempre sotto la direzione artistica di Roberto Mutti. Il tema di quest’anno, Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi...

08 Luglio 2022

In mostra a Milano Hans Georg Berger: fotografare il mondo per incontrare sé stesso

    Scoprire chi siamo fotografando, considerare quel gesto, il click della fotocamera divenuto oggi un irriflesso spasmo muscolare, un rituale, l’approdo di un viaggio nel quale, raffigurando il mondo, vediamo lentamente apparire, con stupore, il nostro volto. Questi pensieri mi si affacciavano alla mente muovendomi tra la foresta di immagini che compongono la raffinata mostra di Hans Georg Berger The Learning Photographer (visibile fino al 16 luglio) alla galleria milanese 29 Arts In Progress, che ci regala la preziosa occasione di vedere le opere di questo atipico, straordinario personaggio per il quale la definizione di...

16 Aprile 2022

Letizia Battaglia, cosa ci ha lasciato la grande fotografa

  È morta Letizia Battaglia, una delle massime voci della fotografia degli ultimi 50 anni, non solo italiana, ma internazionale. Aveva 87 anni ed era malata, eppure la notizia continua a parermi in qualche modo paradossale, un ossimoro: era un vulcano e non ci si capacita che ora si sia spento. Le si era appiccicata addosso l’etichetta di “fotografa della mafia”, che portava con insofferenza, da quando, responsabile del team fotografico del quotidiano comunista “L’Ora” dal 1974, aveva documentato per anni la seconda guerra di mafia, che fece della Palermo tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 il tragico...

12 Aprile 2022

Ucraina, l’asta benefica di artisti uniti Put in Peace

    È trascorso più di un mese e mezzo da quel 24 febbraio 2022 nel quale i russi avviarono l’invasione dell’Ucraina, riportando la guerra nel cuore dell’Europa. Ci stiamo purtroppo riabituando a convivere con paure che speravamo appartenessero a epoche lontane, ma, contemporaneamente, stiamo assistendo a una rigogliosa fioritura di iniziative che hanno lo scopo di fornire un aiuto concreto alla popolazione ucraina. Anche il mondo dell’arte e della fotografia sta dando il suo contributo in tal senso, come l’iniziativa di cui vi parlo oggi: Put in Peace, Artisti uniti contro la guerra / Artists United Against War,...

17 Ottobre 2021

Ritornare a guardare il mondo, il Festival della Fotografia Etica di Lodi

    Il grande fotogiornalismo internazionale ritorna in scena a Lodi con la dodicesima edizione del festival della Fotografia Etica (visitabile fino al 24 ottobre), un appuntamento da non perdere con storie vere, che ci riguardano, provenienti da tutto il mondo ma anche da dietro casa nostra. L’aggettivo vero è impegnativo, ma dal 2010 è questa la sfida del festival, continuamente riaffermata e, fino a oggi, vinta: il reportage, il giornalismo attraverso la fotografia, l’esercizio tenace e paziente, sempre difficile e spesso osteggiato, di portare alla luce ciò che è nascosto, metterlo sotto i nostri occhi, abbagliati da...