Vai al contenuto
21 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca

Tre tecniche facili per parlare in pubblico senza paura, usando l’empatia

  • 20 Settembre 2019
  • Riccarda Zezza
  • At work

adult-angry-communication-1587014

L’altro giorno al bar una signora è stata inaspettatamente molto sgarbata con me. Subito, ho sentito rizzarsi i peli dietro la nuca, l’agitazione salire. Volevo, d’istinto, contrattaccare. Sapevo però che sarebbe stato inutile, e sapevo anche che mi avrebbe caricato addosso ancora più tensione.

Ho cercato allora l’istinto opposto: la comprensione – confesso che ho cercato anche un po’ di compassione. Come? Ho pensato che quella signora stesse avendo qualche problema, e per questo fosse così aggressiva. Lentamente, la tensione è scesa (la mia: quella della signora non lo so, perché sono andata via).

Perché accendere l’empatia abbassa lo stress? Secondo le neuroscienze, perché mettersi nei panni degli altri attiva il nervo vago, che diminuisce la classica reazione di attacco o fuga di fronte a una sensazione di pericolo. Avviene perché, come conferma il fatto che abbiamo un’intera specie di neuroni specializzati nel “rispecchiare” ciò che sentono gli altri (i neuroni specchio scoperti da Giacomo Rizzolatti), la capacità di comprendere gli altri ed empatizzare con loro è un istinto vitale della nostra specie. Saperlo è utile per “usarlo” nei contesti più disparati: al bar… ma anche, per esempio, in una delle situazioni a più alto fattore di stress nella vita di una persona: quando deve parlare in pubblico.

190717_gp_rgb_4557Secondo un recente articolo dell’Harvard Business Review, il nostro cervello percepisce come una situazione di pericolo il trovarsi davanti a molte persone che ci guardano: basti pensare al senso di vulnerabilità che provava l’uomo delle caverne quando era senza un riparo che lo proteggesse dalla vista dei predatori. Ecco, parlare in pubblico riproduce quella sensazione lì, e se resistiamo alla voglia di scappare, non possiamo però sfuggire a tutti gli altri sintomi della paura: respiro corto, orecchie calde, rossori…

img_8752L’autrice dell’articolo fornisce tre trucchi molto pratici per superare questo stato di ansia: comportamenti che consentono di trasferire la nostra reazione energetica dall’istinto primario dell’attacco o fuga all’altro istinto primario che contraddistingue la nostra specie: quello, appunto dell’empatia. Ri-direzionare un istinto può sembrare una pratica complessa o molto impegnativa: in realtà si tratta solo di attivare nuove abitudini e mantenerle finché non diventano automatiche.

Foto IPP/Stucchi - Milano 16 Maggio 2019 - Convegno Un'Impresa Da Donne

1) Abitudine numero 1: smetti di pensare a te stesso e pensa a loro. Domandati:

come posso essere utile alle persone in questa sala?  Perché si trovano qui? Chi sono, che bisogni hanno?

19040bd_nike_wc19-mercurial_jj1860_pr

2) Abitudine numero 2: ricorda al tuo cervello che non sta per essere messo sotto esame, ma è qui per aiutare i presenti: perché le informazioni che contiene possono essere utili. Ripeti mentalmente

Non si tratta di me, si tratta di loro.

dsc088823) Abitudine numero 3: considera ogni persona nella stanza come un singolo individuo, non cercare di vederli e trattarli come un insieme. In questo aiuta il contatto visivo, come aiuta darsi la possibilità di vedere (ed essere visto) fino in fondo alla sala, da tutti, anche solo alzandosi in piedi.

Infine, aggiungo io, ricordati sempre che le persone ti guardano e ti giudicano molto meno di quel che pensi, mentre si accorgono subito (con piacere) se vengono viste e riconosciute da te.

Tags:
  • Altri
  • Cervello
  • Conversazione
  • Coraggio
  • Dialogo
  • Discorso
  • Donare
  • Empatia
  • Gruppo
  • Insieme
  • Io
  • Parlare in pubblico
  • Pensiero
  • Pubblico
  • Socialità
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
I più letti
  • Mese
  • Oggi
Segui anche su
  • Linkedin
    Alley Oop - Il Sole 24 Ore

  • Facebook
    Alleyoop

  • YouTube
    alleyoop-ilsole24ore21

  • Instagram
    alleyoop24

La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
  • Iscriviti qui

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.