Alley Oop


L’altra metà del Sole

17 Febbraio 2023

Gli italiani non fanno figli a causa dei costi

scritto da

    Siamo nel 2050 e viene alla luce Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia   https://www.youtube.com/watch?v=UZntmC9lios   Quello che viene raccontato nel corto di Dude, commissionato da Plasmon, è un futuro senza bambini, fatto di sale parto e nidi vuoti. I genitori di Adamo raccontano la loro quotidianità, fatta di tempo speso con il loro piccolo, che non può crescere con suoi coetanei e il cui mondo è rappresentato unicamente dai suoi genitori e dalla maestra. Maestra che fino a pochi anni prima lavorava come educatrice al nido, attorniata da tanti bambini, e che ora ha deciso di essere almeno la maestra di Adamo,...

17 Febbraio 2023

L'intelligenza artificiale può dirci tutto, tranne la verità

scritto da

      Chi ha potuto fare l'esperienza di un dialogo con ChatGPT? Questo primo incontro ravvicinato ed esplicito con l’Intelligenza Artificiale – perché interagiamo con l’intelligenza artificiale da anni, ma mai prima di adesso lo abbiamo potuto fare in un dialogo fine a sé stesso – ci sta insegnando molto: divertendoci più di quanto ci consentisse il fare domande astruse a Siri o ad Alexa, ma anche allarmandoci un po’. Scoprire le capacità di assemblaggio dello scibile umano, accelerato e in bella forma, di cui è capace il nostro amico robot, non preoccupa solo chi per mestiere scrive, crea, risponde a...

16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

scritto da

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

16 Febbraio 2023

Il futuro delle aziende: a misura di benessere psicologico

scritto da

      Gli ultimi anni hanno reso la psiche più fragile e, proprio per questo, maggiormente necessaria. È infatti ormai evidente la centralità della dimensione mentale nella vita delle persone. Anche sul lavoro. Attualmente, si stima che vengano perse ogni anno circa 12 miliardi di giornate lavorative a causa di depressione e ansia. Disturbi per i quali la giurisprudenza italiana ha recentemente riconosciuto il ruolo del clima organizzativo. Un aspetto ampiamente noto in psicologia, che ci ricorda quanto le dinamiche interne all’azienda abbiano un peso importante nell’insorgenza del malessere psicologico. Un costo per...

15 Febbraio 2023

Roia, gli uomini siano a fianco delle donne nella lotta alla violenza

scritto da

    Dai dati del Tribunale di Milano relativi alle sentenze pronunciate negli anni 2021 e 2022 per i delitti di maltrattamenti relazionali, atti persecutori e violenza sessuale , normalmente orientati da motivazioni di predominio di genere, risulta che nel 94% dei casi l’imputato appartenga al genere maschile. Si tratta di 1037 uomini coinvolti in procedimenti penali che a volte, il più delle volte, non riescono nemmeno a comprendere il disvalore sociale del comportamento realizzato, della violenza posta in essere, del rapporto tossico instaurato. Assistiamo ad una antinomia che non riguarda soltanto l’ambito...

15 Febbraio 2023

Cambio vita: Giacomo Porra e l'America Latina zaino in spalla

scritto da

  «A un certo punto, la vita mi ha detto “corri”. E ho deciso di ascoltarla». Giacomo Porra ha 26 anni e da 7 mesi dorme su divani occasionali, in una tenda o, più raramente, in ostello. il primo luglio del 2022 è partito con un biglietto di sola andata per il Messico, dopo aver lasciato un posto a tempo indeterminato e aver rifiutato un’altra opportunità professionale nella sua città. Obiettivo: percorrere l’America Latina, zaino in spalla, mescolandosi alle popolazioni indigene e partecipando attivamente a progetti di riforestazione e sostenibilità ambientale. «La mia non è l’ennesima storia del nomade...

14 Febbraio 2023

Opera, which challenges in the Digital Era?

scritto da

    Opera was my initial introduction to Italy. I vividly remember as a wide-eyed child in the 1980s’ China, worlds apart from Italy, on Sunday mornings, I woke up in birds chirping, gentle sunlight, and, opera songs, played by my parents from our cassette boombox. Fascinated and enchanted, I would close my eyes and imagine: the great concert halls, and the stories, lives, and cultures inside operas, week after week, month after month. Then I blinked, time flew, loved ones aged, world changed beyond recognition. Years later I traveled to New York to study, where I visited Lincoln Center for the first time, home of the...

14 Febbraio 2023

Alzheimer, la solitudine delle famiglie e i numeri in aumento

scritto da

    Quando vivevo in Toscana, andai un paio di volte a trovare le signore ospiti di una Rsa dove lavorava una mia amica come educatrice. Si ingegnava (e s’ingegna attualmente) con grande passione per arricchire le loro giornate, scandite dai pasti principali e da altri (pochi) appuntamenti fissi. Per molte di loro gli affetti erano lontani e così l’arrivo di una bambina – così mi chiamavano – era una novità che poteva arricchire le chiacchiere in poltrona nella sala relax. Lei mi parlava sempre delle sue adorabili nonnine, delle loro meravigliose storie, ultime testimoni di eventi che leggiamo solo sui libri o di...

14 Febbraio 2023

Liliana Segre: "Siamo rimasti pochissimi a dire 'Io c'ero' al binario 21"

scritto da

  Binario 21, il binario della Memoria. Era il 30 gennaio 1944 quando la 13enne Liliana Segre, nata e cresciuta a Milano, partiva da questo binario assieme ad altri suoi concittadini, adulti e bambini, uomini e donne, tutti diretti ad Auschwitz. Migliaia di persone, tra il 1943 e il 1945, furono deportate nei campi di concentramento voluti dal regime nazi-fascista, partendo proprio dal binario 21 dello scalo milanese. Oggi a 200 metri dalla stazione Centrale, in piazza Edmond Jacob Safra 1, sorge il Memoriale della Shoah, sull'area che in quegli anni fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su...

13 Febbraio 2023

A una nuova mamma chiedete sempre "come stai?"

scritto da

Ancora allatti? Perché non allatti? Non tenerlo sempre in braccio altrimenti si vizierà! Lascialo piangere, sono capricci! Non cedere o l’avrà sempre vinta! Perché non dorme in culletta? Quante volte, con la nascita di una nuova vita, siamo state bersaglio di queste e altre domande dal sapore di sentenze? Come vi siete sentite? Io mi sono sentita avvilita, insicura, in colpa, invasa. Invasa nella mia libertà. Libertà di scelta, ma ancor prima, nella mia necessità e libertà di comprensione. Comprensione di ciò che di nuovo stava accadendo, conoscenza di mia figlia appena arrivata. Perché non posso avere il tempo e la...