
Perché li chiamiamo femminicidi?
Il termine femminicidio è entrato nell'uso comune in Italia da una decina d'anni, ma la sua genesi è lontana e il suo utilizzo ancora discusso. Non è raro, tuttora, per esempio tra giornalisti, trovarsi...
Sono giornalista economico-finanziaria e psicologa. A chi mi chiede come mai, spiego che l'integrazione degli (apparenti) opposti è quello che rende speciale ognuno di noi. vivo a Milano con mio marito, mio figlio, un cane nero e due gatti. Per l'agenzia Radiocor scrivo di mercati finanziari e società quotate, per Alley Oop oltre a coordinare il lavoro delle autrici e degli autori, mi occupo di violenza contro le donne e minori, psicologia, salute mentale. Collaboro con una Fondazione che si occupa di disagio psichico. Amo viaggiare, anche con la lettura.
Il termine femminicidio è entrato nell'uso comune in Italia da una decina d'anni, ma la sua genesi è lontana e il suo utilizzo ancora discusso. Non è raro, tuttora, per esempio tra giornalisti, trovarsi...
E' stato lo SPID a mostrarlo con chiarezza: il nostro non è un Paese per vecchi. Pur essendo un Paese che, sempre più, invecchia. Grande innovazione dell'amministrazione digitale, in una primissima...
Serve un cambiamento culturale, ce lo diciamo sempre, per sconfiggere la piaga della violenza sulle donne. E se sulla cultura è necessario incidere affinché di violenza di genere non...
"Com'eri vestita?". Eri vestita in un modo che ha provocato l'aggressore, magari. "Perché non hai denunciato prima?", "perché non hai urlato?", "perché non lo hai cacciato...
Qual è il ruolo dell’infotainment nella narrazione della violenza contro le donne? La televisione resta tutt’oggi il primo media di fruizione delle notizie e nei programmi in cui l’informazione...
Esiste una guerra giusta? Ragionavamo su questa domanda per una dibattito che doveva tenersi in un liceo, era un compito assegnato alla classe per far riflettere sulle differenti posizioni. Mentre...
I numeri raccontano le storie, fotografano la realtà, danno le dimensioni, tracciano i confini. E da giornaliste del gruppo 24 Ore, proprio dai numeri siamo partite quando abbiamo cominciato...
Il rischio di lasciare indietro chi è più fragile è il rischio di ogni emergenza e, con la pandemia, questo rischio non solo è diventato realtà nel pieno dei primi mesi di shock...
Nelle storie di violenza c'è sempre un momento chiave: quando si fa la telefonata per chiedere aiuto, quando ci si affida al centro antiviolenza, quando si denuncia. Quando si trova un lavoro. Quando...
L'esperienza della pandemia ci ha insegnato - o dovrebbe averlo fatto - l'importanza della medicina di prossimità, di servizi sanitari territoriali capillari e radicati che possono fare la differenza...