24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

17 Maggio 2023

Ma davvero il cervello ha "un sesso"?

scritto da

    Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di pensare, di parlare, di amare. Ma - al di là dei luoghi comuni - ne siamo proprio sicuri? Ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro cervello? Lo abbiamo chiesto a Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, docente di Farmacologia presso Humanitas University e responsabile del Neurocenter di Humanitas Research Hospital. Sfatiamo il mito: ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro...

13 Aprile 2023

Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

scritto da

  Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...

28 Marzo 2023

Mid-career Award: un bando per consolidare la ricerca a "metà carriera"

scritto da

    “Muddle of the middle: perché gli scienziati a metà carriera si sentono trascurati”. È questo il titolo di un’inchiesta della rivista Nature, pubblicata nel settembre 2022, che ha provato a indagare cosa accade ai ricercatori e alle ricercatrici quando si trovano nella fase di mid-career. Quella fase, ovvero, che si sviluppa dopo aver ricevuto un incarico, che magari corrisponde alla fase del professore associato, un periodo di tempo in cui si è superato il blocco di partenza, c’è stata una promozione, ma non si è ancora raggiunto il grado nella gerarchia che permette di accedere alle risorse finanziarie...

16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

13 Marzo 2023

La leadership non è questione di genere

scritto da

  «Se fai ritardo al lavoro per ragioni relative ai tuoi figli, come una febbre improvvisa o un problema a scuola, è preferibile che tu inventi una scusa. Dì che hai bucato una gomma o fatto un incidente. Professionalmente, sarà accettato di più». Proprio così. Virginia Magliulo si è sentita consigliare esattamente questo da uno dei responsabili incontrati lungo la sua carriera. Eppure, non ha mai fatto un passo indietro. Anzi, di figli ne ha fatti tre e sul lavoro è arrivata a sfondare il famoso soffitto di cristallo, diventando presidente di ADP, multinazionale americana leader nella gestione del capitale umano. «Ho...

08 Marzo 2023

Università, 4 donne alla guida delle 5 migliori università al mondo

scritto da

A guidare 4 delle migliori 5 università al mondo sono per la prima volta donne: secondo i dati del World University Rankings 2023 stilato ogni anno dal Times Higher Education (The) le università di Oxford, Harvard, Cambridge e l'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) vedranno una donna al vertice entro luglio di quest'anno. Ma se lo sguardo si allarga alle 200 migliori università il numero di rettrici o vicerettrici donne è solo 48, poco meno di 1 su 4. La presenza di donne ai vertici delle migliori università al mondo è gradualmente in aumento: lo scorso anno il numero di rettrici o vicerettrici tra i 200 migliori...

07 Marzo 2023

I progetti donne 4.0 per la transizione digitale di genere

scritto da

  Una mattinata per celebrare la leadership femminile e promuovere l'empowerment delle donne nel mondo della tecnologia. E' l'8 marzo dell'Associazione Donne 4.0, dal titolo "I progetti donne 4.0 per la transizione digitale di genere". A Palazzo Taverna, sede dell’University of Arkansas Rome Center, saranno presentati progetti vincenti di donne leader nel settore e le storie di successo di donne. L'obiettivo principale dell'evento è quello di mettere in evidenza i progetti realizzati dall’associazione che garantiscono alle donne una piena partecipazione nei settori tecnologici, contribuendo a superare il divario di genere...

11 Febbraio 2023

The talent (gender) gap in STEM

scritto da

  The STEM fields are living in an ongoing talent crisis. Worldwide there is an evident gap between open positions and profiles able to fill them. And no matter the need and the benefits of enlarging the pool from where to draw, half of the potential talents remain unexplored. It isn't wholly fostered and, overall, often overlooked. Girls and women continue to be told science and technology are not subject matters for them. Significant steps forward have been made and more students have accessed higher education programs, entered the labour market with higher qualifications, have been promoted and granted better-paid jobs. Yet,...

11 Febbraio 2023

Donne nella scienza, 3 su 10 lasciano dopo la maternità

scritto da

  A 8 anni di distanza dall’istituzione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza voluta dall’ONU per mettere in risalto il loro contributo in questi campi, molto va ancora fatto per incentivare le carriere delle madri lavoratrici nelle STEMM (acronimo di scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e medicina) e abbattere gli stereotipi che gravitano attorno al binomio maternità e lavoro. Per questo motivo, 17 organizzazioni che rappresentano milioni di scienziate in tutto il mondo si sono riunite nel movimento Mothers in Science per chiedere a istituzioni e agenzie di finanziamento di eliminare...