17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

18 Maggio 2022

Ricerca scientifica, all'Italia quindici finanziamenti Advanced Grants

scritto da

    Ancora una conferma per la ricerca italiana: lo European Research Council ha annunciato i vincitori degli Advanced Grants destinati a finanziare progetti innovativi e ad alto rischio, in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi di ricerca e in altri settori. Dopo gli Starting Grants dello scorso gennaio, dedicati ai giovani ricercatori a inizio carriera, in cui su 397 ricercatori premiati erano 58 quelli di nazionalità italiana, ora su 253 ricercatori esperti sostenuti dai fondi, sono 27 quelli gli italiani. Si consolida il trend delle eccellenze prestate ai centri di ricerca stranieri: il 44% sono infatti operativi...

22 Giugno 2021

Salute, anche in Italia cure diversificate per uomini e donne

scritto da

      Nel momento in cui si sta iniziando a guardare oltre l’emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid e iniziando a progettare la sanità del futuro, torna sotto i riflettori un tema, quello della medicina di genere, che è stato codificato nella legge 3 del 2018 ma che è rimasto un po’ in ombra anche se dal varo delle norme ad oggi si sono iniziati a compiere i necessari passaggi per la sua applicazione pratica. Se ne è parlato nel corso di un convegno in Senato. Un incontro che, come ha spiegato la sua promotrice, la vicepresidente della commissione Sanità del Senato, Paola Boldrini (Pd), ha inteso rimarcare...