21 Luglio 2023

Università, 40 borse di studio per materie Stem

scritto da

    Pochi laureati in generale e ancor meno nelle materie Stem. La situazione italiana è tutt'altro che competitiva. Nel nostro Paese i laureati in discipline Stem sono solo il 24,5%, e di questi solo il 14,5% sono donne. Dati bassi e scoraggianti in linea però con il resto d’Europa, dove le percentuali sono comunque abbastanza basse e si attestano al 25,8% per la Francia, 26,2% per il Regno Unito e 27,3% per la Grecia. Al primo posto svetta la Germania con il 36,8% di laureati, di cui il 19,2% donne, secondo i dati Deloitte. Ma perché i giovani fanno ancora fatica ad iniziare un percorso di laurea Stem? Sicuramente i...

11 Luglio 2023

Stem, il premio Tecnovisionarie a 12 talenti femminili del settore energia

scritto da

    Dodici talenti premiati anche quest'anno in occasione del XVII Premio Internazionale Tecnovisionarie® di Women&Tech® ETS - Associazione Donne e Tecnologie. L'obiettivo dell'iniziativa è di "celebrare il valore di donne che, nella loro attività professionale, hanno saputo incidere positivamente nella transizione ecologica, superando limiti culturali, puntando ad accelerare la crescita dell’industria dell’energia nel rispetto degli obiettivi ambientali, affinché il progresso e i suoi benefici siano davvero alla portata di tutti". La XVII edizione del premio, ideato da Gianna Martinengo, fondatrice e presidente di...

10 Luglio 2023

Stem, due borse di studio di Junior Achivment

scritto da

    L’associazione Junior Achievement Italia ETS, la Fondazione Coca Cola Italia, l’associazione JA Alumni Italy bandiscono, (in collaborazione con l’Istituto Lucarelli di Benevento e l’Università degli Studi del Sannio) per l’anno scolastico 2022/2023 un concorso per l’attribuzione di n. 2 Borse di studio del valore di 3.000 euro lordi cadauno intitolati alla compianta studentessa e Alumna JA Enza Cappabianca, giovane universitaria che ha instancabilmente dedicato a Benevento, alla sua scuola superiore ITI Lucarelli, all’Università del Sannio al mondo dell’innovazione e delle STEM – di cui era ambasciatrice...

11 Giugno 2023

Il cuore del mondo Stem nelle commedie di Ali Hazelwood

scritto da

In quanti romanzi si parla del mondo Stem (science, technology, engineering and maths)? E se la protagonista fosse una donna? Leggendo il nuovo libro dell'autrice Ali Hazelwood, viene da chiedersi come mai, nella maggior parte delle romance novel, il lavoro femminile sia spesso marginalizzato, banalizzato o del tutto assente. "Love on the brain" (Sperling & Kupfer, 2023), è una commedia semplice che parte da un assunto fondamentale: Ali Hazelwood è una professoressa universitaria, neuroscienziata di origini italiane, che ha sfruttato i suoi studi in cognitive science e brain stimulation per dare vita a storie romantiche, e anche un...

06 Giugno 2023

Math as a way to contrast school dropout. Stanford Prof. Jo Boaler in Italy

scritto da

    «I am here to tell you that what you believe about your potential has changed what you have learned, and it continues to do that. It continues to change your learning and your experiences. How many people have ever been given the idea that they are not a math person? Or that they cannot go to the next level of math and they haven't got the brain for it? I am here to tell you that this idea is completely wrong. It is disproven by brain science. But it is fuelled by a single myth that is out there in our society. And it is very strong and very dangerous. The myth is that there is such a thing that is a math brain. That you...

24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

17 Maggio 2023

Ma davvero il cervello ha "un sesso"?

scritto da

    Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di pensare, di parlare, di amare. Ma - al di là dei luoghi comuni - ne siamo proprio sicuri? Ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro cervello? Lo abbiamo chiesto a Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, docente di Farmacologia presso Humanitas University e responsabile del Neurocenter di Humanitas Research Hospital. Sfatiamo il mito: ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro...

13 Aprile 2023

Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

scritto da

  Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...

28 Marzo 2023

Mid-career Award: un bando per consolidare la ricerca a "metà carriera"

scritto da

    “Muddle of the middle: perché gli scienziati a metà carriera si sentono trascurati”. È questo il titolo di un’inchiesta della rivista Nature, pubblicata nel settembre 2022, che ha provato a indagare cosa accade ai ricercatori e alle ricercatrici quando si trovano nella fase di mid-career. Quella fase, ovvero, che si sviluppa dopo aver ricevuto un incarico, che magari corrisponde alla fase del professore associato, un periodo di tempo in cui si è superato il blocco di partenza, c’è stata una promozione, ma non si è ancora raggiunto il grado nella gerarchia che permette di accedere alle risorse finanziarie...

16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...