01 Settembre 2021

Musica, Ginevra di Marco si racconta tra Csi, Mercedes Sosa e Luigi Tenco

scritto da

    Canta le donne. Operaie, rivoluzionarie, guerriere. Di ieri e di oggi, quelle costrette a resistere nella quotidianità. E canta con le donne giacché al protagonismo ha sempre preferito la squadra. Viaggiando lungo un sentiero in cui la vita artistica si intreccia con quella familiare. Ginevra di Marco, 50 anni,  "voce d'angelo" accanto a Giovanni Lindo Ferretti nei Csi prima e nei Pgr poi, e dal 2004 solista accompagnata dal maestro Francesco Magnelli (che oltre a essere musicista con cui condivide palco e spettacoli è suo marito) e Andrea Salvadori,  ha l'energia di un vulcano. E la capacità di passare dalle canzoni di un...

02 Marzo 2021

L'illustratrice Daniela Iride Murgia: "L'albo è una matrioska, un atto di responsabilità"

scritto da

Fare libri non è un gioco, è divertente, ma anche una grande responsabilità. Daniela Iride Murgia pensa che un albo illustrato debba fare riflettere "come una matrioska che ne contiene altre all’infinito". È un’artista coinvolta per la prima volta da Carthusia Edizioni, casa editrice specializzata in libri per ragazzi, nella creazione delle immagini dell’albo illustrato “Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina”, nato dall’intesa creativa tra Elisabetta Garilli, compositrice e ideatrice di rassegne di spettacoli teatrali, il Palazzetto Bru Zane, Centro di Musica Romantica Francese di Venezia, e della pianista...

22 Febbraio 2021

Musica, un metodo per apprendere che passa per l'inclusione

scritto da

      La musica alla portata di tutti, per un apprendimento che favorisce l'inclusione. E' stato ideato in Finlandia, è un metodo per insegnare la musica ai bambini di ogni età e con ogni grado di abilità, attraverso forme e colori. E a prescindere dalle abilità di lettura pregresse. Si chiama Figurenotes ed è stato creato da Kaarlo Uusitalo e Markku Kaikonnen dello Special Musica Center Resonaari di Helsinki e Italia è stato introdotto presso la Scuola Musicale Giudicarie, in Trentino, dalla direttrice Gabriella Ferrari. Proprio per le sue caratteristiche, il metodo è utilizzato per l'apprendimento della musica anche da...

27 Gennaio 2021

Giornata della Memoria, un concerto sulle note di Morricone

scritto da

    Non c’è una stessa memoria "maschile e femminile" per Viviana Kasam. Giornalista, è nata in una famiglia ebrea: per trent’anni al Corriere della Sera, collaborando alla Rai. Dal 2014 organizza i concerti per il Giorno della Memoria nell’Auditorium Parco della Musica di Roma, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e Rai Cultura, con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri. Un grande spettacolo musicale, che quest’anno sarà al Conservatorio di Milano, dal titolo “Note per la Shoah. Le musiche di Ennio Morricone”, in onda la sera del 27 gennaio alle 20.45 su Rai...

26 Gennaio 2021

Cambio vita: Diletta Scandiuzzi, da cantante lirica a startupper campionessa di Tiramisù

scritto da

        Osare, il verbo più difficile da mettere in pratica, soprattutto in tempi di Covid. “Superare il proprio limite, cercare di guardare oltre. Non rinnegare nessun tipo di esperienza di lavoro, nemmeno quella che sembra più lontana”. Rischiare, sperimentare. A parlare è Diletta Scandiuzzi, dopo aver cambiato “pelle”: da cantante lirica professionista (mezzosoprano) a pasticcera imprenditrice. “I dolci a tavola sono come i concerti barocchi nella storia della musica: un’arte sottile” diceva Isabelle Allende. Non è un caso la sua passione per il Belcanto e allo stesso tempo per la haute pâtisserie. Nata a...

