18 Agosto 2019

I Leoni di Sicilia, storia di una famiglia italiana come tante

scritto da

    Storie che ti ispirano empatia. Non succede spesso con i libri, ma quando succede è come essere risucchiati in un vortice che ti porta altrove esattamente come sei, senza cambairti di una virgola. Neanche nella fantasia. Leggendo il romanzo di Stefania Auci ho subito avvertito una certa empatia, appunto. Un trasporto, una sorta di identificazione con una dei protagonisti che appare nelle prime pagine di questo libro, arricchente sotto tanti punti di vista. Per la capacità persuasiva e coinvolgente che possiede solo certa narrativa, quella in grado di rapirti nel vortice della trama, mi sono sentita vicina al personaggio di...

15 Maggio 2018

Migranti, oltre 14mila minori non accompagnati in Italia

scritto da

    È un lavoro silenzioso, gratuito, impegnativo eppure altamente gratificante. Sono i tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati, figura nata circa un anno fa nel nostro ordinamento con la “Legge Zampa” (L. 47 del 7 aprile 2017), dal nome della prima firmataria Sandra Zampa. Dodici mesi sono, dunque, un tempo proficuo per tracciare un primo bilancio di questo intervento e per rilanciare in avanti una sfida che oggi più che mai sollecita le politiche in favore dell’infanzia e dell’adolescenza e provoca le nostre coscienze. La figura del “tutore volontario” è stata proposta e sostenuta...

07 Novembre 2017

Mariposa, l'associazione che a Cefalù riunisce donne normali

scritto da

      A che cosa pensiamo quando osserviamo volare una farfalla? Al bruco che era? Ai colori meravigliosi delle sue ali, combinati in maniera sempre diversa in ogni esemplare? Alla primavera e al carico di energia che solo questa stagione è in grado di sprigionare? Io penso alle donne siciliane. E in particolare ad un gruppo di donne di Cefalù. Farfalla in spagnolo è tradotto in ‘mariposa’ e questo è il nome che un gruppo di donne del rinomato centro della provincia palermitana ha scelto di dare alla loro vivace associazione culturale. “Ce ne sono a migliaia di vivaci e attivissime organizzazioni femminili sul...

25 Luglio 2017

E io mi faccio il faro: diventare imprenditori con i bandi di gara del Demanio

scritto da

    Erano undici i fari italiani proposti per l’affidamento in concessione nel 2015 dall’Agenzia del Demanio, insieme a ministero della Difesa (tramite Difesa Servizi spa) ed enti territoriali, nell'ambito del progetto Valore Paese Fari. A vincere il bando per l’affidamento di quello di Brucoli, ad Augusta, in provincia di Siracusa, è stata la società Azzurra Capital. “A marzo 2016 abbiamo scoperto di esserci aggiudicati la concessione per cinquant’anni – racconta Emanuela Mattioli, 35 anni, una dei quattro soci che ha partecipato all’iniziativa e già titolare di una agenzia di marketing e comunicazione di Milano –...

05 Luglio 2017

La Sicilia "chiave" del viaggio di sei artisti tra arte e vino

scritto da

    "L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”.   La frase è una delle più famose sull'isola, probabilmente anche una delle più abusate. Appartiene a Wolfang Goethe ed è contenuta nel suo ‘Viaggio in Italia’, un’opera che l’autore tedesco scrisse tra il 1813 e il 1816. Da allora sono passati due secoli, ma ancora oggi probabilmente il viaggio in Sicilia, isola al centro dei nuovi flussi immigratori, è chiave di comprensione della nostra attualità.   Ce lo ricorda una giovane artista palermitana, Gabriella Ciancimino, che dopo una formazione...

30 Giugno 2017

In viaggio (fotografico) con Ferdinando Scianna

scritto da

“Ho sempre pensato che io faccio fotografie perché il mondo è lì, non che il mondo è lì perché io ne faccia fotografie”. Questa frase di Ferdinando Scianna (Bagheria 1943), uno dei più grandi fotografi italiani dei nostri giorni, ci apre il sentiero che conduce al cuore delle sue immagini, introducendoci alla mostra Istanti di luoghi presso Forma Meravigli (fino a fine luglio). Parlare di Scianna in poche parole non è facile: primo italiano chiamato a far parte dell’agenzia Magnum su invito, pensate un po’, di monsieur Cartier-Bresson (nel 1982), esordì nel mondo della fotografia a soli 22 anni, animato da...

26 Giugno 2017

Dal 2008 al 2015 mezzo milione di italiani in fuga per lavoro. Meta preferita? La Germania

scritto da

Di loro si parla davanti a un’immane tragedia o quando fanno fortuna con l’idea innovativa della vita. In realtà è un esodo pari a tutti gli studenti che quest’anno hanno svolto la maturità: dal 2008 al 2015 più di 500mila connazionali si sono cancellati dall’anagrafe per trasferirsi all’estero. E’ il risultato del rapporto: “Il lavoro dove c’è”, realizzato dell’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro, sulla mobilità in Italia e all’estero per motivi di lavoro. In realtà, siccome quelli che si cancellano dall’anagrafe sono pochi rispetto a quelli che partono lo stesso restando formalmente residenti...

23 Maggio 2017

Capaci 25 anni dopo: come si spiega la legalità ai bambini?

scritto da

“Maestra, non è giusto! Sara ha preso il mio giocattolo!” Non è giusto. Questa esclamazione è una di quelle che ascolto più di frequente, in classe, da parte dei miei alunni. Spesso mi sono interrogata su come e quando sia corretto spiegare ai bambini il significato di giustizia, e, ogni volta, mi sorprendo a constatare quanto, invece, in loro ci sia qualcosa di innato oltre che di appreso. Ciò che è giusto o sbagliato lo imparano, certo, in famiglia ascoltando le primissime regole che la mamma e il papà utilizzano in casa, e poi osservando il comportamento di tutti i componenti del nucleo familiare. La scuola, però,...