
Usa: una proposta di legge per rendere difficile il voto per le donne
Chi si occupa di diritto impara presto che per valutare la qualità e la portata di una norma non ci si può limitare a considerare gli obiettivi e le conseguenze dichiarate, ma...
Chi si occupa di diritto impara presto che per valutare la qualità e la portata di una norma non ci si può limitare a considerare gli obiettivi e le conseguenze dichiarate, ma...
Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia...
La musica è uno strumento potente per parlare a tutti e al cuore, far sentire un'altra voce, l'uguaglianza tra uomini e donne. E’ simbolo di emancipazione come racconta Elena Somarè, la...
Ci siamo arrivati: l’Italia, al suo 68° governo, avrà per la prima volta nella sua storia una Prima Ministra. Non osiamo quasi commentarlo perché non sembra essere “una di noi”...
Lettera di Rosanna Oliva de Conciliis - presidente di Rete per la parità Aver ottenuto la doppia preferenza di genere nelle elezioni per avvicinare la composizione del Parlamento e dei Consigli...
Le proteste in Bielrussia non si fermano e non si fermano neanche le...
Una ragazza è seduta su un divano. Tiene in mano dei fogli e un evidenziatore. Si sta preparando a un momento decisivo della sua vita. «Devo occupare spazio. Stasera ci proverò....
Sono 30 su 76 le donne nella delegazione italiana al Parlamento europeo: il 39,5%. Una percentuale stabile di poco inferiore al 40% della legislatura appena conclusa e superiore rispetto...
Ho votato di sabato, per la prima volta in vita mia e non di domenica. Mio marito ed io siamo andati al nostro seggio organizzando la giornata come fosse una gita fuori porta, con i nostri...
Oggi, nel leggere le prime pagine e la rassegna stampa, mattutina abitudine del mestiere, mi imbatto sul titolo che campeggia in prima pagine del Sole 24 Ore del lunedì “Lega...