Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 20 Maggio 2021

    Storie di violenza e di chi resiste grazie ad altre donne. Ma servono aiuti

    “La mia è una storia di resistenza, non so neanch’io come sono riuscita a trovare la forza per andare avanti, ci sono stati più momenti in cui ho pensato di farla finita, io e mio figlio insieme”....

    Livia Zancaner
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 28 Aprile 2021
    • 4

    Vittime femminicidio, serve una rete per restituire il futuro agli orfani

      “Ci sono stati momenti difficili in cui ho rischiato di crollare, ma ho trovato dentro di me una grandissima forza. Ho sempre pensato che quando la vita ti pone davanti a traumi così grandi,...

    Livia Zancaner
    • 19 Marzo 2021
    • 2

    Recovery fund, Commissione femminicidio chiede priorità per la lotta alla violenza

        La pandemia da Covid, con le sue conseguenze economiche e sociali, ha avuto un impatto più forte sulle donne. Il Recovery fund varato dall’Europa per aiutare la ripresa deve essere...

    Barbara Nepitelli
    • 4 Febbraio 2021
    • 4

    Orfani di femminicidio, dopo tre anni la legge italiana resta l’unica in Europa

                        Tre anni fa, il 16 febbraio 2018, entrava in vigore in Italia la legge a favore degli orfani di femminicidio. Una legge...

    Livia Zancaner
    • 25 Novembre 2020
    • 2

    Orfani di femminicidio, arrivano i primi fondi alle famiglie

    Per la prima volta dall’entrata in vigore della legge 4 a febbraio 2018, lo stato eroga i fondi a favore delle famiglie affidatarie di orfani di femminicidio, quei bambini rimasti soli dopo l’uccisione...

    Livia Zancaner
    • 3 Luglio 2020

    Orfani di femminicidio, arrivano i fondi dello Stato per lo studio e il lavoro

        Il sostegno dello Stato allo studio, alla formazione e all’inserimento nel mondo del lavoro per gli orfani a causa di femminicidio e di crimini domestici sta per diventare realtà:...

    Barbara Nepitelli
    • 15 Maggio 2020
    • 4

    La Garante per l’Infanzia: per gli orfani di femminicidio fondi ancora bloccati

    15 “Il tempo trascorso è tanto: ci sono ragazzi che non hanno avuto la possibilità di accedere alla formazione professionale o di portare avanti gli studi. E’ urgente adottare disposizioni che...

    Livia Zancaner
    • 20 Febbraio 2020

    Caso Manduca, risarcimento a rischio per gli orfani di femminicidio

    “I ragazzi credono nella giustizia, il 10 febbraio erano tutti su una panchina in piazza Cavour ad aspettare la discussione in Cassazione. Ma se la Corte deciderà di chiudere la vicenda così, tutto...

    Livia Zancaner
    • 23 Dicembre 2019

    Uccise la moglie 5 anni fa, annullata la condanna. Si va verso lo sconto di pena

    “Nessuna condanna potrà far tornare mia figlia ma io voglio giustizia per lei e per i miei 4 nipoti. Combatto per loro”. Rosetta Origlia è la mamma di Mary Cirillo, la donna di 31 anni uccisa dal...

    Livia Zancaner
    • 20 Giugno 2019

    Femminicidi, la denuncia delle famiglie: siamo stati lasciati soli

    Renza Volpini ha 67 anni, 12 anni fa sua figlia Jessica Poli - 32 anni - è stata uccisa dal marito. Era il 13 febbraio 2007, suo nipote O. aveva 4 anni. Lei e il nonno – a cui O. era legatissimo - lo...

    Livia Zancaner

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.