22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

28 Marzo 2022

Imprese, la certificazione di genere (volontaria) entro giugno

scritto da

    Volontaria, ma con premialità incentivante. Il PNRR detta il ritmo della certificazione della parità di genere nelle imprese, che entro la metà dell’anno diventerà operativa. Dopo la pubblicazione della prassi di riferimento (UNI/PdR 125:2022) da parte dell’ Ente Italiano di normazione, ora Accredia - l'Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo - stilerà la lista degli enti abilitati a rilasciare la certificazione, che avrà carattere biennale. Non obbligatoria, ma incentivata anche negli appaltiE’ un primo passo importante - ha spiegato la ministra Elena Bonetti presentando il documento - le...

27 Marzo 2022

Solo pari si cresce: storie di donne che non si arrendono

scritto da

Una cultura di genere condivisa. È un sogno da costruire insieme, che affiora in #ledonnesidannodeltu raccontate da Valentina Picca Bianchi, donne viste in una dimensione di "sorellanza digitale". È un'opportunità per il futuro, un obiettivo economico da realizzare che emerge anche in uno studio curato da Laura Zoboli, professoressa in European Economic Law all’Università di Varsavia, che insieme a Caterina Luciani, presidente di TTWS ("The Thinking Watermill Society"), affronta il lavoro delle donne ai tempi del Covid. Il raggiungimento di un'effettiva parità di genere attraversa il percorso di lettura dei due libri. Donne...

12 Gennaio 2022

Pari opportunità tra nuovi obblighi e volontarietà nelle aziende

scritto da

      Premiliatà incentivante da una parte, stretta sugli obblighi normativi dall’altra. La modifica del Codice di pari opportunità introduce diverse novità per le aziende. Quali e con quale portata? Il bilancio è rimandato. Il 2021 si è chiuso con la modifica in diversi punti del Codice delle pari opportunità (attraverso la legge del 5 novembre 2021, n° 162) ma cosa cambierà concretamente per le aziende in termini di parità di genere? Le modifiche sono di due tipi: alcune riguardano obblighi di legge, altre sono opportunità offerte alle aziende su base volontaria, con un sistema premiante. La così detta certificazione...

21 Dicembre 2021

Dirigenti: poche, poco pagate e poco propense a candidarsi per fare carriera

scritto da

    In Italia i dirigenti sono pochi: 1,4 per ogni 100 dipendenti nel settore privato, il valore più basso in Europa dopo quello del Belgio (Figura 1). Tra questi pochi, le donne sono solo una su quattro (Figura 2), e guadagnano poco più della metà dei loro colleghi di genere maschile. Il differenziale retributivo annuo tra i dirigenti e le dirigenti che lavorano a tempo pieno è infatti pari al 41%, il valore più alto in Europa (Figura 3)[1].   Secondo la classificazione internazionale delle occupazioni i dirigenti “pianificano, dirigono, coordinano e valutano le attività di imprese, governi e altre organizzazioni, e...

28 Ottobre 2021

Pensioni, la parità salariale inciderà solo parzialmente

scritto da

    L’approvazione della legge sulla parità salariale è indubbiamente un passaggio importante nel processo di evoluzione del nostro Paese. Per troppo tempo si sono tollerate delle consuetudini inaccettabili e constatare che si va finalmente in controtendenza è di certo una boccata d’ossigeno. Non nego che lascia un po’ l’amaro in bocca pensare che ancora oggi debbano essere approvate delle leggi affinché le persone siano trattate tutte con uguaglianza, il ché è sintomo di una società non ancora matura. La legge approvata amplia la platea delle donne tutelate, ma è giusto sottolineare che ancora una buona fetta della...

14 Giugno 2021

Il gender pay gap è illegittimo, lo dice la Corte UE

scritto da

  La notizia per gli addetti e le addette ai lavori ha i contorni di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea. Il comunicato stampa del 3 giugno scorso riguarda la causa rubricata come C-624/19 K e a. / Tesco Stores Limited e dà conto di una decisione dei giudici europei, investiti in via incidentale della questione da un tribunale inglese. La fattispecie coinvolge circa sei mila dipendenti i quali avevano citato in giudizio un rivenditore al dettaglio, per non avere beneficiato della parità di retribuzione. Sostenevano i ricorrenti che il datore di lavoro avesse violato sia la normativa nazionale che quella...

13 Febbraio 2019

Donne ai vertici, costruiamo l'ascensore per far emergere i talenti

scritto da

    Quando si parla delle pari opportunità e dell’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro la mente va quasi automaticamente alla Legge Golfo-Mosca del 2011, che ha introdotto le quote di genere nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate e delle società pubbliche (anche se per molti studiosi la parità di genere nelle società pubbliche derivava già direttamente dalla Costituzione). La Legge sta svolgendo il suo compito egregiamente, l’Italia ha fatto un balzo in avanti nelle classifiche internazionali, facendo così bella figura sulla strada della “modernità” e dimostrando così, se...

08 Gennaio 2018

La piccola Islanda ha preso il toro per le corna

scritto da

    La piccola Islanda ha preso di petto l’annosa questione della disparità retributiva tra uomini e donne imponendo per legge, alle imprese pubbliche e private con più di 25 dipendenti, la certificazione della parità di trattamento, puntando così alla eliminazione della discriminazione salariale di genere. Si noti che l’obiettivo della legge appena promulgata dal Parlamento islandese non è quello di vietare la discriminazione di genere, poiché quest’ultima è già vietata fin dal secolo scorso in Islanda come in ogni altro Paese europeo (cfr. la direttiva 75/117/EEC1 che sancisce la parità di retribuzione per lavoro di...