Vai al contenuto
20 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 18 Luglio 2025

    STEM e parità di genere: l’Istituto Cavalieri-Marignoni Polo vince Deploy Your Talents 2025

        Si è conclusa la XII edizione di Deploy Your Talents, il progetto promosso da Fondazione Sodalitas con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Volontari per...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 3 Luglio 2025

    AIxGIRLS 2025: così l’Intelligenza artificiale diventa anche una storia al femminile

          C’è un angolo d’Italia in cui l’estate non è solo sinonimo di vacanze, ma anche di futuro. Dal 22 al 26 luglio 2025, la città toscana di Volterra ospiterà la...

    Silvia Pasqualotto
    • 1 Luglio 2025

    AI: la tecnologia come “grande equalizzatore”? L’analisi del Women’s Forum

      Dagli chef stellati che cercano suggerimenti sugli ingredienti migliori per aggiustare l’acidità di un piatto, ai professori che chiedono supporto per la stesura delle lezioni. Quest'anno...

    Maria Paola Mosca
    • 26 Maggio 2025

    Edilizia e immobiliare, la leadership femminile è ancora lontana

          Creare un ambiente lavorativo equo e innovativo è tanto più difficile quanto più si parla di comparti a trazione maschile. Come l'immobiliare (a meno che non si tratti...

    Laura Cavestri
    • 28 Aprile 2025

    Laurea: scarsa presenza maschile, l’Europa ne chiede il raddoppio entro il 2030

          I laureati di genere maschile in Italia sono troppo pochi, sia relativamente alle laureate italiane, sia relativamente ai laureati europei del loro stesso genere. L’Unione...

    Luisa Rosti
    • 17 Aprile 2025

    Gender pay gap: 500mila dollari persi, il vero costo del divario di genere

          La disparità salariale tra uomini e donne continua a rappresentare una delle sfide più grandi nel mondo del lavoro. Sebbene siano stati fatti passi avanti in molte nazioni...

    Silvia Pasqualotto
    • 8 Aprile 2025

    Divorzio: aumentano se la moglie guadagna più del marito

        Nei matrimoni eterosessuali in cui la donna è l'unica fonte di reddito, il rischio di divorzio è il molto alto. Almeno negli Stati Uniti e secondo quanto afferma l'analisi del...

    Maria Paola Mosca
    • 21 Marzo 2025

    Parte dall’Abruzzo un nuovo progetto Stem per le scuole medie

      "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il divario di genere,...

    Alley Oop
    • 17 Marzo 2025

    Ue, un incontro a Helsinki sull’impatto dei social sui processi democratici

        La trasformazione digitale sta ridefinendo il mercato del lavoro e la ricerca scientifica, ma sta aprendo al tempo stesso la strada a nuove opportunità per ridurre le disparità...

    Ilaria Potenza
    • 13 Febbraio 2025

    Nomine pubbliche e riequilibrio di genere, parlamentari compatte: “Sì a una legge”

    Riequilibrio di genere nelle nomine pubbliche, si ricomincia. Con una convergenza altissima tra tutti i partiti, di maggioranza e di opposizione. Punto di partenza, il disegno di legge a prima firma...

    Manuela Perrone

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.