Vai al contenuto
20 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 30 Novembre 2023
    • 1

    Gaming e disabilità: riabilitazione, ma anche intrattenimento e socialità

        Gaming, intrattenimento e disabilità: una combinazione di ambiti quantomeno...

    Maria Paola Mosca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Settembre 2022

    Videogiochi, 3 developer racconta le sfide di un mondo maschile

      Qualche tempo fa su queste pagine avevo gettato lo sguardo sulla situazione della diversity all’interno dell’industria dei videogiochi. Per avere un quadro più completo di cosa succede...

    Maria Paola Mosca
    • 17 Maggio 2022

    Videogiochi, si moltiplicano le opportunità per le sviluppatrici

        L’industria dei videogiochi ha un problema di diversity. Lo ha in termini di rappresentazione nella scelta dei protagonisti. Ma lo ha anche verso chi quei giochi li crea. A ben vedere,...

    Maria Paola Mosca
    • 20 Luglio 2021
    • 2

    Gameducation, nelle scuole per imparare arrivano i giochi

        Studiare è un gioco da ragazzi? Forse sì se parliamo di gameducation, ovvero i metodi d’apprendimento basati sul gioco. Questo nuovo sistema didattico potrebbe rappresentare un aiuto...

    Mila Campisi Agosti
    • 22 Agosto 2019

    Videogiochi, ragazze non solo virtuali nel mondo dei gamer

            Tanto amati quanto temuti, che ci piaccia o meno, i videogiochi occupano una parte sempre più grande del nostro tempo libero - e delle nostre preoccupazioni. Due terzi degli...

    Silvia Pavoni da Londra
    • 23 Maggio 2019

    Bambini piccoli davanti allo schermo: è la tecnologia il vero problema?

    E’ ormai ricorrente la diffusione di linee guida e raccomandazioni sui modi e i tempi dell’utilizzo delle tecnologie da parte dei bambini, con singoli esperti e accreditate istituzioni che indicano...

    Barbara Forresi
    • 24 Gennaio 2019

    I bambini davanti agli schermi? Forse non è il nostro primo problema

    Contrordine genitori: gli schermi non sono il nemico pubblico numero uno per la salute fisica e mentale dei nostri figli. Suonano più o meno così i titoli che riprendono le ultime linee guida sull'utilizzo...

    Chiara Di Cristofaro
    • 13 Dicembre 2018
    • 2

    Educare le giovani generazioni al digitale creativo. Perché bellezza, innovazione, arte e poesia arrivano anche dalle tecnologie

    Gianni Rodari, scrittore noto per le sue filastrocche nonché autore del saggio “Grammatica della fantasia”, era solito coinvolgere i bambini in un gioco creativo: proponeva coppie di parole scelte...

    Barbara Forresi
    • 14 Marzo 2018

    Milano Digital Week, 400 eventi e una città in fermento. Qual è l’evento per te?

        Domani parte la prima edizione della Milano Digital Week, che si traduce in 400 appuntamenti che connetteranno l'intera città attraverso il digitale. Quattro giorni di dibattiti, mostre,...

    Eleonora Cipolletta
    • 6 Ottobre 2016

    Norvegia, la premier beccata a giocare a Pokemon Go in Parlamento

    E poi dicono che i videogiochi siano una questione da maschi! In Norvegia sembra proprio che la passione abbia...

    Monica D'Ascenzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.