14 Settembre 2023

Caivano, cosa serve davvero per combattere la devianza minorile

scritto da

      In un noto esperimento del 1997 pubblicato su Nature, Susanne Simard dell’Università della British Columbia in Canada dimostrò la capacità di “mutuo soccorso” tra le piante. Utilizzando anidride carbonica marcata radioattivamente, la studiosa ne seguì il destino in un bosco di abeti e betulle, osservando come, una volta assorbito e trasformato in zuccheri come esito della fotosintesi, la sostanza radioattiva non si distribuisse casualmente tra gli alberi attraverso le radici, ma passasse soprattutto agli alberi che si trovavano in condizioni di difficoltà, perché impossibilitati a svolgere la fotosintesi, o...

30 Agosto 2023

La scuola è sempre più cara: il diritto allo studio è a rischio?

scritto da

  In un contesto di aumenti dei prezzi su ogni fronte, ecco puntuali i rincari sui libri e sul materiale scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dall’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori - i costi del materiale scolastico, stanno registrando un aumento medio del 6,2% rispetto al 2022. E così dopo aver fronteggiato le vacanze estive, in qualche modo e molto spesso cambiando le abitudini rispetto agli anni precedenti, le famiglie italiane si trovano a settembre a dover gestire le spese scolastiche, che per molti si riveleranno una stangata inaspettata. Complessivamente, secondo Federconsumatori, la spesa per...

28 Novembre 2019

Daniela Fatarella (Save the children): "In Italia troppi bambini in povertà"

scritto da

      Aumento della povertà, dispersione scolastica, povertà educativa. Il panorama italiano visto con gli occhi dei bambini è fatto di tante parti grigie e molte nere. "Il mondo non è a misura di bambino", osserva Daniela Fatarella, nuova direttrice generale di Save the children in Italia dal prossimo 1 gennaio. La prima volta di una donna al vertice dell'associazione nel nostro Paese. Oggi, per altro, Save the children sarà alla Fondazione Feltrinelli per l’evento “Investire nei diritti dell’infanzia crea valore”, un’iniziativa organizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 30 anni della Convenzione sui Diritti...

09 Aprile 2019

Italia sotto la media europea per inclusione di donne e bambini

scritto da

L’Italia è sempre meno un Paese per donne e bambini. Almeno stando al We World Index del 2019 che  misura l'inclusione. Il nostro Paese, infatti, in materia si merita solo una sufficienza e ha perso dal 2015 ben nove posizioni. E’ dietro le altri grandi democrazie come Francia, Germania e Gran Bretagna, ed è stato superato anche da Repubblica Ceca, Portogallo e Bulgaria. C’è di più. Con un punteggio di 57 si piazza sotto media europea di 67 punti, ed in classifica è scivolato  al ventisettesimo posto su 171 Paesi; nel 2015 era al diciottesimo posto su 167. A zavorrare i risultati italiani ci pensano vari fattori. Oltre al...