16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

26 Febbraio 2023

Biografie per ragazze in cerca di role model: Christa Wolf e Clarice Lispector

scritto da

Le star dello sport, della musica, della recitazione, ma anche le scienziate, le scrittrici, le manager parlano spesso nelle loro interviste dei modelli e ispirazioni che hanno incontrato quando hanno iniziato a sognare la propria carriera. Che si tratti di un'allenatrice che ha creduto in loro o di un personaggio che ha ispirato i loro sogni, le role model sono fondamentali sia nella progressione della carriera delle donne sia nell'incoraggiare le ragazze a immaginarsi in luoghi e ruoli non scontati e non stereotipati. Una persona si definisce role model quando qualcuno ne ammira il comportamento e immagina di riprodurlo. Spesso...

18 Dicembre 2022

Un libro sotto l'albero: i consigli della redazione di Alley Oop

scritto da

Già dalla fine di ottobre le decorazioni natalizie sono allestite nei negozi, le melodie festive risuonano da tutti gli altoparlanti, eppure come ogni anno molti di noi si riducono all'ultimo momento per pensare ai regali per familiari e amici. Anche per i più organizzati c'è sempre un regalo dell'ultimo minuto da impacchettare, una dedica fugace, il desiderio di dire a qualcuno che gli abbiamo dedicato un pensiero, senza voler essere troppo ingombranti. In ogni caso, il dono di un libro è un'opzione sicura. Fa contenti sempre e comunque i book addicted e può sorprendere piacevolmente i meno avvezzi alla lettura, perché se...

11 Settembre 2022

Tre buoni motivi per leggere racconti (e tre raccolte da leggere)

scritto da

Alzi la mano chi, prima di iniziare a fare le valigie per le vacanze, ha scelto i libri da portarsi via. In estate i social network erano pieni di foto delle selezioni di libri che ognuno, con più o meno convinzione, ha provato a portarsi in spiaggia o in qualunque luogo abbia eletto come sfondo per la propria rigenerazione. Romanzi, ma anche saggi, qualcuno ha azzardato una raccolta di poesie, eppure, chissà perché, in queste selezioni non si vede quasi mai una raccolta di racconti. Alzi la mano ora chi pensa che sia arrivato il momento di smettere di considerare il racconto una scrittura di seconda classe, e di cominciare...

28 Marzo 2021

Virginia Woolf, 80 anni senza di lei: animare gli oggetti, possedere l'anima

scritto da

“Lei che non credeva in nessuna specie di immortalità non potè fare a meno di sentire che la sua anima sarebbe andata e tornata in eterno fra i rossi dei pannelli e i verdi del divano.” Virginia Woolf - Orlando Mai come oggi queste parole di Virginia Woolf suonano malinconiche, ma anche vive come una promessa. Una promessa di eternità che la scrittrice ha realizzato con la letteratura, ma la sua anima cangiante, sfuggente, meravigliosa e sorprendente, continua ad attrarci e a farci desiderare di afferrarla, provando angolazioni sempre diverse.  Oggi, 28 marzo, sono 80 anni esatti da quel giorno in cui Woolf si tolse la vita...