Chiara Di Cristofaro

Sono giornalista economico-finanziaria e psicologa. A chi mi chiede come mai, spiego che l'integrazione degli (apparenti) opposti è quello che rende speciale ognuno di noi. Moglie e mamma, vivo a Milano con mio marito, mio figlio e il nostro cane. Per l'agenzia Radiocor scrivo di mercati finanziari e società quotate, per Alley Oop oltre a coordinare il lavoro degli autori e delle autrici, mi occupo di violenza contro le donne e minori, psicologia, salute mentale. Collaboro con una Fondazione che si occupa di disagio psichico. Amo viaggiare, anche con la lettura.
21 Settembre 2023

Molestie e pubblicità: basta minimizzare, serve un cambio di passo degli uomini

    Lo hanno chiamato il #MeToo della pubblicità, sui social è stato uno dei temi più presenti l'estate scorsa. Una storia di molestie sessuali in una grande agenzia pubblicitaria, risalente a molti anni fa, denunciata per anni, ha fatto clamore quando è stata rilanciata da un noto profilo Facebook che, con il nome di "Monica Rossi", si occupa di editoria e pubblica interviste a scrittrici, scrittori e non solo. L'intervista di Monica Rossi a Massimo Guastini del 9 giugno scorso ha una vasta eco e scoperchia così un vaso di Pandora già noto da tempo nel mondo delle agenzie pubblicitarie e apre la strada a moltissime altre...

07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

24 Agosto 2023

Violenza, oltre 20mila donne accolte nei centri nel 2022. Solo il 27% denuncia

  Oltre 20mila donne accolte, di cui 14mila per la prima volta. La metà ha tra i 30 ei 49 anni, oltre 1.600 le donne con oltre 60 anni. Si tratta di donne prevalentemente italiane, un 30% è di origine straniera. E' la fotografia - che si conferma nel tempo - delle donne accolte nel 2022 dalla rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, che raccoglie 80 organizzazioni con 105 strutture. Resta alta, ancora troppo alta, la percentuale delle donne che decide di non denunciare (solo il 27% arriva alla denuncia), un segnale allarmante di sfiducia nella capacità di protezione e azione delle...

17 Agosto 2023

Violenza sulle donne, la famiglia resta il luogo più pericoloso

Le donne continuano a morire prevalentemente in famiglia. La conferma arriva dai dati diffusi dal ministero dell'Interno, sulla base del report settimanale e di quello annuale, che mostrano anche come a fronte di un calo degli omicidi totali negli ultimi 4 anni, ci sia stato un aumento delle vittime donne. Qualche lieve segnale di miglioramento nei numeri dell'ultimo anno, che confermano comunque un fenomeno strutturale e costante, mentre resta pesante il bilancio delle violenze sessuali. In un Paese con una legislazione avanzata, resta ancora pesante dunque la piaga della violenza di genere: le leggi ci sono ma non bastano a salvare...

18 Giugno 2023

"La giudice", il senso e il valore dell'essere donna

"Racconto questa storia, la mia e quella di altre, non perché la ritenga particolarmente significativa, ma perché mi ha insegnato che esserci, come donne, nei luoghi decisionali non basta affatto. Bisogna esserci con il coraggio e la consapevolezza del proprio punto di vista". (Paola Di Nicola Travaglini) Un percorso di maturazione personale e privato che diventa "pubblico". È questo il senso del bel libro firmato dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini, che testimonia come un percorso di maturazione interiore, di presa di consapevolezza e di coscienza di sé possa aprire al reale cambiamento. Non solo di se stessi ma della...

07 Maggio 2023

Donne e follia, il prezzo amaro di essere libere e geniali

"Da vicino nessuno è normale": la frase di una canzone di Caetano Veloso è stata scelta dall'ex Ospedale psichiatrico di Trieste (quello dove nacque la rivoluzione della psichiatria di Franco Basaglia) negli anni 80 come slogan, proprio per combattere lo stigma e il pregiudizio che colpisce chi ha un disagio psichico e far sentire meno alieno chi ha un disagio psichico. Molto si riflette, ultimamente, proprio sul concetto di normalità e su come si è declinato nella storia: l'aderenza - o meno - alle regole sociali, l'adeguamento alle norme che la società in quel momento ritiene indispensabili per la convivenza sono certamente le...

05 Aprile 2023

Nasce WeCare, l'Atlante per misurare la giustizia sessuale in Italia e nel mondo

  Sono 200 milioni le ragazze nel mondo che hanno subito mutilazioni genitali e sono 12 milioni le bambine e le ragazze che si sposano prima dei 18 anni: significa 23 ogni minuto. E ancora: ogni due minuti una donna muore nel mondo per cause risolvibili legate a parto e gravidanza. Questi sono solo alcuni dei dati, impressionanti, raccolti nel report "We Care. Atlante della salute sessuale, riproduttiva, materna, infantile e adolescenziale nel mondo", presentato da WeWorld - organizzazione italiana impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne e bambini in 27 Paesi, compresa l’Italia - per valutare se la giustizia sessuale...

30 Marzo 2023

Parità di genere: la cultura aziendale deve cambiare

    Cambiare la cultura aziendale per incentivare la gender equality: è uno dei punti principali su cui si sono concentrate le ricerche dell'Axa Research Lab, il laboratorio nato nel 2020 dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e Axa e diretto dalla professoressa Paola Profeta, Prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità. I risultati dei lavori del Lab sono stati presentati nel corso dell'incontro che si è tenuto all'Università Bocconi di Milano, "The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience". La consapevolezza degli stereotipi Uno degli studi presentati, basato su un esperimento Rct...

22 Febbraio 2023

La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità

    C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le donne con disabilità è una violenza subdola e frequente: secondo i pochi dati disponibili (e questo è un primo problema), le donne con disabilità sono più spesso vittime di violenza sessuale, hanno più difficoltà ad essere credute, hanno meno risorse e strumenti a disposizione per salvarsi. A colpirle sono discriminazioni multiple, che sommate sembrano formare una...

07 Febbraio 2023

Cosa conosciamo della vita online dei nostri figli?

    Controllare o no? Censurare o no? E se controlliamo, quanto dobbiamo farlo? E se mettiamo dei limiti, dobbiamo rispettarli anche noi adulti?  Nel Safer Internet Day le ricerche ci parlano di quanto i più giovani siano i più esposti ai rischi del web (le ragazze più dei ragazzi), di quanto tempo passano online (moltissimo), di quali sono i rischi che corrono e di cosa hanno paura. Internet non è in discussione, sono passati i tempi in cui si demonizzava il mezzo, siamo in una fase in cui il mezzo è diventato parte integrante delle nostre vite, a tutte le età. Il punto, allora, è sfruttarlo al meglio ma, per farlo,...