13 Settembre 2023

Spagna, tutte le leggi su parità e inclusione che hanno cambiato la cultura

scritto da

    Lo scandalo che ha scosso il mondo del calcio e offuscato le celebrazioni per la vittoria sportiva della Spagna ai Mondiali si è concluso nella sera di domenica 10 settembre con le dimissioni di Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola che durante i festeggiamenti della finale di coppa del mondo a Sydney ha baciato la calciatrice⁠ Jenni Hermoso senza il suo consenso. Nelle settimane successive all'accaduto gli spagnoli hanno fatto fronte compatto a difesa della centrocampista e le dimostrazioni di sostegno non si sono limitate ai soli campi da calcio. Il gesto del dirigente sportivo è stato condannato da...

12 Gennaio 2022

Tra digitale e sostenibilità si gioca la parità di genere

scritto da

      Circa un anno fa, a commento del III Rapporto annuale dell'Osservatorio mercato del lavoro e competenze manageriali di 4Manager, scrivevamo su queste colonne: “Oggi, alla vigilia dell'avvio degli investimenti oggetto del PNRR e alla riformulazione della nostra economia, in chiave digitale ed ecologica, va colta l'occasione e posta la massima attenzione da parte di tutti gli stakeholder affinché si riparta in modo equo, trasparente, meritocratico e - ove occorre – con i giusti correttivi e meccanismi incentivanti, per superare le asimmetrie di genere che hanno depotenziano sino ad oggi il nostro Paese”. Da allora, non si...

20 Gennaio 2021

Università, la corsa a ostacoli della carriera accademica delle donne

scritto da

    Nei diversi ruoli ricoperti in ambito accademico le donne in Italia sono sotto rappresentate rispetto agli uomini. All’aumentare del livello di carriera, la percentuale femminile cala. I dati parlano chiaro: in Italia abbiamo 12.303 professori ordinari e 2.952 professoresse ordinarie. I professori associati sono invece 19.676 mentre le colleghe 7.575. È l'effetto del cosiddetto Glass door index, un indice che quantifica l'asimmetria di genere nell'accesso alle posizioni di ruolo nel mondo accademico messo a punto da Ilenia Picardi, ricercatrice di sociologia generale e docente all'Università degli studi di Napoli Federico II....

08 Gennaio 2021

G20, rompiamo i recinti e usiamo le donne per cambiare rotta dopo la crisi

scritto da

    A che cosa serve avere una sottosezione del G20 dedicata alle donne, come se le donne fossero "un tema"? Mi sono posta questa domanda dopo aver partecipato alle consultazioni del W20, l’engagement group del G20 composto da 70 delegate di 20 Paesi, che persegue l’obiettivo di elaborare proposte di policy e raccomandazioni al G20 per la parità di genere. Dal 12 dicembre 2020, l’Italia ha la leadership del movimento a livello internazionale. Il comitato italiano che presiede le consultazioni è guidato da Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat, che di questi temi è una delle più grandi esperte in Italia, e...

29 Dicembre 2020

Premio Solesin, tesi di laurea per un futuro a misura di parità di genere

scritto da

      Tutti parlano di giovani, ma nessuno li considera. Forse perché contano poco quando è il momento di votare? Tutti parlano di talento femminile, ma in pochi lo valorizzano con equità. In tanti, ultimamente, parlano di merito, ma l'indicatore scientifico Meritometro ci dice che da cinque anni l'Italia è ultima tra i 12 paesi della vecchia Europa quanto a condizioni meritocratiche del mercato del lavoro. Forse, dovremmo parlare di meno e agire di più, guardando ai casi virtuosi che in Italia non mancano, ma non riescono a moltiplicarsi, a volte per dichiarate ostilità, altre per incuria e scarso senso di responsabilità....

08 Dicembre 2020

Linda Laura Sabbadini: "Senza uguaglianza di genere, non può esserci crescita"

scritto da

      Il 2021 sarà l'anno del debutto dell'Italia nell'ospitare il G20. Un'occasione importante, che porterà l'attenzione anche sulle azioni da intraprendere per la parità di genere. D'Altra parte è stato proprio il premier Giuseppe Conte, nell'inaugurare la presidenza italiana, a indicare fra le priorità di lavoro l'empowerment femminile. In questa direzione, il lavoro messo a punto nel Communique da parte dell'engagement group Women20 – riunitosi a a Riyadh lo scorso ottobre - è stato posto sul tavolo dei leader del G20 già il 20-21 novembre. Si tratta di un documento corposo, articolato in una serie di...

20 Maggio 2019

Dove sono le donne su Wikipedia? Il gender gap della più grande enciclopedia virtuale

scritto da

      È stata una delle prime donne in Italia a laurearsi in medicina nel 1913 e la prima nel nostro Paese a diventare medica condotta. Non si era arresa quando il prefetto di Nuoro aveva cercato di ostacolarla. Adelasia Cocco aveva combattuto per poter svolgere la sua professione, aprendo così la strada a tutte le altre. Ma se andate a cercare il suo profilo su Wikipedia non lo troverete. Questa donna pioniera non fa parte di quella che è considerata la più grande enciclopedia virtuale. Nata nel 2001, contiene oltre 45 milioni di voci in più di 280 lingue. Il caso di Adelasia Cocco non è isolato. Le pagine biografiche...