Carlo Andrea Finotto

Elettrotecnico mancato, marito di una donna stupenda e padre di una creatura fantastica. Scrittore nei sogni. Avvinto da Emmanuel Carrère e Jean d’Ormesson. Ah, sì: anche giornalista. Da oltre 25 anni
03 Aprile 2022

"La felicità del lupo", cercare se stessi in alta quota

Nella chiesa del paese dove vivevano i miei nonni, in alta Valsesia, c'è un dipinto: raffigura la cattura e l'uccisione dell'ultimo lupo. È un quadro di fine Ottocento o inizio Novecento, non ricordo bene. Ricordo che era in fondo, di fianco alla porta di ingresso. E ricordo che mi aveva colpito, tanto da restarmi impresso: un po' per la fine dell'animale e un po' per il fascino, misto a paura, che il lupo mi ha sempre suscitato. Non so perché. Ora il lupo è tornato. Era da tempo che se ne parlava, tanto che sembrava una di quelle leggende tipiche dei paesi di montagna. Invece no, questa volta è proprio vero perché, nonostante le...

05 Dicembre 2021

Donne che spezzano gabbie: Billie Jean King e Deborah Feldman

Due donne. Due storie distanti nel tempo e nello spazio. Due vite all'insegna dell'affermazione personale e dei diritti. Della lotta e dell'emancipazione. La prima è quella di Deborah Feldman, scrittrice, ebrea, autrice di "Unhortodox - Lo scandaloso rifiuto delle mie radici chassidiche". La seconda è quella di Billie Jean King, tennista favolosa d'altri tempi, a lungo numero uno al mondo, autrice di "Tutto in gioco - Un'autobiografia". Due epoche e due contesti diversissimi. Le protagoniste, tuttavia, hanno in comune più di quanto possa sembrare fermandosi ai titoli. Sono due esempi di empowerment femminile in mondi al...

05 Settembre 2021

Due sfumature di noir con tre ingredienti: le donne, il crimine e l'amore

Uno si potrebbe definire un noir classico: con un morto ammazzato - anzi: massacrato - e un'indagine complessa condotta da un ispettore "ai margini al punto giusto" con la passione per le Stop senza filtro, che non saranno le Gitanes papier mais fumate da Michel Piccoli in Mauvais sang o da Serge Gainsbourg senza esigenze di copione, ma avvolgono di fascino il personaggio e la trama del libro. L'altro no, non è un noir classico. È più un'esplorazione nella vita e nella psicologia dei protagonisti, che si muovono dentro una trama dove il crimine c'è, neppure troppo sullo sfondo, innerva le pagine, ma è un crimine soprattutto di...

25 Aprile 2021

Resistenza, storie di donne che hanno fatto la Storia: Virgilia, Lidia e le altre

Si fa presto a dire Resistenza. Ma cosa avreste fatto voi? Cosa avrei fatto, io? Sarei stato capace di prendere posizione? Oppure avrei trovato rifugio in una serie di incontestabili speculazioni razionali per giustificare l’adesione alle fila di quella "zona grigia" abilmente raccontata e descritta in un libro dallo storico torinese Carlo Greppi? Immaginando il 9 settembre 1943, ma anche il 1938 o il 1922 non è difficile essere avvolti dai dubbi circa la capacità di essere all'altezza, di "fare la cosa giusta", di gestire la paura. Protagoniste senza compromessi Virgilia, Lidia, Ada, Bianca, Frida, Silvia dubbi non ne hanno...

30 Agosto 2020

Ragazze con i numeri: 15 storie incredibili di scienziate

    In questo libro si parla di ragazze: una conducente di treni mancata, un'altra obbligata a fingersi un uomo, una star di Hollywood che avrebbe potuto far finire prima la Seconda guerra mondiale. In questo libro si parla, anche, della diossina di Seveso, di una scienziata premio Nobel costretta ad avere il laboratorio in camera da letto, di una ragazza che giocava con il fuoco. In questo libro si raccontano storie. Storie di ragazze, di donne, che hanno fatto la Storia. Storie vere, appassionanti, avventurose, a volte drammatiche: le storie, molte famose e conosciute anche dal grande pubblico altre meno, di “Ragazze con i...

