Vai al contenuto
19 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 11 Giugno 2024
    • 2

    Workation, la nuova dimensione emotiva dello smart working

          Lavoro e vacanza, un binomio possibile? Nasce dall'unione tra i due termini inglesi la parola "workation", espressione massima delle sperimentazioni generate dalla pandemia...

    Giacomo Petruccelli
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 25 Marzo 2024

    Violenza sulle donne, le aziende del Ftse 100 si attivano contro gli abusi

          Supporto finanziario per abbandonare contesti difficili, aiuti per raggiungere l’indipendenza economica a breve termine, formazione sui dirigenti. Queste sono solo alcune...

    Giorgia Colucci
    • 26 Gennaio 2022
    • 2

    Smart working, come lavorare legando gli incentivi agli obiettivi raggiunti?

        Una vera e propria rivoluzione copernicana nell'ambito del rapporto di lavoro. Così andrebbe definito il lavoro agile. Il lavoratore subordinato, in questo nuovo paradigma, non è più...

    Giorgio Manca
    • 11 Gennaio 2022

    Le sfide del lavoro agile nel 2022

      Il richiamo al ricorso diffuso allo smart working sta rimbalzando in questi giorni fra politica, associazioni datoriali e aziende. Ma anche il pubblico tornerà ad applicare l'opzione considerato...

    Alley Oop
    • 6 Gennaio 2022

    Pandemia e cambiamenti lavorativi, così inizia il 2022

        Ogni anno nel periodo appena prima di Natale una strana pressione si fa strada nella mia mente ed accompagna la gioia delle festività: è la sindrome da allenamento. In vista dei pranzi...

    Jacopo Pasetti
    • 28 Dicembre 2021
    • 2

    Il futuro degli spazi in azienda: a misura di benessere psicologico

        I luoghi e gli spazi hanno il potere di avere un impatto positivo sulla salute psicologica delle persone. Un’intuizione che ognuno, a contatto con la natura, ha avuto almeno una volta...

    Biancamaria Cavallini
    • 10 Dicembre 2021

    Lavoro agile e formazione: il nodo del fattore umano

          Il 7 dicembre 2021 si è festeggiata la nascita del protocollo italiano sul lavoro in modalità agile nel settore privato, firmato dal Governo e dalle parti sociali. C'è...

    Riccarda Zezza
    • 15 Novembre 2021
    • 4

    Smart, agili ma felici? Stare bene nel futuro del lavoro

        L’indagine BVA-Doxa sul benessere psicologico nelle aziende italiane evidenzia che il 40% delle persone si dice preoccupato del rientro a tempo pieno in ufficio. Il 20% cambierebbe...

    Biancamaria Cavallini
    • 1 Marzo 2021

    Il Covid colpisce di più i bambini, è ora di rifinanziare i congedi dei genitori

        "Ciao Monica ti rendi conto che abbiamo i congedi per quarantena bloccati al 31 dicembre e Ats manda in giro email per congedo parentale per quarantena con il codice per i genitori?"   Qualche...

    Monica D'Ascenzo
    • 5 Giugno 2020
    • 4

    Che cosa nasconde la parola “smart” e perché va maneggiata con cura

    Dovremmo insospettirci ogni volta che viene messo l’aggettivo “smart” davanti a un  termine di uso comune. Quel sostantivo, che prima non era né negativamente né positivamente connotato, assume...

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.