02 Novembre 2020

Marta Salogni, tra il 5% degli ingegneri del suono donne al mondo

scritto da

      Poche donne nei concerti, nei festival e sulle piattaforme digitali: l'ambiente musicale è ancora una "cosa per uomini" e i numeri dimostrano che nella produzione meno del 5% degli ingegneri del suono sono donne. Ed è altrettanto difficile pensare a punti di riferimento femminili nell'ambiente. Marta Salogni si è sentita da sola prima di diventare una degli ingegneri del suono più influenti nel panorama internazionale. Dopo la scuola superiore si trasferisce a Londra: lavora sodo alla sua formazione e fa anche di più. Perché è riuscita a imporsi nell'ambiente della produzione per le sue competenze, diventando...

24 Settembre 2020

Dolche presenta in anteprima il nuovo brano “Sunday Mood”

scritto da

    Un sound eclettico e un look accattivante, impreziosito da una corona di fiori e corna di mucca (tributo alle sue origini valdostane). Sono i segni distintivi di Dolche, cantautrice e polistrumentista italo-francese che presenta il nuovo singolo “Sunday Mood” con il video che potete trovare qui su Alley Oop in esclusiva. Il singolo è un canto liberatorio che affronta la tematica della violenza sulle donne. Il brano, scritto e composto dalla stessa Dolche, è un viaggio alla scoperta di se stessi, una presa di potere e una liberazione dai vincoli della violenza passata. “Questa canzone ha Bach e Joni Mitchell dentro, ha le...

08 Settembre 2020

Dalle 7 note al vino: Gabri e Titti sono scese dal palcoscenico per fare impresa

scritto da

        Una vita di straordinaria ordinarietà. Niente imprese estreme. Nessun record o atto eroico. Ma, per questo, ancora più affascinante. E’ la storia di due donne, Gabriella Peretti e Tiziana Gallo. Per gli amici: “Gabri” e “Titti”. Da quasi cinque anni le trovate ogni sera, escluso il lunedì, dietro al bancone della loro vineria: il “Tut a Post” a Milano. Gabriella, diplomata sommelier, è l’addetta ai vini. Li degusta, li consiglia e riempie i calici dei sempre meno sobri clienti. Tiziana, invece, si adopera nell’area attrezzata alla cucina. Prepara le piadine, le tartare e altri “stuzzichini” che...

29 Luglio 2020

Brasile, viaggio nella più grande comunità italiana

scritto da

  Ancora isolate, ma questa volta causa Covid. Non è un sentimento nuovo per le comunità del Brasile del sud. Qui vive quella italiana più grande del mondo, con 30 milioni di persone, metà veneti e trentini. Giorgia Miazzo quando è scoppiata la pandemia, stava accompagnando una delegazione veneta negli stati di San Paolo e Santa Catarina. “Siamo tornati appena in tempo, anche se per un periodo chissà quanto lungo non potrò più fare ritorno” dice Giorgia. Giorgia è consulente linguistica, interprete e traduttrice, esperta della cultura dell’America Latina, specializzata nelle migrazioni italo-venete, ed è stata in...

12 Giugno 2020

Silvia Colasanti: "Non dateci sovvenzioni, fateci tornare a suonare nei teatri"

scritto da

  E' un rapporto molto speciale quello che lega Silvia Colasanti al mito. Una relazione profonda, coltivata grazie a solide letture, molto studio e il coraggio di ammettere che attraverso la musica possiamo concederci di "dire cose già dette". Romana, un diploma al conservatorio della sua città e molti anni di perfezionamento tra l'Accademia di Santa Cecilia e la blasonatissima Chigiana, Colasanti è oggi una delle più brillanti protagoniste della scena musicale contemporanea. Sue le opere acclamate dal pubblico e vezzeggiate dalla critica come "Proserpine", "Minotauro", "Requiem, stringeranno nei pugni una cometa", entrate di...