01 Luglio 2023

La violenza contro le donne è la reazione alla loro libertà

scritto da

      "La violenza contro le donne nasce dalla sopravvivenza nelle relazioni private del rifiuto della libertà conquistata dalle donne. Un rifiuto antico che si esprime oggi in forme malate. Per questo l'azione di contrasto dovrebbe essere continua, strutturale, non episodica, basata su standard omogenei sul territorio nazionale. La violenza tocca un punto chiave, che riguarda la pienezza della cittadinanza delle donne. Come si fa a discutere di parità salariale, di soffitto di cristallo, di partecipazione femminile alla vita politica, se nella sfera privata la libertà delle donne non è ancora accettata?". Fabrizia...

20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

09 Maggio 2023

Famiglie in povertà, in 3 anni aumentate del 135% le richieste d’aiuto a mense francescane

scritto da

    Le famiglie in difficoltà economica continuano ad aumentare. Un segnale viene dalla richiesta di aiuti alimentari cresciuto nel 2022 del 18% rispetto all'anno precedente. Il dato, però, evidenzia l'impennata del periodo Covid se si confronta con il 2019, rispetto al quale c'è stato un balzo del 135%. Ad aprirci una finestra su questo fenomeno sono i dati che provengono dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane e diffusi in vista della Giornata Mondiale della Famiglia, che ricorre il prossimo 15 maggio. La rete, composta da 18 strutture in tutta Italia, è arrivata a distribuire ogni mese l’importante cifra di...

24 Marzo 2023

Anziani, solo il 32% ritiene che i propri diritti siano rispettati

scritto da

Solo tre anziani su 10 in Italia pensano che i loro diritti siano rispettati. La fotografia che emerge dall'indagine "I diritti degli anziani", condotta dall'associazione 50&Più in collaborazione con l'Istituto di ricerca Format Research e basata su un campione rappresentativo di over 64, è alquanto desolante per un Paese che è in rapido invecchiamento. I dati nel dettaglio indicano che soltanto il 32,3% degli anziani pensa che in Italia i diritti vengano rispettati: pensionati, disabili, donne, non autosufficienti e persone affette da patologie e giovani sono - in questo ordine - le categorie più...

21 Febbraio 2023

Emergenza sisma in Siria: ad Aleppo 100mila senza casa, gli aiuti di Coopi

scritto da

    Sono circa 100mila le persone rimaste senza una casa ad Aleppo, in Siria, a causa del devastante terremoto che la mattina del 6 febbraio ha colpito il nord del Paese in guerra e la vicina Turchia. A stimare il numero è l’organizzazione umanitaria COOPI – Cooperazione Internazionale, operativa a sostegno della popolazione nell’area, dove è presente da 5 anni. La situazione è emergenziale in ampie zone, mentre il bilancio globale dei morti ha superato quota 37mila, di cui oltre 31mila in Turchia e più di 5.700 in Siria. COOPI ha prestato i primi soccorsi a 4.500 uomini, donne, bambini e anziani, che hanno...

10 Gennaio 2023

Bonus e agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

scritto da

  Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Lo riporta l’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e Isee, ma il dato si riferisce solo alle famiglie che hanno presentato una Dsu nel 2021.  Vero è che negli anni sempre più prestazioni sono state parametrizzate al valore dell'Isee, e ciò ha comportato un incremento di famiglie che hanno presentato una Dsu, pari al 52% nel periodo dal 2016 al 2021. Rimane pressoché invariata la distribuzione territoriale: il 44% viene presentato nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% nelle regioni del Nord e il 19% al Centro. Ma c’è di più:...

22 Dicembre 2022

Telefono Amico, a Natale maratona di ascolto per chi è solo

scritto da

Per tanti il Natale è il periodo più bello dell’anno, ma per chi è solo o sta attraversando un momento di disagio è il più difficile. Per tutte le persone che hanno bisogno di un supporto emotivo in questi giorni di festa Telefono Amico Italia, per il nono anno consecutivo, terrà attivi i propri servizi di ascolto e sostegno per tutta la notte di Natale e di Santo Stefano. Una vera e propria maratona di ascolto che impegnerà quasi 300 volontari e che nel 2021 ha potuto dare risposta a oltre 640 persone: il 26% in più rispetto al Natale precedente, il 2020, e ben il 78% in più rispetto al Natale 2019, l’ultimo prima della...

04 Maggio 2022

Gucci e Chime for change finanziano tre associazioni italiane

scritto da

  Tre nuovi progetti da finanziare. Gucci e Chime for change hanno annunciato oggi le organizzazioni non profit che beneficeranno dei fondi Chime per il 2022. Dal 2013, Chime for change ha raccolto oltre 19 milioni di dollari a sostegno di progetti e iniziative in 89 Paesi, supportando oltre 630.000 ragazze e donne e coinvolgendo più di 3 milioni di famiglie e membri di comunità in tutto il mondo. In Italia per quest'anno sono state scelte tre associazioni: • Associazione Artemisia: che opera a Firenze per contrastare e prevenire la violenza di genere contro donne, adolescenti e bambine/i. In particolare, Gucci è al fianco del...

09 Marzo 2022

8 marzo per le donne ucraine che lottano, il messaggio di Mattarella

scritto da

  “Madri, lavoratrici, giovani colpite da una violenza inattesa, crudele, assurda. Donne che partecipano coraggiosamente alla difesa della loro comunità, donne costrette a ripararsi nei rifugi d'emergenza, che lasciano le loro case e il loro Paese, che hanno paura per i loro figli, che prestano cura ai più deboli, che piangono morti innocenti”. Alle donne ucraine - con questo messaggio - il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella dedica l’8 marzo, Giornata internazionale delle donne. Donne in mezzo alla guerra, in cammino da sole o con i propri figli per raggiungere i confini, perché gli uomini sono obbligati a...

07 Marzo 2022

Ucraina, iniziativa a sostegno delle donne

scritto da

    Pubblichiamo il comunicato diffuso oggi da D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza  Le organizzazioni delle donne ucraine stanno chiedendo sostegno. Dall’inizio della guerra, oltre a continuare a garantire le attività che offrono alle donne, si sono mobilitate per sostenerle e affiancarle nella loro condizione di sfollate e profughe. D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza ha scelto di contribuire concretamente alle attività delle tre organizzazioni ucraine socie della rete europea delle organizzazioni antiviolenza WAVE Women Against Violence Europe Network: la corrispondenza di intenti, approccio e visione, insieme...