19 Dicembre 2021

Natale e fantasia, quattro libri sotto l'albero per bambine e bambini

scritto da

Sfogliare un libro. Guardare un’illustrazione. Riconoscersi in un'emozione. Vivere una storia. Ricominciare da capo. Bambine e bambini si immergono nella lettura senza mezze misure, soprattutto a Natale, quando il tempo, reso più dolce dalle vacanze, permette di accoccolarsi sul divano e leggere un bel libro, magari in compagnia di mamma e papà. Piccoli lettori crescono Secondo i dati diffusi della ricerca “La lettura nella prima infanzia” presentata nel corso dell’edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, organizzata dall’AIE, che si è conclusa da qualche settimana,...

10 Ottobre 2021

Libri scambiati, quando la letteratura diventa resistenza

scritto da

Leggere un libro che contenga riferimenti letterari, impliciti o espliciti, citazioni, rimandi è qualcosa che non ci sorprende, anzi. In fondo ogni autore e autrice attinge, più o meno segretamente, dal proprio bagaglio fatto di letture e di romanzi che hanno contribuito alla sua formazione. Ma un’esperienza quasi “immersiva” è qualcosa di più. Un “accerchiamento” che non lascia scampo – piacevolmente s’intende – e che spinge ad approfondire la conoscenza: a ogni porta aperta se ne spalancano altre ancora su nuovi mondi, opportunità, ma anche su tormenti esistenziali. È iniziato così il viaggio nella lettura de...

26 Agosto 2021

Colori e limiti degli stereotipi: intervista a Matteo Bussola

scritto da

    "I bambini e le bambine quando nascono non hanno “filtri” e quindi stereotipi a guidare il loro comportamento, noi genitori dovremmo aiutarli semplicemente a rimanere liberi". Rimanere liberi. Un concetto che ultimamente si usa spesso, ma che bisogna riempire di significato perché non sia solo uno slogan. Lo fa Matteo Bussola, classe 1971, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico italiano, laureato in architettura allo IUAV di Venezia. Su Radio24 ogni domenica alle 11 conduce insieme a Federico Taddia la trasmissione Padri Eterni. E ora in libreria con "Viola e il blu", un libro dialogo fra padre e figlia. Matteo,...

11 Luglio 2021

Lgbtq+, un romanzo e un saggio per comprendere come cambia la società

scritto da

"Il silenzio dei giorni" è un’opera prima. La scrittrice è una giornalista siciliana che a maggio è arrivata in libreria con il suo romanzo d’esordio, per Ianieri edizioni. Quelli raccontati da Rosa Maria Di Natale sono giorni antichi, rimasti muti per moltissimi anni. La storia ha i contorni di un caso di cronaca realmente avvenuto in provincia di Catania, negli anni Ottanta. Nel libro il paesino di Giarre diventa Giramonte e Matteo e Saverio hanno le sembianze di Giorgio e Toni, due ragazzi finiti assassinati perché ritenuti diversi, omosessuali. Il racconto è una confessione e viene da Peppino Giunta, il fratello minore....

25 Marzo 2021

Dantedì: la vita di Dante raccontata ai bambini

scritto da

    “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Come sempre, e adesso più che mai, la letteratura si trasforma, come per magia, in specchio riflettente i nostri pensieri. Li ritroviamo scritti, e ogni volta è uno stupore vedere quanto è stato immortalato nero su bianco, anche secoli e secoli fa, si avvicini in modo straordinario alla nostra quotidianità. Dante, il sommo poeta, è morto settecento anni fa, eppure, solo lo scorso anno, ognuno di noi ha potuto vedere l’oscurità di quella “selva”. La via ci è sembrata davvero smarrita e ci sembra tuttora...

21 Marzo 2021

Come sconfiggere il razzismo partendo dai ragazzi

scritto da

      Che cos'è il razzismo? Come lo si riconosce? Come lo si combatte? I ragazzi fanno domande e ci guardano. Loro saranno gli adulti di domani che dovranno costruire una società sempre più inclusiva e senza discriminazioni. Ma per farlo hanno bisogno degli strumenti per leggere la realtà. L'occasione per parlarne è la giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, che viene celebrata ogni anno il 21 marzo. La data è stata scelta per ricordare quando il 21 marzo del 1960, in Sudafrica, in pieno apartheid, la polizia ha aperto il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone...

03 Febbraio 2021

Lettori non si nasce, i libri allenano il pensiero e conquistano le teenager d’Italia

scritto da

      Fiabe, avventure, racconti fantastici e grandi classici. I bambini che crescono immersi in immagini magiche, parole affascinanti, pagine di libri saranno gli adulti che, con più probabilità, svilupperanno una maggiore propensione alla lettura. E non solo: avranno un atteggiamento più fiducioso, una mente più aperta, e la capacità di decodificare il mondo in maniera molto più ricca. Questo conferma il fatto che lettori non si nasce, ma si diventa e l’attitudine alla lettura può essere favorita in famiglia sia leggendo ai propri figli sin da piccoli, ma anche attraverso lo stesso esempio di genitori lettori. A volte non...

21 Gennaio 2021

Samanta Romanese, la libraia che legge al telefono per regalare bellezza

scritto da

  Con questa intervista Alley Oop comincia un viaggio a puntate, ideato e curato da Manuela Perrone, tra le "donne di editoria", le professioniste che a vario titolo lavorano nel settore dei libri: editrici, libraie, scrittrici, bibliotecarie, comunicatrici, traduttrici, illustratrici. Tutte responsabili, ciascuna nel proprio ambito, di disegnare un pezzo importante del nostro immaginario e della nostra cultura. Buona lettura. #donnedieditoria   ***** “Pronto, potete leggermi l’Infinito di Leopardi?”.  L’ultima telefonata ricevuta da Samanta Romanese prima di Natale è stata quella di una signora che, con estrema gentilezza e...

27 Dicembre 2020

Violenza, la "forza delle donne" vista con gli occhi di un'adolescente

scritto da

Il coraggio e la forza. Per fermarsi e dire basta. Ma anche per ricominciare. E cercare la verità. C'è un filo rosso che lega e cuce storie diverse ma affini. Storie di donne, figlie e mamme che hanno combattuto la violenza, talvolta pagando in prima persona. Donne che non si arrendono e grazie alla loro forza vanno avanti. Donne che Adriana Pannitteri, giornalista del Tg1, racconta nel suo libro intitolato “La forza delle donne” (Giulio Perrone editore), "liberamente ispirato alla tragedia che ha visto l'assassinio di Giordana Di Stefano", accoltellata nel 2015 a soli vent'anni dal suo ex compagno e padre di sua figlia a...

11 Novembre 2020

Libri, JK Rowling conferenza stampa con i bambini di tutto il mondo per il lancio di Ickabog

scritto da

    JK Rowling fa sempre notizia. L’ultimo libro per bambini dell’autrice, "The Ickabog", è appena stato pubblicato a distanza di anni dalla conclusione della saga di Harry Potter. "The Ickabog" è una storia di magia e di gravità: parla di giustizia e di abuso di potere, spiega l’autrice – temi perenni che sono validi oggi così come lo erano più di un decennio fa, quando la narrazione prese forma per la prima volta e i primi due bambini, i figli più piccoli della Rowling, iniziarono ad immergersene ogni sera, guidati dalla lettura della madre. Una storia ambientata nel regno di Cornucopia dove abita un re pigro e dove...