Vota la migliore città italiana per le donne

scritto da il 24 Novembre 2016

Secondo l’ultima edizione della “Qualità della vita“, la classifica annuale del Sole 24 Ore per stabilire quale è la migliore città italiana per vivere, la regina d’Italia è Bolzano. Per ricchezza, per opportunità di lavoro, per tenore di vita e per la qualità del tempo libero. Ma per le donne, quale è il luogo migliore d’Italia? L’indicatore per ora non c’è. Così, abbiamo preso la Top 15 della classifica del Sole dell’anno scorso e abbiamo deciso di riscriverla secondo le nostre esigenze di studentesse, di madri, di lavoratrici, di pensionate. Ci aiutate a dargli un tocco di rosa?

Una settimana per dire la vostra, compilando la griglia qui sotto. Giovedì 1° dicembre Alley Oop pubblicherà i risultati.

E in Europa? Una classifica delle migliori città per donne non c’è. Se guardiamo al lato della sicurezza, secondo il sito “Escape here” la medaglia va a Stoccolma, che vanta un tasso di aggressioni contro le donne tra i più bassi del mondo occidentale. Secondo il blog di viaggi “Hostel Bookers ” e il suo pubblico piuttosto giovanile, invece, la città migliore per vacanziere single sarebbe Amsterdam, che oltre a essere sicura è anche parecchio frizzante.

A noi donne, poi, potrebbe interessare un luogo dove ci siano tutte le condizioni ideali per fare smart working, cioè per lavorare da casa e conciliare meglio carriera e famiglia: in questo caso, ci dice il sito Nomad List, la città migliore d’Europa è Budapest. Che fra l’altro, vanta parecchi punti anche alla voce female friendly.

Siamo libere imprenditrici? Allora il luogo ideale per vivere è Londra, che secondo Inc. è la città europea dov’è le nuove società crescono più velocemente. O almeno lo facevano, prima della Brexit. Alle expat, quelle che scelgono l’estero per fare carriera, Transfer Wise consiglia Vienna. Infine, u buon consiglio per le buone forchette: Business Insider non ha dubbi, la città migliore d’Europa è Barcellona.