23 Maggio 2023

Dentro ma Fuori, dal carcere di Rebibbia un podcast per parlare di legalità

scritto da

  Si chiama "Dentro ma Fuori" il podcast presentato oggi all’interno dell’istituto penitenziario di Rebibbia, lanciato in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio del 1992 in cui persero la vita il Giudice Falcone, la moglie e la scorta. La serie, di cui è stata presentata la prima puntata, è stata realizzata nell’ambito del progetto promosso dall’associazione Dire Fare Cambiare e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il progetto è partito nel gennaio scorso con l’obiettivo di scrivere e realizzare un podcast sul tema della legalità insieme a venti detenuti...

28 Febbraio 2022

Rugby, le Brigantesse di Librino portano in campo il riscatto sociale

scritto da

  “Librino è il mio quartiere, è lì che passo le mie giornate. Gioco a rugby da 10 anni, i Briganti sono la mia vita”.   Raccontano tutto le parole di Giusi Sipala, Pippa, vicepresidente dei Briganti Rugby ASD Onlus “Librino”: tempo, spazio e sport. Le coordinate in cui si muove la storia dell’associazione sportiva di rugby diventata un riferimento sportivo e culturale nella periferia sud ovest di Catania. Da una parte il mare, dall’altra l’Etna. In mezzo, lunghi viali deserti e saracinesche abbassate: è qui che sorge il quartiere satellite da più di 70mila abitanti. Le attività commerciali non decollano, i...

20 Luglio 2021

Coop, formazione per le donne che lavorano nella filiera produttiva

scritto da

      Nuova tappa di “Close the Gap” la campagna per l’inclusione di genere promossa da Coop, con l’avvio del progetto di formazione nelle filiere agricole con occupazione femminile. A partire dalla Campania nella filiera del pomodoro da industria un’esperienza pilota che successivamente includerà anche altre filiere quali uva e clementine coinvolgendo circa 150 donne tra lavoratrici di magazzino e di campo. Il progetto filiere Le filiere coinvolte nel progetto Coop sono quelle del pomodoro da industria in Campania, le clementine in Calabria e l’uva in Puglia. Il principio della formazione sarà quello di fornire alle...

20 Luglio 2020

Contro misoginia e omotransfobia una legge da approvare subito

scritto da

    «La legge sull’omofobia in realtà mira a trasformare le donne in una appendice del-la galassia Lgbtqi». «È una legge che vuole metterci il bavaglio, che impedirà la libertà di espressione». «Il vero scopo per cui questa legge è stata scritta è quello di spalancare le porte all’utero in affitto e alla prostituzione come lavoro!» «Questa legge vuole sdoganare la pedofilia come orientamento sessuale!» Queste e altre falsità vengono diffuse contro una proposta di legge che lo scopo di intervenire contro i crimini d’odio, le discriminazioni e l’istigazione a commetterli. E che, infatti, si intitola: «Misure di...

12 Giugno 2019

Eugenia Carfora, preside da Caivano: “La bellezza può combattere l'illegalità”

scritto da

      È da questa parola “bellezza” che ripete spesso la preside Eugenia Carfora, ormai diventata il simbolo della scuola che resiste, che inizia una lunga chiacchierata dove “bellezza e illegalità” combattono, troppo spesso, ad armi impari nella quotidianità della provincia di Caivano. Nell’ultima intervista rilasciata a AlleyOop avevamo raccontato l’inizio della sua storia e delle sue battaglie e aveva chiesto di non spegnere i riflettori sulla sua battaglia e noi continuano a seguirla e sostenerla. Eugenia Carfora oggi è la dirigente scolastica dell’Istituto Superiore Tecnico Professionale “Morano” di...

25 Novembre 2018

L'impegno del Governo: "Contro la violenza sulle donne 33 milioni nel 2019 e un fondo per le vittime"

scritto da

Istituire un fondo ad hoc per le donne vittime di violenza e incentivare l'istituzione di strutture di accoglienza per il pronto intervento. Sono tra i progetti del Governo per combattere il fenomeno della violenza maschile sulle donne, come racconta, in un'intervista con Alley Oop, il sottosegretario dalla presidenza del Consiglio, Vincenzo Spadafora, in occasione della Giornata internazionale di oggi. Intanto si va avanti sul Piano antiviolenza 2017-2020 indicando “le azioni concrete e le risorse specifiche con cui finanziarle”. Per il 2019 sono previste risorse, con un taglio leggero del 2,7% rispetto all'anno precedente, ...

08 Novembre 2018

La pedagogia della resistenza in una scuola “al confine”

scritto da

“Sono qui quasi per caso e quando sono arrivata, tutto sembrava tranne che una scuola”. Gli occhi lucidi, un sorriso aperto e una voce impetuosa, di una consapevolezza e una forza disarmanti. A parlare è una donna, una madre e, prima di ogni cosa, una preside, Eugenia Carfora, diventata simbolo di una scuola che resiste. In certi luoghi, il confine tra bene e male sembra assottigliarsi e diventa facilissimo oltrepassarlo, soprattutto per i più giovani. L’Istituto professionale “Morano” si trova proprio lì, su quel confine quasi invisibile, in un luogo dove la dispersione scolastica raggiunge i più alti livelli d’Italia,...

23 Maggio 2017

Capaci 25 anni dopo: come si spiega la legalità ai bambini?

scritto da

“Maestra, non è giusto! Sara ha preso il mio giocattolo!” Non è giusto. Questa esclamazione è una di quelle che ascolto più di frequente, in classe, da parte dei miei alunni. Spesso mi sono interrogata su come e quando sia corretto spiegare ai bambini il significato di giustizia, e, ogni volta, mi sorprendo a constatare quanto, invece, in loro ci sia qualcosa di innato oltre che di appreso. Ciò che è giusto o sbagliato lo imparano, certo, in famiglia ascoltando le primissime regole che la mamma e il papà utilizzano in casa, e poi osservando il comportamento di tutti i componenti del nucleo familiare. La scuola, però,...