Vai al contenuto
20 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 28 Maggio 2025

    Salute mentale: il genere conta, ma la ricerca continua a ignorarlo

          Immagina di essere curato con una terapia pensata per un’altra persona. Un corpo diverso dal tuo. Una storia clinica che non ti appartiene. Sembra assurdo, eppure è...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Aprile 2025

    Autismo, l’incidenza è passata da 1 su 10 mila nati negli anni ’80 a 1 ogni 50 nati oggi

        Questa sera la facciata di Palazzo Madama e la fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale che si sono tinte di blu per la Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo,...

    Alley Oop
    • 11 Febbraio 2025

    Donne nella scienza: da Bari a Bolzano esempi di innovazione

          Eppur ci sono. Esperte di biomateriali, di nanotecnologie, di medicina di emergenza. Le donne nella scienza sono tutt’altro che assenti. Anche se ancora, troppo spesso,...

    Silvia Pagliuca
    • 30 Giugno 2024

    La cellula traditrice: un approccio evoluzionistico allo studio del cancro

    Si può contaminare la ricerca medica con campi di interesse e competenze umanistiche? Siamo certi che, come vuole il pensiero comune, la medicina si interfacci solo con le discipline "dure" – matematica,...

    Letizia Giangualano
    • 12 Febbraio 2024

    Ersilia Vaudo, portare il gioco della scienza ai margini delle città

        Un pulmino con un carico magico di telescopi, esperimenti, giochi, libri, laboratori e speranza gira per le strade di alcune delle zone più vulnerabili delle città italiane, dove...

    Eleonora Cipolletta
    • 11 Giugno 2023

    Il cuore del mondo Stem nelle commedie di Ali Hazelwood

    In quanti romanzi si parla del mondo Stem (science, technology, engineering and maths)? E se la protagonista fosse una donna? Leggendo il nuovo libro dell'autrice Ali Hazelwood, viene da chiedersi...

    Danila Giancipoli
    • 24 Maggio 2023

    Stem, “My Future Buddy” il programma che vuole più ragazze nella scienza

        E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di...

    Maria Concetta Tringali
    • 17 Maggio 2023
    • 1

    Ma davvero il cervello ha “un sesso”?

        Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di...

    Anna Zavaritt
    • 13 Aprile 2023

    Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

      Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come...

    Eleonora Cipolletta
    • 28 Marzo 2023

    Mid-career Award: un bando per consolidare la ricerca a “metà carriera”

        “Muddle of the middle: perché gli scienziati a metà carriera si sentono trascurati”. È questo il titolo di un’inchiesta della rivista Nature, pubblicata nel settembre 2022,...

    Letizia Giangualano

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.