24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

scritto da

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

17 Maggio 2023

Ma davvero il cervello ha "un sesso"?

scritto da

    Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di pensare, di parlare, di amare. Ma - al di là dei luoghi comuni - ne siamo proprio sicuri? Ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro cervello? Lo abbiamo chiesto a Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, docente di Farmacologia presso Humanitas University e responsabile del Neurocenter di Humanitas Research Hospital. Sfatiamo il mito: ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro...

13 Aprile 2023

Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

scritto da

  Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...

28 Marzo 2023

Mid-career Award: un bando per consolidare la ricerca a "metà carriera"

scritto da

    “Muddle of the middle: perché gli scienziati a metà carriera si sentono trascurati”. È questo il titolo di un’inchiesta della rivista Nature, pubblicata nel settembre 2022, che ha provato a indagare cosa accade ai ricercatori e alle ricercatrici quando si trovano nella fase di mid-career. Quella fase, ovvero, che si sviluppa dopo aver ricevuto un incarico, che magari corrisponde alla fase del professore associato, un periodo di tempo in cui si è superato il blocco di partenza, c’è stata una promozione, ma non si è ancora raggiunto il grado nella gerarchia che permette di accedere alle risorse finanziarie...

11 Febbraio 2023

Donne nella scienza, 3 su 10 lasciano dopo la maternità

scritto da

  A 8 anni di distanza dall’istituzione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza voluta dall’ONU per mettere in risalto il loro contributo in questi campi, molto va ancora fatto per incentivare le carriere delle madri lavoratrici nelle STEMM (acronimo di scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e medicina) e abbattere gli stereotipi che gravitano attorno al binomio maternità e lavoro. Per questo motivo, 17 organizzazioni che rappresentano milioni di scienziate in tutto il mondo si sono riunite nel movimento Mothers in Science per chiedere a istituzioni e agenzie di finanziamento di eliminare...

15 Novembre 2022

Gianna Martinengo: "La tecnologia ha bisogno delle ragazze"

scritto da

Il lavoro è un diritto, ma che succede se il futuro dell’occupazione si sta muovendo in una direzione da cui resta esclusa una grossa fetta della popolazione? Se l'avvenire è nel digitale e nella tecnologia, quali sbocchi professionali avranno tutti coloro e tutte coloro che non hanno accesso alla formazione Stem, a Internet, persino a un device adeguato durante gli anni scolastici? Che possibilità hanno i giovani, ma soprattutto le giovani, di prepararsi per i lavori di domani in tutte le aree del Paese? Sono domande che ci poniamo da tempo, ma a cui non abbiamo evidentemente dato una risposta efficace, se ancora oggi solo il...

31 Ottobre 2022

Sei italiane tra le migliori cento scienziate al mondo

scritto da

Ci sono 4 italiane tra le prime 100 migliori scienziate del mondo, ma a guardare bene ce ne sono anche altre due che, sebbene non stiano facendo ricerca in Italia, si sono laureate in un ateneo italiano, dove hanno cominciato a fare ricerca. La classifica è stata diffusa da Research.com, ed è la prima edizione di un appuntamento che si propone di essere annuale per dare rilievo alle migliori scienziate del mondo. Lo scopo dell'iniziative è ispirare le studentesse che stanno prendendo in considerazione la carriera accademica stem offrendo un ampio sguardo (sono 1000 i profili indicizzati) sulle donne di successo nella comunità...

06 Settembre 2022

A faster, high-quality process for scientific research approval

scritto da

    Scientific research needs time: the long time required to develop it and the time for public validation. A very long process from the conception of research to its publication in recognised scientific magazines implies a great range of possible missteps and setbacks, some related to the advancement of the research itself—others caused by forces that often have little to do with actual science. Not much can be done against the first of these 2 limits besides the preparation and study that are the obvious prerequisites. In contrast, the second one can be tackled from different angles and the beginning since it implies human-made...

09 Maggio 2022

Summer camp in Ai e data science dedicato alle ragazze del liceo

scritto da

  Aprire una finestra sul mondo dell'intelligenza artificiale e della data science alle studentesse di quarta liceo. Questo l'obiettivo dell'AIxGIRLS – Summer Tech Camp, un tech camp gratuito. Si tratta di un percorso formativo della durata di una settimana (dal 24 al 29 luglio) in cui immergersi completamente nel mondo AI attraverso corsi di studio, incontri e confronti aperti con i professionisti del settore. Una porta aperta verso il futuro per le giovani donne, in un Paese, il nostro, dove la percentuale femminile nei mestieri tech è solo del 17% e il World Economic Forum classifica solo al 63esimo posto su 153 Paesi nella...

11 Febbraio 2022

Donne nella scienza: Teresa Fornaro, l'astrobiologa che studia il Pianeta Rosso

scritto da

    "Cosa vuoi fare da grande? Vorrei scoprire i segreti dell’Universo". Teresa Fornaro, 34 anni, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze), rispondeva così, già da piccolissima, a chi la interrogava sul futuro. Oggi, unica italiana scelta dalla NASA per guidare uno dei tre gruppi di ricerca che analizzano i dati della missione Mars 2020, può dire di aver realizzato il suo sogno. "Eppure – ammette – ero sfiduciata, come molte altre giovani donne appassionate di scienza. Temevo di non trovare sbocchi e che fosse una carriera quasi impossibile da realizzare". Una...