25 Settembre 2023

Finanziare donne in studi di medicina in Africa

scritto da

  Karen Parsotamo vive in Mozambico, uno dei Paesi più poveri al mondo, con quasi il 64% della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Blandine Miko vive in Benin, dove quasi 6 milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà. Il loro sogno è diventare medico. Il costo per gli studi universitari delle due giovani è di 21mila euro. Le organizzazioni no-profit Waves, Epsilon e Fondazione PRO.SA hanno deciso di realizzare questo sogno, organizzando una serata benefica di raccolta fondi intitolata al medico ortopedico Prof. Walter Albisetti, scomparso nel 2013 in un tragico incidente all’età di 56...

14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

26 Luglio 2023

Dress 4 Success, ricominciare da sè

scritto da

    Sonia, Susanna, Valeria. Sono donne di età diverse ma con una storia in comune: la ricerca di un lavoro migliore, di una seconda occasione. Una ricerca che è passata, anzitutto, dalla riscoperta di sé e dal diventare parte di una community: Dress 4 Success. Senza lavoro a 50 anni «Ho perso il lavoro a 50 anni. Non avevo una famiglia a cui dedicarmi e vivevo in una città che non mi apparteneva. Venendo meno il lavoro, è venuto meno tutto e ho temuto che sarei rimasta sola per sempre». La prima a parlare è Sonia Basso, una delle donne che per ricominciarsi ha scelto Dress 4 Success, l'organizzazione globale senza...

12 Luglio 2023

Una borsa di studio per formare le future leader afgane

scritto da

    L'istruzione è un diritto umano. Ne sono convinti al Geneva Graduate Institute dove è nata una borsa di studio per le studentesse afgane, escluse in patria, dopo l'avvento dei talebani, dalle università locali e anche dalle scuole superiori. La Maria Rosario Lazzati Niada scholarhsip, che consentirà di frequentare due anni di master nel noto ateneo ginevrino, ambisce a formare le future leader dell'Afghanistan, potenziali oppositrici di regimi oscurantisti. E' frutto dell'iniziativa di Marco Niada, giornalista e fondatore - con sua moglie, l'insegnante alla cui memoria è stata intitolata la borsa di studio - il...

05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

scritto da

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...

23 Febbraio 2023

Ucraina: un anno di emergenza umanitaria nel report di WeWorld

scritto da

Il 24 febbraio 2022 ci siamo svegliati con le notizie dei primi bombardamenti russi sull’Ucraina. L’immagine di una sinistra colonna di fumo che si ergeva nella notte sulle abitazioni civili rimbalzava da un profilo social all’altro, mostrando anche agli increduli i colpi esplosi dall’artiglieria russa nei territori attorno alla capitale Kyiv. Sono passati 365 giorni, un anno, un anniversario che in qualche modo abbiamo sperato di non dover appuntare. La guerra in Ucraina ha costretto milioni di famiglie ad abbandonare le proprie case: dall’inizio del conflitto, si stima che 17 milioni di persone necessitino di assistenza...

14 Febbraio 2023

Alzheimer, la solitudine delle famiglie e i numeri in aumento

scritto da

    Quando vivevo in Toscana, andai un paio di volte a trovare le signore ospiti di una Rsa dove lavorava una mia amica come educatrice. Si ingegnava (e s’ingegna attualmente) con grande passione per arricchire le loro giornate, scandite dai pasti principali e da altri (pochi) appuntamenti fissi. Per molte di loro gli affetti erano lontani e così l’arrivo di una bambina – così mi chiamavano – era una novità che poteva arricchire le chiacchiere in poltrona nella sala relax. Lei mi parlava sempre delle sue adorabili nonnine, delle loro meravigliose storie, ultime testimoni di eventi che leggiamo solo sui libri o di...

13 Gennaio 2023

Senza dimora, gli "invisibili" a Roma sono sempre più donne

scritto da

  Coperte, cartoni e giornali contro il freddo. Richieste di aiuto scritte su pezzi di carta rimediati alla bell'e meglio. Igiene personale assente. Pericolo elevato di aggressioni e violenze. Paura costante di perdere il proprio posto: quello che a noi sembra un semplice marciapiede e che invece per i senzatetto è una casa. Questa è la quotidianità delle persone che vivono all'addiaccio, elemosinando cibo e spiccioli, prive di un tetto sulla testa, di una famiglia, di un lavoro. Gli invisibili, ai margini delle città e della società, che aumentano al crescere della povertà e delle disuguaglianze. Nella Capitale i...

13 Aprile 2022

Leadership ed emozioni: riconoscere, capire, supportare

scritto da

  Informazioni, strumenti operativi e risorse non sono (più) sufficienti al buon funzionamento del proprio team. Alla leadership è oggi necessario comprendere le emozioni. Non far leva su di loro, quanto, piuttosto, accoglierle. Far sentire i membri del proprio team liberi di esprimerle e far percepire loro di essere compresi una volta che scelgono di aprirsi. Questo, si traduce nella capacità - tutt’altro che scontata - di sentirsi a proprio agio in conversazioni che, tendenzialmente, a proprio agio non mettono. Come ricorda un recente articolo pubblicato su Harvard Business Review proprio su questo argomento. Non è dunque un...

10 Marzo 2022

In Romania fra i profughi ucraini, la testimonianza di una video maker bielorussa

scritto da

  *Pubblichiamo la testimonianza di Tatsiana Khamliuk, video maker bielorussa e da poco tornata dalla Romania dove ha supportato i volontari nell'accoglienza dei profughi ucraini. Ucraina, Ucraina.. questa parola mi gira in testa da giorni. Ce l’ho in mente dal 24 febbraio, la data che ha cambiato tutto. In realtà ricordo che già qualche giorno prima scambiavo notizie e impressioni con parenti e amici. “Ci sarà o non ci sarà la guerra?” continuavo a pensare. Io vivo da molti anni in Italia, ma sono nata in Bielorussia e ho tanti amici ucraini. Sentivo la loro voce attraverso il telefono e cercavo di tranquillizzarli:...