Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 1 Marzo 2024
    • 1

    Palestina, la guerra mette a rischio anche il cammino delle donne per i diritti

      Quando la guerra elimina anche i diritti più basilari, chi era già in una situazione di svantaggio perde ancora più terreno. E rialzarsi richiede coraggio e uno sforzo maggiore. Così,...

    Martina Soligo
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 20 Aprile 2022

    Perché il futuro è delle aziende a prova di trauma

      Si stima che, rispettivamente, sei uomini e cinque donne su dieci subiscano almeno un trauma nella loro esistenza. E che circa il 6% della popolazione mondiale sperimenterà un disturbo da stress...

    Biancamaria Cavallini
    • 4 Maggio 2021
    • 8

    Parto, il rischio del trauma e l’importanza di riappropriarsi del proprio corpo

      “Pensavo di aver avuto un parto tutto sommato positivo, ma adesso che sono in attesa del mio secondo figlio tutte le sensazioni, il dolore e la paura del primo parto sono tornate a galla, nonostante...

    Letizia Giangualano
    • 29 Gennaio 2021

    Otto parole per orientarci nell’anno che abbiamo davanti

    Siamo entrati in questo 2021 in un momento che possiamo definire inafferrabile, che ancora fatichiamo...

    Barbara Forresi
    • 4 Giugno 2020

    I bambini sono traumatizzati dalla pandemia?

    La pandemia ci ha stravolto, ne stiamo uscendo (forse) e dobbiamo prendere le misure di questa nuova...

    Chiara Di Cristofaro
    • 12 Settembre 2019

    Quando un figlio scompare. “Madre” di Rodrigo Sogoroyen

    La mostra del cinema di Venezia, nella sua 76esima edizione appena conclusa, ha offerto non poche occasioni per riflettere sui rapporti familiari, la genitorialità e l’adolescenza. Uno dei film più...

    Barbara Forresi
    • 22 Marzo 2019

    La violenza domestica: un orrore che travolge anche i figli

      La violenza contro le donne colpisce anche i bambini, perché assistono o perché ne sono vittime anch'essi. Perché, nei casi di femminicidio, diventano "orfani speciali". Questo brano è...

    Maria Concetta Tringali
    • 27 Agosto 2018
    • 2

    Genova e il crollo del ponte: l’importanza dei legami umani e della comunità

        "Il mondo spezza tutti e poi molti sono forti nei punti spezzati. Ma quelli che non spezza li uccide. Uccide imparzialmente i molto buoni, i molto gentili e i molto coraggiosi” E. Hemingway     Più...

    Barbara Forresi
    • 29 Dicembre 2017

    Berlino, quando lo yoga aiuta a superare i traumi delle donne migranti

        «Soltanto se ci si sente a casa dentro se stessi è possibile sentirsi a casa in un Paese straniero»: queste le parole con cui Bettina Schuler illustra le ragioni che nel 2014 l’hanno...

    Gloria Remenyi da Berlino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.