Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Ottobre 2022

Russia, scuola di patriottismo e lezioni di disobbedienza

scritto da

      Da settembre in tutte le scuole russe di ordine e grado ogni lunedì deve iniziare con la lezione "Conversazioni su temi importanti". Gli argomenti principali sono legati ad aspetti della tradizione del Paese, per stimolare negli studenti l’amore per la patria. Ogni scuola deve perciò avvalersi di un ricco programma didattico e di materiali da scaricare online. Ogni lunedì viene trattato un argomento: la Russia, la festa del papà, della mamma, i simboli del Paese, la giornata della conoscenza e rigorosamente la lezione si apre con l’inno russo e la bandiera a vista. Il 10 ottobre per esempio è stato dedicato alla festa...

31 Ottobre 2022

Sei italiane tra le migliori cento scienziate al mondo

scritto da

Ci sono 4 italiane tra le prime 100 migliori scienziate del mondo, ma a guardare bene ce ne sono anche altre due che, sebbene non stiano facendo ricerca in Italia, si sono laureate in un ateneo italiano, dove hanno cominciato a fare ricerca. La classifica è stata diffusa da Research.com, ed è la prima edizione di un appuntamento che si propone di essere annuale per dare rilievo alle migliori scienziate del mondo. Lo scopo dell'iniziative è ispirare le studentesse che stanno prendendo in considerazione la carriera accademica stem offrendo un ampio sguardo (sono 1000 i profili indicizzati) sulle donne di successo nella comunità...

30 Ottobre 2022

Violenza, la "povera Rosetta" rivive in "Folisca": voce agli ultimi

scritto da

Alcune storie fanno più Storia delle altre. Alcune fragilità sono più deboli. Alcune violenze fanno meno rumore, vengono insabbiate, si perdono nell'abisso del potere autoritario, svaniscono nel ventre molle del pregiudizio. In "Folisca" (Arkadia, 2022) Miriam D'Ambrosio recupera alla memoria collettiva la vicenda di Rosetta (Elvira Rosa Ottorina) Andrezzi, giovanissima aspirante cantante nella Milano del 1913, nona figlia di una prostituta anaffettiva, prostituta anche lei per necessità prima di conoscere l'amore e di scoprire il suo talento. Era stato già Leonardo Sciascia, in “Storia della povera Rosetta”, a ricostruire...

29 Ottobre 2022

Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne

scritto da

  https://www.youtube.com/watch?v=hcWIWM1zWmU   Federica Pellegrini è la testimonial della nuova campagna lanciata dalla Rete D.i.Re per la raccolta fondi 2022. “La violenza sulle donne è un tema che riguarda tutte e tutti. Per questo, ho partecipato con convinzione al progetto di D.i.Re, consapevole che l’esistenza dei centri antiviolenza della Rete è fondamentale per le tantissime donne che si trovano in situazioni di maltrattamento o violenza. Continuerò a impegnarmi per contrastare questa forma di violenza, perché il cambiamento parte da ognuno di noi” dichiara Federica Pellegrini. I Centri antiviolenza della Rete...

28 Ottobre 2022

E' il weekend del primo festival Tag Rugby in Europa

scritto da

Venerdì 28 e sabato 29 ottobre la società rugby Mirano 1957 organizza per la prima volta in Europa il “Festival Internazionale Tag Rugby”. Si tratta di due giorni all’insegna di sport, incontri, sfide e divertimento in cui i Dragons, padroni di casa, ospiteranno 5 squadre inglesi e 5 squadre italiane formate interamente da ragazzi con diverse abilità nel complesso sportivo della città di Mirano in provincia di Venezia.

 Per oggi è stata organizzata una tavola rotonda dedicata alla presentazione del progetto Dragon’s Challege, su cui si alterneranno testimonianze di inclusione nello sport, esperienze dirette di...

28 Ottobre 2022

Abbiamo tutti bisogno d'amore, eppure ne parliamo poco e male

scritto da

    Ancora oggi, gli articoli più letti e commentati sono quelli sull’amore. Non a caso, il noto psicologo Abraham Maslow lo ha messo al terzo posto nella sua piramide, subito dopo i bisogni fisiologici (aria, acqua, calore, sonno e riproduzione) e quelli di sicurezza (salute, stabilità economica e familiare, pace), definendo quello ad amare e ad essere amati come un bisogno “psicologico”: una necessità per stare bene, una specie di copertura fisiologica e di sicurezza dei bisogni della nostra psiche, che magari si vede meno del corpo ma c’è e si fa sentire. Il bisogno di amore fa da motore primario dei...

27 Ottobre 2022

#Nonèdamaschio, una campagna contro i pregiudizi di genere

scritto da

    Torna #nonèdamaschio, la campagna di InspirinGirls chepunta a "smontare" lo stereotipo secondo il quale esistano lavori, studi o passioni 'da maschio' o 'da femmina'. A raccontare quest’anno le loro storie e le loro esperienze, cinque role model che si sono affermate in ambienti generalmente considerati 'maschili', spesso preclusi alle donne o in cui le donne faticano ancora oggi a farsi strada. A farsi testimonial della campagna sono state Shalini Kurapati, imprenditrice indiana trapiantata a Torino, ceo e co-fondatrice della startup di intelligenza artificiale Clearbox Ai; Arianna Tricomi, triplice campionessa mondiale di...

27 Ottobre 2022

Più stressate, meno valorizzate: Bain fotografa le donne al lavoro

scritto da

    In Italia la grande maggioranza delle donne (63%) è più stressata sul lavoro rispetto ai colleghi, - ben quindici punti in più - e insieme alle colleghe di Brasile e Giappone sono quelle con il minor benessere in ufficio. Non è difficile capire il perché, se si pensa che quasi tutte (81%) hanno un "secondo lavoro" di cura in famiglia, mentre solo un collega su cinque (20%) se ne preoccupa. Sono alcuni degli spunti emersi dalla ricerca di Bain & Company “Fare dell’Italia un Paese (anche) per donne: percorsi verso il successo”, realizzata intervistando più di 20 aziende italiane, per un totale di oltre 500 mila...

26 Ottobre 2022

Musica, Elena Somarè e il fischio per l'emancipazione delle donne

scritto da

  La musica è uno strumento potente per parlare a tutti e al cuore, far sentire un'altra voce, l'uguaglianza tra uomini e donne. E’ simbolo di emancipazione come racconta Elena Somarè, la più grande interprete internazionale di fischio melodico. “Il fischio è uno strumento mal considerato nei secoli soprattutto per le donne - racconta ad Alley Oop, prima di esibirsi nel concerto di apertura della stagione musicale nell’isola di Gotland in Svezia - per la posizione della bocca. In realtà tutti gli strumenti a fiato erano considerati poco consoni per una donna, perché si poteva alludere a qualcosa di sessuale”. Nella...

26 Ottobre 2022

Perché rifuggiamo il dolore? Tre possibili motivi

scritto da

  La nostra società è permeata di anestetici al dolore: distrazioni, social, sostanze sono solo alcuni esempi. Come scrive il filosofo Byung-Chul Han, il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. Sembra così che non si sia (più?) in grado di sostare con il proprio malessere psicologico: piuttosto che attraversalo e gestirlo, si finisce per ignorarlo. Questo atteggiamento impatta profondamente sul benessere psico-fisico: le emozioni taciute vengono somatizzate e la sofferenza non espressa finisce per accumularsi nel tempo, cronicizzandosi. Ma quali sono i motivi per cui si fatica a dare spazio e libera espressione al...