19 Aprile 2020

Calcio, le ragazze della nazionale mica stanno a pettinare le bambole

    Il 10 luglio 2006 un aereo atterra all’aeroporto di Pratica di Mare. È un volo molto particolare: riporta in Italia la Nazionale di calcio che il giorno prima, in una finale drammatica sportivamente parlando, ha vinto la sua quarta Coppa del mondo battendo ai rigori la Francia all’Olympiastadion di Berlino, Germania. Su quell’aereo, insieme al calciatori azzurri, al ct Marcello Lippi e a “lei”, la Coppa, c’è anche un giovane giornalista meno che trentenne. È uno dei pochissimi giornalisti ammessi: il suo nome è Alessandro Alciato. Tredici anni dopo, un altro Mondiale e ancora una maglia azzurra protagonista. Ma...

27 Settembre 2018

Figli virtuali: i dieci comandamenti per sopravvivere al mix adolescenza-web

        Il primo Rapporto Auditel-Censis su convivenze, relazioni e stili di vita delle famiglie italiane, presentato al Senato contiene numeri ansiogeni; se non per tutti, almeno per molti. Il rapporto, come si può leggere sul Sole 24 Ore,dice che il 17,6% dei bambini tra i quattro e i dieci anni possiede il cellulare, il 6,7% utilizza il pc fisso, il 24,2,% il portatile, il 32,7% il tablet e il 49,2% è connesso al web. L'ansia, ovviamente, non sta tanto in queste cifre comunque clamorose - difficile spiegarsi a cosa possa servire un cellulare, un pc o un tablet a un bambino di 4 anni se non a svolgere il ruolo di babysitter 2.0...

23 Settembre 2018

Bruciare la frontiera: storie di migranti, di amori Millennials e anticorpi al razzismo

                    Interno giorno, classe di prima media inferiore, secondo giorno di scuola. La professoressa di italiano chiede: "Ragazzi, leggete? Cosa leggete"? Risponde un ragazzino spiritoso: "I messaggi su Whatsapp". Risponde una ragazzina: "Sì, leggo". La professoressa: "E cosa leggi? Qual è l'ultimo libro che hai letto"? Risposta della ragazzina: "Bruciare la frontiera, di Carlo Greppi". Non è fiction. Tutto vero, ho le prove, ma le rivelerò solo alla fine. Bruciare la frontiera è un libro dello storico Carlo Greppi. E' un romanzo scritto - immagino - per catturare l'attenzione dei ragazzi, degli adolescenti....

05 Agosto 2018

In vacanza con Julie Tournelle e il sogno di cambiare vita

      Siete pronti a cambiare vita? A mollare un posto fisso, rassicurante e sicuro, con un buono stipendio, ma che non vi soddisfa? Per, forse, un altro lavoro in cui dovete imparare tutto da zero, che non richiede chissà quali competenze se non una fondamentale – l’empatia – e potrebbe magari un giorno consentirvi di riprendere gli studi? E farlo intorno ai 30 anni? Certo, intorno ai 30 anni è meglio e più semplice che a 50. Ma sempre di un cambiamento epocale si tratta. Questa è la storia di Julie Tournelle raccontata da lei medesima come si può leggere nel divertente libro scritto dal francese Gilles Legardinier,...

22 Luglio 2018

Newgoziazione, ovvero come imparare a negoziare con successo

    Volete condurre una “newgoziazione” con successo? Basta seguire quattro semplici passi. Il primo, la preparazione: sembra banale? Non lo è, perché capita spesso di arrivare a un incontro di lavoro impreparati o non preparati a sufficienza; il secondo: la creazione del valore; il terzo passo: la distribuzione di quello stesso valore, tra voi e la controparte, si capisce; infine: l’implementazione di quel valore, dei legami, dei rapporti: prospettive, insomma. Si parla di lavoro, ovviamente, di business, di politica, ma non solo: anche di rapporti interpersonali, famiglia, amori. «Passiamo la maggior parte del nostro tempo a...