Flavia Landolfi

Giornalista al Sole24Ore, una vita, o quasi, nella carta stampata, prima a Paese Sera, poi all'Indipendente, Mondoperario e Liberal. Mi occupo di donne, coltivo la libertà, credo nel potere rivoluzionario delle parole che siano scritte, pronunciate o anche solo pensate.
22 Marzo 2021

La procura della Cassazione: "L'alienazione genitoriale è incostituzionale"

    Sette pagine fitte e senza tentennamenti: sono quelle in cui la procura generale presso la Corte di cassazione smonta pezzo per pezzo il castello di carta dell’alienazione parentale tanto in voga nell'universo parallelo delle aule giudiziarie in cui, non di rado, alle donne vittime di violenza viene sottratta la custodia dei bambini. Una requisitoria senza appello depositata nell'udienza del 15 marzo scorso sul caso di un bambino allontanato dalla madre e collocato in casa famiglia, dopo le denunce di violenza domestica sporte dalla donna. Un capovolgimento di responsabilità, con esiti kafkiani, possibili grazie alla...

31 Gennaio 2021

Femminicidio, le storie degli orfani e il dolore di chi resta

“Quando una donna muore per mano di un uomo non viene distrutta soltanto una vita, si colpiscono intere famiglie. A pagare le conseguenze dei femminicidi - che pesano per generazioni, duecento anni o più - sono madri, padri, sorelle, fratelli, figli”. Come Giacomo, figlio di una delle tante donne uccise dal proprio compagno con numeri e vicende da brivido. “Gli anni passeranno ma non riusciranno a dividermi dalla mia storia: è una cicatrice costantemente sanguinante sulla quale viene buttato sale per non farla chiudere”. Sono gli “orfani speciali", prendendo in prestito il titolo di un libro di Anna Costanza Baldry, bambini...

13 Gennaio 2021

La carica delle 101, imprenditrici e professioniste in soccorso delle startup

"La nostra parte la facciamo insieme mettendo a disposizione i nostri saperi e le nostre competenze, tutte al femminile". Nasce da qui, dall'idea di Giovannella Condò, notaia e cofondatrice di Milano Notai, la community "La carica delle 101": manager, imprenditrici e professioniste che gratuitamente aiutano le startup di giovani imprenditori e imprenditrici a lanciare e a sviluppare le proprie idee sul mercato. Dopo il primo incontro a novembre per le startup del settore turistico, in collaborazione con l'associazione Startup Turismo Italia, le 101 si dedicheranno ad altri tre appuntamenti, gli  Outsiders' Inn  quando cioè un team...

03 Dicembre 2020

Donne maltrattate, il Lazio vara un protocollo per l'assistenza legale

    Non abbastanza povere da beneficiare del gratuito patrocinio e non abbastanza ricche per poter sostenere le spese legali: c'è una zona grigia in cui le donne, anche quelle vittime di violenza, sono invisibili allo Stato per alcuni titoli di reato non contemplati dal Codice Rosso e per i procedimenti di affidamento dei minori. Si inserisce qui, in questa terra di nessuno, il protocollo siglato il 25 novembre dalla Regione Lazio insieme all'Ordine degli avvocati di Roma per dare sostegno e aiutare le vittime della violenza maschile. Una data non scelta a caso: "La presentazione del protocollo nella Giornata internazionale per...

12 Giugno 2020

Silvia Colasanti: "Non dateci sovvenzioni, fateci tornare a suonare nei teatri"

  E' un rapporto molto speciale quello che lega Silvia Colasanti al mito. Una relazione profonda, coltivata grazie a solide letture, molto studio e il coraggio di ammettere che attraverso la musica possiamo concederci di "dire cose già dette". Romana, un diploma al conservatorio della sua città e molti anni di perfezionamento tra l'Accademia di Santa Cecilia e la blasonatissima Chigiana, Colasanti è oggi una delle più brillanti protagoniste della scena musicale contemporanea. Sue le opere acclamate dal pubblico e vezzeggiate dalla critica come "Proserpine", "Minotauro", "Requiem, stringeranno nei pugni una cometa", entrate di...

