13 Marzo 2023

Special Olympics, al via a Torino i Giochi Nazionali Invernali

scritto da

    Dopo l'assegnazione a Torino dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, il Piemonte ospita, dal 12 al 16 marzo 2023, anche l'edizione XXXIV dei Giochi Nazionali Invernali del programma sportivo internazionale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva. Presentati presso la sede torinese di Intesa Sanpaolo, partner dell'evento, i Giochi Nazionali vedranno la partecipazione di 250 atleti con e senza disabilità intellettive provenienti da ogni parte d'Italia, che sfideranno i propri limiti offrendo a chiunque li osservi un punto di vista diverso, quello delle abilità. "Tutto il mondo sportivo praticato da...

03 Aprile 2021

Simone Perona e la storia della corsa per atleti con disabilità intellettiva

scritto da

    Famosa è la frase "non esistono condizioni meteo impossibili ma solo atleti poco motivati", attribuita allo statunitense William Jay Bowerman, allenatore di atletica leggera, imprenditore e co-fondatore del brand mondiale Nike. Più conosciuta è invece la rivisitazione fatta da Aldo Rock, sparring partner del direttore artistico di Radio Deejay Linus nel venerdì di Deejay Chiama Italia: "Non esistono condizioni sfavorevoli ma solo uomini arrendevoli." Non esiste runner, infatti, che non abbia ascoltato, letto o pronunciato questa frase motivazionale. Prima di un allenamento sotto la pioggia, la neve o durante una...

25 Luglio 2020

#ToTheMoonAndBack: la nuova sfida di Special Olympics

scritto da

      "Io sono un appassionato della sfida, perché ritengo che l'unico modo per migliorarsi ed evolversi sia quello di superare un ostacolo che si ritiene impossibile. Proprio come fanno gli atleti Special Olympics, che per me sono i più grandi vincitori a cui possiamo guardare con ispirazione e ammirazione". Lo ha detto martedì 21 luglio (ora locale), collegato da Houston (Texas), l'astronauta ESA/ASI Luca Parmitano, in occasione dello Zoom meeting legato all'iniziativa #ToTheMoonAndBack promossa da Special Olympics Italia in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Monte Porzio Catone (Roma). Un viaggio...

14 Luglio 2020

Rebecca Maestroni: storia di una sciatrice dodicenne speciale

scritto da

  Un successo oltre le più rosee aspettative quello degli Special Olympics Smart Games 2020 (dal 10 al 31 maggio), l'iniziativa promossa dalla delegazione italiana di Special Olympics (associazione riconosciuta dal CIO che da anni si occupa di programmi sportivi dedicati agli atleti con disabilità intellettiva) per migliorare la qualità della vita dei loro atleti durante il lockdown, costretti a dover rinunciare ai Giochi Nazionali Estivi che si sarebbero dovuti svolgere lo scorso giugno in Lombardia. Sotto la guida del presidente di Special Olympics Italia Angelo Moratti - che ha appoggiato da subito una formula di...

30 Aprile 2020

Special Olympics Smart Games 2020: oltre le barriere (e l'isolamento)

scritto da

    Quanto ci pesa non poter fare sport? Tanto se eravamo degli sportivi amatoriali, abituati agli allenamenti bisettimanali o alla corsa mattutina o serale. Ci sono persone, però, per cui lo sport è molto di più che attività fisica, è una vera e propria medicina. Persone che già prima dell'emergenza sanitaria in atto vivevano in una condizione di "isolamento". Stiamo parlando di tanti ragazzi affetti da disabilità intellettive che grazie alla pratica sportiva riescono quotidianamente ad ottenere dei benefici straordinari in termini di qualità della vita e inserimento sociale. Di questo, e molto altro, si è discusso ieri...

11 Aprile 2020

Valentina Vezzali: mamma e atleta al tempo del Covid-19

scritto da

      Valentina Vezzali è un nome difficile da dimenticare: atleta pluripremiata, le sue imprese con la scherma le sono valse ben 26 medaglie, di cui 9 olimpiche. Stiamo parlando di 6 ori, 1 argento e 2 bronzi. In questo momento però è bello ricordare che anche gli sportivi e i role model a cui guardiamo per rincuorarci nei momenti difficili sono in una situazione comune a tutti noi, alle prese con la quarantena dovuta al Covid-19. Cosa che in questo momento la rende soprattutto mamma di Pietro, 15 anni, e Andrea, 6 anni, entrambi sportivi come lei. L’atleta olimpica è quindi una di noi, confinata in casa a gestire un nuovo...

07 Dicembre 2019

Adriano Ottaviani, dal bullismo al podio degli Special Olympics

scritto da

      Il bullismo ai tempi della scuola si può battere scoprendo e coltivando i propri talenti. Potrebbe essere riassunta così la lezione di vita di Adriano Ottaviani, 33 anni di Roma. Con una voce allegra e una simpatia dirompente mi racconta che grazie all'incontro con Special Olympics ha vinto due medaglie sul podio del bowling. Adriano ha trascorso negli anni scolastici momenti estremamente complicati: la sua fatica a scuola l’ha reso ingiustamente bersaglio di bullismo, facendo crescere in lui tanta rabbia e frustrazione. Il fortuito e provvidenziale incontro con alcuni educatori ha segnato l’inizio della fine di queste...

30 Settembre 2017

Possiamo essere tutti ironman: la lezione di Xavier Bruchez e Gaetan Daves

scritto da

    Ha percorso 3,86 chilometri spingendo un gommone, 180,26 km trainando una bicicletta speciale, 42,195 km spingendo una carrozzina: no, non è il remake delle fatiche di Ercole ma l’impresa compiuta dall’ironman svizzero Xavier Bruchez la scorsa settimana a Cervia. Un'impresa che, durante il primo evento ironman italiano, è valsa a Xavier la vittoria. Eppure, per l'atleta, la vittoria più grande è stata quella di aver condiviso la gara con il cugino disabile Gaetan Daves, tetraplegico dall’età di due anni. I due avevano già tentato l’impresa a Zurigo durante l’Ironman Switzerland, ma un’improvvisa otite aveva...