Vai al contenuto
15 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 9 Dicembre 2024
    • 1

    Arabia Saudita, più di 300 esecuzioni nel 2024 ma sport e imprese non guardano ai diritti calpestati

      Ha presieduto la commissione Onu sullo status delle donne nel corso della 68esima sessione annuale delle Nazioni unite. Ma nel suo territorio le donne vengono informate del loro divorzio...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 26 Maggio 2024

    Il potere oscuro della maldicenza: così il complotto distrugge la reputazione

    Roma, quartiere Parioli, il più elegante e ricco della città, pieni anni 80. Una imprenditrice di origini francesi (Marie-France) ha un'idea geniale: spostare sulle ragazze il target del suo negozio...

    Francesca Giannetto
    • 30 Gennaio 2024
    • 1

    Identità fake: arrivano le professioniste della reputazione

        Nell’epoca delle fake news, arrivano le professioniste della reputazione. Parliamo di "garanti" chiamate a misurare le competenze reali di persone fisiche e giuridiche attraverso...

    Silvia Pagliuca
    • 23 Novembre 2016

    Marina Salamon e i 70 anni di Doxa: “Il futuro della ricerca è nel digitale e nell’internazionale”

    Digitale e Internazionale. Sono queste le parole d'ordine per lo sviluppo futuro di Doxa, che quest'anno compie 70 anni dalla sua fondazione. La società, che archivierà il 2016 con un fatturato consolidato...

    Monica D'Ascenzo
    • 26 Aprile 2016

    Ma ho la faccia da scienziata?

    L'abito fa il monaco. Ancora nel 2016 e anche nelle scienze e tecnologie. Un recente studio condotto dall’Università del Colorado ha dimostrato come la gente tenda a mettere in stretta correlazione...

    Stefania Fornoni
    • 2 Marzo 2016

    Sei regole per avere successo sui social network

    Abbiamo disseminato tweet, condiviso status e lasciato cenni di bio senza controllo. In molti hanno usato foto profilo inadatte al social media scelto, quando le hanno usate e non hanno lasciato l'avatar...

    Francesca Parviero

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.