Francesca Romana Cicolella

Sono cresciuta a pane e giornalismo, diventata giornalista prima che laureata in Filologia Moderna. Appassionata di letteratura, lavoro nel campo della comunicazione istituzionale da qualche anno e ho fondato con tre amici una startup che si occupa di formazione. L'amore per il giornalismo culturale mi ha spinta a frequentare anche la scuola per riviste culturali de Il Tascabile (Treccani) e mi tiene legata a libri e cultura tutti i giorni.
Leggo tanto, viaggio più che posso e scrivo il giusto o, semplicemente, tutto ciò di cui penso sia necessario parlare.
28 Marzo 2022

Lucia Chierchia: "Ancora troppo maschilismo negli investimenti in startup"

  “Ti emozioni di fronte a qualcosa di bello, che ti fa stare bene, che crea del valore. A volte sembra ci sia una dicotomia tra tutto il mondo dell’arte ad esempio, il mondo che è emozione pura, e l’ingegneria. Invece durante il mio percorso di studi e la mia carriera, ho provato le stesse emozioni che si provano di fronte a un'opera d'arte”. Emozioni e ingegneria nella stessa frase sono un accostamento raro e forse anche per questo prezioso, se a farlo è proprio chi si è dedicato a una professione fatta di formule e razionalità. Lucia Chierchia, market ambassador & open innovation ecosystems lead di GELLIFY, racconta...

24 Gennaio 2022

8ttoedizioni, quattro editrici portano in libreria casi letterari inediti

L’8 è il numero che, ribaltato, sa di infinito, è il segno grafico che parte e torna allo stesso punto senza mai staccare la matita. Mentre si disegna quel numero, mentre si torna al punto di partenza tutto, in realtà, può cambiare. La bellezza dell'8, il numero perfettamente tondo, è anche nelle parole di quattro donne che ne hanno fatto il loro simbolo. Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo sono le fondatrici di 8ttoedizioni, una casa editrice nata a Milano nel 2019 e di cui proprio loro hanno raccontato dettagli e segreti ad Alley Oop. In una chiacchierata lunga con tre di loro sono...

01 Novembre 2021

Come si racconta una donna: la nuova collana di libri "Mosche d'Oro"

Nadia Terranova, Giulia Caminito e Viola Lo Moro. Tre donne, tre scrittrici e lavoratrici del mondo culturale molto diverse tra loro, ma indissolubilmente legate. Le accomuna una grande passione, dietro la quale si cela una storia intensa e bella, diversa per ognuna e che oggi le porta a condividere molto. In occasione del Salone Internazionale del Libro, dove hanno presentato una collana editoriale che insieme cureranno, le tre autrici hanno raccontato le loro idee, le loro storie e la loro passione ad Alley Oop. Un’intervista a tre voci che sembrano una sola, nonostante dicano molte cose diverse ma mai in contraddizione tra...

27 Ottobre 2021

Progetto Quid, la moda fatta di professionalità e resilienza

Si è appena conclusa la settimana europea contro la tratta e Progetto Quid ne è stato protagonista, ancora una volta in modo costruttivo e innovativo. Oramai nota per il brand sempre più affermato e per i punti vendita nelle città di Milano e Verona, la cooperativa sociale di Progetto Quid cresce non perdendo mai di vista i suoi principali obiettivi. Valeria Vallotto, responsabile dell’ufficio raccolta fondi e impatto di Quid, ha raccontato ad Alley Oop non solo la genesi del progetto che con le colleghe porta avanti ma anche le importanti iniziative messe in campo in questi ultimi giorni. “Siamo una cooperativa sociale che...

12 Ottobre 2021

Dante, da Boston su Wikipedia le donne della Commedia

    Nell’anno delle celebrazioni dantesche, nel mare magnum delle conversazioni sul sommo poeta e sulla sua opera, le donne fanno sentire la loro voce più che mai. Chi sono le donne che Dante incontra? Che ruolo hanno nella storia che lui racconta e, in generale, nella società che fu? La particolarità di quel che sta accadendo non è nel rilevare che di donne Dante parlò molto, ma nel dare risalto a quelle figure per capire chi furono realmente, che ruolo ebbero nel racconto dantesco ma non solo. In questa direzione va uno studio, inedito e diverso, che si sta sviluppando lontano dall’Italia. A parlarne, in un’intervista...