12 Maggio 2020

Attori: "Chiediamo al ministro Franceschini un registro per uscire dall'ombra"

    Ha il sapore di un contrappasso quello che vivono le attrici e gli attori italiani.  Una specie di paradosso con gli ingredienti della farsa se in questi giorni di emergenza non assomigliasse più a un dramma. I professionisti della ribalta, coloro che più di ogni altro sono sotto le luci dei riflettori, i protagonisti del cinema e del teatro, le star che sfilano sulle passarelle e sono inseguiti dai giornali scandalistici, per lo Stato non esistono. O meglio: non sono definibili, quantificabili, giuridicamente inquadrabili. Sono loro - insieme ai musicisti e agli artisti in generale - alcuni degli invisibili...

28 Aprile 2020

Il caso Telegram: l'informazione piratata ai tempi del Coronavirus

In questi giorni di clausura abbiamo imparato a fare il pane, a seguire con più attenzione i compiti dei figli, a scandire la giornata su un calendario tutto nuovo. E abbiamo letto. Tanto. Moltissimo. Soprattutto i quotidiani, ma anche i settimanali e i mensili. Stampa estera, giornali specializzati, fumetti, perfino le parole crociate. Valanghe di carta digitale, informazione come se piovesse. Tutto gratis. Edicole intere materializzate in un clic su cellulari e computer a costo zero. Una cuccagna. Poco importa che si tratti di pirateria, che quelle copie scaricate gratis impoveriscano un'informazione già malandata nei profitti e che...

10 Aprile 2020

Concerti e lezioni: è Gooders, la community che raccoglie fondi per gli ospedali

L'altro Coronavirus ha il volto della solidarietà: la rincorsa per fronteggiare l'emergenza è costellata da una mobilitazione planetaria che ha messo in moto una gara per la raccolta di fondi a suon di miliardi. Tra le tante iniziative nate in questi giorni, quattro amici, tutti tra i 30 e i 32 anni, hanno lanciato Gooders, una piattaforma che ruota attorno a una community “aperta” per sostenere gli ospedali italiani, in prima linea nella cosiddetta guerra contro il virus.  L'idea è originale. “Abbiamo pensato che in questa quarantena ciascuno di noi ha qualcosa che può condividere con gli altri – spiega Gianluca...

12 Gennaio 2020

Avvocatura, quel freno tirato sulla carriera delle donne

        Nel mondo obliquo del gender gap declinato in tutte le salse, dall'accesso al mondo del lavoro passando per le differenze di retribuzione e per finire alle opportunità di carriera,  le professioniste non fanno eccezione. Partono numericamente in minoranza nel percorso di lavoro e "corrono" con piombi pesanti ai piedi. Chi arriva al top degli studi è una mosca bianca. Parte da qui, da chi ce l'ha fatta a infrangere il soffitto di cristallo l'inchiesta del Sole24Ore del Lunedì (in edicola il 13 gennaio) sulla diversity applicata al mondo degli studi legali. Con sei protagoniste di tutto rispetto, al top tra le realtà...

09 Gennaio 2020

A scuola di rispetto: in azienda sbarcano i corsi contro gli stereotipi di genere

C’è un profitto che non si monetizza. Non fa fatturato, non entra nei bilanci e non è quotato in Borsa. Eppure pesa come un macigno nelle relazioni In fabbrica e in ufficio, fa la differenza in riunione e nelle pause caffè, crea benessere cementando lo spirito di gruppo. E non ultimo mette in moto un circolo virtuoso che dall’azienda arriva fino alle case dei dipendenti nelle loro consuetudini familiari. E' il valore aggiunto offerto dai corsi anti-stereotipi che da qualche tempo sono approdati in alcune imprese italiane e multinazionali. Come il colosso americano Caterpillar, un marchio che nel 2018 ha fatturato la bellezza di...