21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

29 Gennaio 2023

Memoria, "un tram per la vita" tra mille treni per la morte

scritto da

"Nun fa 'na tragedia". Emanuele Di Porto, il bambino del tram sfuggito ai rastrellamenti dei nazisti nel ghetto ebraico, oggi novantenne, lo ha raccomandato alla scrittrice Tea Ranno, autrice del libro "Un tram per la vita" prima che lei si accingesse a scrivere, romanzandola, la sua storia. La storia di uno degli ultimi testimoni dei rastrellamenti dei nazisti a Roma. E il libro, inserito nella collana "Il battello a vapore" (Piemme) pensata per i più giovani, non è affatto una tragedia, o almeno non è soltanto una tragedia. Fa commuovere, fa pensare, ma fa anche sorridere. La storia, raccontata con la penna felice di Tea...

31 Agosto 2021

Afghanistan, Nove Onlus lancia la campagna del fazzoletto rosso

scritto da

    Nove Onlus lancia l'operazione fazzoletto rosso, un richiamo alla mobilitazione generale a sostegno delle donne afghane. L'associazione invita a fotografarsi con un fazzoletto rosso e a postare su tutti i social le immagini, accompagnate all'hashtag #saveafghanwomen. La campagna è stata lanciata insieme al Trust Nel Nome della Donna, Radio Bullets, Il Cantiere delle Donne, Werest.art e 6libera e si stanno unendo altre associazioni. "Per vent'anni - si legge nella nota di Nove Onlus - le donne afghane hanno mosso fra mille difficoltà i primi passi verso l'indipendenza e il riconoscimento dei propri diritti. Tutto questo sarà...

18 Aprile 2021

Romanzi che denunciano: Lafanu Brown e le guerre di tutte le donne del mondo

scritto da

"Lafanu Brown non era ancora apparsa nella mia vita, ma il fato che mi avrebbe portato da lei si era messo già in moto". A parlare è una delle due protagoniste di "La linea del colore: Il gran tour di Lafanu Brown", romanzo di Igiaba Scego, edito da Bompiani nel 2020. Leila è una curatrice d’arte, un'italiana di oggi, di origini somale. Sarà lei a incrociare la storia eterna della pittrice afroamericana che troverà a Roma il riscatto e la libertà. La narrazione si mantiene da subito in bilico tra due piani, perfettamente bilanciati. Lafanu ripercorre il suo tempo mentre si racconta all'uomo che l'ha chiesta in moglie. Ulisse è...

23 Gennaio 2021

Le donne in politica e la politica per le donne

scritto da

La pandemia ci ha fatto riscoprire il valore della scienza, ma anche l'importanza della buona politica. Quella capace di guardare lontano, di ascoltare, di valorizzare competenze e talenti, di assumere decisioni tempestive nell'interesse collettivo. Mai come nell'ultimo anno la politica è stata chiamata a dimostrare di essere all'altezza di affrontare la sfida della complessità. Mai come nell'ultimo anno la qualità delle donne e degli uomini alla guida delle istituzioni è stata determinante per la vita e la salute delle persone. Sul rapporto tra donne e politica abbiamo voluto accendere i nostri riflettori. Per capire se e come...

12 Gennaio 2021

SanPa, donne invisibili nella storia della comunità di Muccioli

scritto da

Invisibili, marginali nella marginalità, ancillari. Le donne di “SanPa. Luci e tenebre di San Patrignano” - la riuscita docuserie Netflix che ricostruisce la storia della comunità di recupero per tossicodipendenti sorta sulle colline di Rimini e soprattutto del suo fondatore Vincenzo Muccioli - sono un pugno nello stomaco. Perché anche chi non si stanca di studiare, documentare e criticare l’assenza delle donne dalla vita sociale e politica del Paese non può restare indifferente quando la vede rappresentata nella sua crudezza in un documentario che è anche un pezzo di storia d’Italia. Quella che va dalla fine degli anni...

03 Gennaio 2021

Ossessione d'amore? La cura è nel corpo

scritto da

  “Potendo avere il sorriso dell’amore, mi condanno alla sua smorfia”.   Quella dell’ossessione amorosa diventa morbosa, schizofrenica, manifestazione malata di chi è indifesa da se stessa. Trapela, si intravede anche in questo verso, parte dello scambio epistolare di “Pazza d’amore” di Adèle Hugo, a cura di Manuela Maddamma (Fandango, 2020). La protagonista della vicenda è Adèle, secondogenita del grande scrittore francese Victor Hugo. Nella poesia del padre “Mes deux filles” che apre il libro, Adèle appare come una colomba delicata e fragile accanto alla sorella Didine (Léopoldine), di cinque anni più...

02 Settembre 2020

Save the children, in 5 anni 700 minori hanno perso la vita nel raggiungere le coste europee

scritto da

      Oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati arrivati negli ultimi 5 anni in Europa per chiedere asilo lasciati a destini incerti, molti dei quali senza sicurezza e protezione. Nel solo 2020 sono oltre 2.000 i minori soli sbarcati in Italia. I dati emergono dal nuovo rapporto "Protection Beyond Reach" di Save the Children diffuso oggi a cinque anni dal giorno in cui il piccolo Alan Kurdi perse la vita in un naufragio di fronte alla costa turca nel tentativo di raggiungere la salvezza in Europa. Da allora, più di 700 minori, neonati compresi, - denuncia l'organizzazione - hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le...