14 Luglio 2021

Perché sempre più donne decidono di viaggiare da sole?

      Nella storia di una donna che decide di partire da sola c’è coraggio e femminismo, c’è voglia di scoperta, amore per il mondo, per gli altri e per se stessi. Esiste una community, nata come gruppo Facebook nel 2015, si chiama Viaggio da sola perché e raccoglie vite ed esperienze di donne che viaggiano da sole. Negli anni si è sviluppata assieme ad un blog e a un’associazione. Oggi, a margine dell’emergenza sanitaria e di un blocco del settore viaggi, il blog e l’associazione sono presenti sul web ma non più attivi, il gruppo Facebook è in pausa e sta riorganizzando la sua attività in attesa di ricominciare a...

25 Marzo 2021

Dantedì, tutte le celebrazioni di Dante in Italia a 700 anni dalla sua morte

        Il 25 marzo è il Dantedì. E', infatti, la data in cui, secondo gli studiosi, iniziò il viaggio di Dante Alighieri nell’Inferno della Divina Commedia. L’esordio della Commedia è stato scelto lo scorso anno ufficialmente come giorno dedicato a Dante e alla sua opera, istituito dal Ministro della Cultura Dario Franceschini. Quest’anno il Dantedì acquisisce doppia importanza. Il 2021, infatti, vede Dante protagonista non solo per un giorno ma per l’intero anno. In occasione del 700esimo anniversario della sua morte l’Italia intera, sempre su proposta del Ministero della Cultura, si mobilita per parlare del...

10 Febbraio 2021

YEP: l'Italia che riparte dai talenti del Sud

      Il talento delle donne del Sud è la chiave per ripartire. Ne è convinta la Fondazione Ortygia Business School, che in Sicilia ha lanciato il progetto YEP – Young Power Empowerment Program, con protagoniste studentesse e lavoratrici. “Siamo orgogliosi di dare il via alla seconda edizione del nostro programma di mentoring. La scuola occupa un ruolo centrale e per questo la nostra Fondazione si vuole impegnare sempre di più sui giovani. È la qualità del capitale umano il fattore decisivo di sviluppo e crescita di un territorio. La nostra mission è avvicinare le studentesse, in particolare del Sud Italia, alle...

02 Febbraio 2021

Scuola, studiare canzoni e pubblicità per comprendere il linguaggio di genere

      Discriminazione, violenza e inciviltà sono nei gesti ma anche, troppo spesso, nelle parole. Lo sanno bene a Follonica, dove la scuola media Arrigo Bugiani ha promosso un progetto di comprensione a valorizzazione del linguaggio di genere. La II D dell’istituto, guidata dalle prof.sse Laura Parisi e Monica Grandi, ha ideato “Le parole sono sassi”. Gli studenti, già nel periodo di DAD (Didattica a Distanza) e poi durante le ore scolastiche in presenza, hanno creato una presentazione con lo strumento Padlet sul tema. Ognuno ha analizzato pubblicità, musica ed espressioni sessiste, evidenziando quanto spesso venga...

06 Gennaio 2021

Scuola superiore, dall'11 gennaio si torna in classe ma non tutti. Ecco cosa pensano i ragazzi

    Non mollare, anzi da qui rinascere. Sono delusi e demotivati i ragazzi di oggi, ma pronti a far valere le proprie idee, ad imparare ancora anche con una scuola a singhiozzo e una didattica a distanza, a costruire un futuro anche quando sembra non esserci prospettiva. Basterebbe ascoltarli per comprendere cosa stanno vivendo e come vedono il loro futuro. Parliamo di scuola e pandemia da mesi ed è stata passata al setaccio ogni decisione, organizzazione, nuova didattica che il sistema scolastico ha messo in atto in un momento storico inedito. La pandemia è stato anche la cartina tornasole per far emergere criticità, per rendere...