31 Ottobre 2022

Sei italiane tra le migliori cento scienziate al mondo

scritto da

Ci sono 4 italiane tra le prime 100 migliori scienziate del mondo, ma a guardare bene ce ne sono anche altre due che, sebbene non stiano facendo ricerca in Italia, si sono laureate in un ateneo italiano, dove hanno cominciato a fare ricerca. La classifica è stata diffusa da Research.com, ed è la prima edizione di un appuntamento che si propone di essere annuale per dare rilievo alle migliori scienziate del mondo. Lo scopo dell'iniziative è ispirare le studentesse che stanno prendendo in considerazione la carriera accademica stem offrendo un ampio sguardo (sono 1000 i profili indicizzati) sulle donne di successo nella comunità...

13 Ottobre 2022

"She Fintech", il progetto di Polimi e Adecco dedicato alle donne

scritto da

      La finanza è senza dubbio uno dei settori in cui è più persistente la disparità di genere. Caratteristica che si acutizza nel fintech, il cui tasso di occupazione femminile si attesta solo al 30%, secondo i dati del Tech Monitor. In questo contesto nasce l'iniziativa “She Fintech”, il progetto di empowerment femminile lanciato da Adecco e da POLIMI Graduate School of Management, la Business School del Politecnico di Milano. “She Fintech” è un corso di alta formazione pensato per formare la futura generazione di manager esperte nella trasformazione digitale in ambito finanziario e tecno-finanziario e supportare la...

14 Settembre 2022

Videogiochi, 3 developer racconta le sfide di un mondo maschile

scritto da

  Qualche tempo fa su queste pagine avevo gettato lo sguardo sulla situazione della diversity all’interno dell’industria dei videogiochi. Per avere un quadro più completo di cosa succede in Italia ho lasciato ascoltato la voce di tre developer. Le loro storie, riflessioni e idee rendono uno spaccato del settore che conferma certi limiti concreti. Ma che inizia anche – seppure lentamente – a mostrare qualche segnale di cambiamento. Maura Saccà Maura Saccà, programmatrice di 28 anni laureata in informatica a Catania e poi studentessa di videogame design alla Statale di Milano (PONG – Playlab fOr inNovation in Games),...

06 Settembre 2022

A faster, high-quality process for scientific research approval

scritto da

    Scientific research needs time: the long time required to develop it and the time for public validation. A very long process from the conception of research to its publication in recognised scientific magazines implies a great range of possible missteps and setbacks, some related to the advancement of the research itself—others caused by forces that often have little to do with actual science. Not much can be done against the first of these 2 limits besides the preparation and study that are the obvious prerequisites. In contrast, the second one can be tackled from different angles and the beginning since it implies human-made...

27 Luglio 2022

Le manager nel mondo STEM: ambiziose ma frenate dalla famiglia

scritto da

Entro tre anni 9 dei 10 lavori più richiesti saranno nel tech, ma le donne rischiano di perdere questa opportunità, tra scarsa presenza nel mondo STEM e vecchi dilemmi tra vita e lavoro. A dirlo sono le ricerche che continuano a susseguirsi e nonostante ci siano le strategie per invertire la rotta, sembra che l'attuazione a livello politico e di singole imprese non sia così immediato e risolutivo. DILEMMA ATTUALE  Nel film Baby Boom, del lontano 1987, Diane Keaton  si sentiva dire che “non è possibile avere tutto”, inteso come una brillante carriera e una figlia piccola. A distanza di più di trent’anni quel dilemma è più...

26 Luglio 2022

Cresce la domanda di profili STEM, ma non si trovano candidati

scritto da

  Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, soprattutto negli ultimi anni, e la ricerca di profili professionali STEM aumenta. È più che mai chiaro che la costruzione del futuro passa attraverso l’acquisizione di competenze scientifico-tecnologiche, e anche percorsi di studio umanistici è sempre più probabile che convergeranno verso professioni digitali e tecnologiche. Le scelte dei percorsi di studio delle giovani e dei giovani stanno andando in una direzione consapevole della trasformazione tecnologica? La seconda edizione dell'Osservatorio STEM: “Rethink STE(A)M education”, ha presentato lo studio condotto da...

19 Luglio 2022

Occasioni di crescita nell'ingegneria robotica fra estero e Italia

scritto da

Quando si raccontano storie di donne con una carriera nelle Stem, c’è sempre un momento in cui si parla delle criticità dovute al genere. Ambienti sia di studio che di lavoro prevalentemente maschili, impermeabilità dei ruoli direttivi alle donne, impedimenti vari dovuti alla conciliazione e alla credibilità che si riscontrano invero anche in altri campi. Fortunatamente, ci sono storie però che sembrano essere rimaste immuni agli stereotipi. Storie che ci fanno immaginare come potrebbe essere un mondo in cui la scelta dell’ingegneria per una ragazza avviene in modo spontaneo e genuino, come un semplice punto nello spettro...

13 Luglio 2022

Scienza, ecco chi sono le ricercatrici premiate con borse L'Oreal-Unesco

scritto da

    Di quanto la scienza abbia bisogno delle donne e delle giovani scienziate che lottano contro i pregiudizi lo dimostrano le sei vincitrici di “For Women and for Science”, primo premio internazionale per donne nel settore scientifico istituito nel 1998 da L’Oreal e Unesco per valorizzare carriere al femminile. Sono state assegnate 6 borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna ad altrettante ricercatrici under 35, tra 250 candidature da tutta Italia sulla base dell’eccellenza riconosciuta ai loro progetti nei campi delle scienze della vita e della materia. Secondo i recenti dati dell'Unesco, il numero di donne che...

12 Luglio 2022

Lavoro, opportunità di occupazione per professioniste del coding

scritto da

  Da un modello di business fondato sugli eventi a un altro fondato su contenuti e prodotti fruibili online da sviluppatori e aziende. Codemotion, startup nata nel 2013 per mettere in contatto il mondo degli sviluppatori e dei professionisti IT con quello degli HR manager e delle imprese, potenzia la propria piattaforma digitale e consolida l'obiettivo di proseguire nel processo di espansione internazionale, rafforzando la propria presenza nei mercati dove è già operativa (Spagna e Olanda). Precisa Chiara Russo, cofondatrice: “Superata la fase della scalabilità del modello, grazie anche al supporto di investitori come P101, Primo...

14 Giugno 2022

Nel tech, ancora 52 donne manager ogni 100 uomini in Europa

scritto da

    Il settore tech continua a creare lavoro. In questa direzione stanno andando quindi sempre più donne in cerca di un’occupazione, mentre aumentano le studentesse in materie STEM. Contemporaneamente cresce l’attenzione delle imprese per una maggiore diversità nei ruoli tecnici (come l’ingegneria o il product management). Nonostante questo, il comparto resta lento nel colmare il gap di genere presente al suo interno. E anche se si percepisce l’apertura verso un maggior equilibrio nelle assunzioni, questa industria fatica a valorizzare e gestire il talento femminile nelle posizioni di leadership. Qualcosa sta cambiando,...