Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 25 Maggio 2025

    “Basta lavorare così”: felicità, identità e confini nel mondo del lavoro che cambia

        La GenZ non ha più voglia di lavorare? È normale star male per il lavoro? La rivoluzione dello smart working è irreversibile o no? E come questo cambiamento sta ridefinendo non...

    Chiara Di Cristofaro
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 25 Marzo 2025

    Diritti, in Italia il 30% di donne e minori vivono in regioni con accesso limitato ai servizi essenziali

      In Italia, quasi il 30% dei minori (29,9%) e delle donne (28,3%) vive in regioni dove i diritti umani sono garantiti al minimo livello, con un accesso limitato ai servizi essenziali. La...

    Silvia Pasqualotto
    • 11 Giugno 2024
    • 2

    Workation, la nuova dimensione emotiva dello smart working

          Lavoro e vacanza, un binomio possibile? Nasce dall'unione tra i due termini inglesi la parola "workation", espressione massima delle sperimentazioni generate dalla pandemia...

    Giacomo Petruccelli
    • 2 Aprile 2024

    GenZ e lavoro, tra ansia sociale e bisogno di conferme

        Cosa vuole davvero la GenZ? E perché questa generazione richiama tanto la nostra attenzione? La risposta è duplice: da un lato, entro il 2025 i GenZ rappresenteranno più di un...

    Silvia Pagliuca
    • 25 Marzo 2024

    Violenza sulle donne, le aziende del Ftse 100 si attivano contro gli abusi

          Supporto finanziario per abbandonare contesti difficili, aiuti per raggiungere l’indipendenza economica a breve termine, formazione sui dirigenti. Queste sono solo alcune...

    Giorgia Colucci
    • 27 Febbraio 2024
    • 2

    Che piaccia o no, gli uffici stanno tornando

        Dove lavoreremo nel 2024? Gli uffici stanno prepotentemente recuperando terreno rispetto allo smart working. Secondo quanto rilevato da LinkedIN, le offerte di lavoro completamente...

    Silvia Pagliuca
    • 18 Aprile 2023

    La generazione che preferisce le dimissioni alla vita da ufficio

        No, il mondo oggi non è più definito da un posto di lavoro, né da un luogo di lavoro. E non si tratta di essere nomadi digitali o ribelli anticonformisti. Ha piuttosto a che...

    Silvia Pagliuca
    • 23 Gennaio 2023

    Chi sono i neolaureati in smart working?

      I neolaureati che lavorano da remoto non sono pochi, non guadagnano meno degli altri, e non sono prevalentemente donne. Secondo l’ultimo Rapporto Almalaurea (2022), a 5 anni dal conseguimento...

    Luisa Rosti
    • 13 Gennaio 2023
    • 1

    Caro collega, non mi servi più

      "Posso fare a meno di passare le giornate in un ambiente tossico: lavoro molto meglio da solo, sono più produttivo e più sereno. Amici e relazioni li cerco altrove". Questa è in sintesi...

    Riccarda Zezza
    • 12 Gennaio 2023

    Lavoro, le parole del 2023: quiet recruiting, diversity, flessibilità e benessere

    Dal quiet quitting al quiet recruiting. L’ondata del “licenziamento silenzioso” che lo scorso anno ha travolto il mondo del lavoro parallelamente a quella delle “grandi dimissioni”, nel 2023...

    Silvia Pagliuca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.