Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 12 Giugno 2025

    Aborto, l’accesso è ancora difficile. La Sicilia assume medici non obiettori

      A 47 anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge sull’interruzione volontaria di gravidanza, nel nostro Paese l'accesso all'aborto resta tutt'altro che semplice. Non va meglio...

    Maria Concetta Tringali
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 21 Maggio 2025
    • 1

    Aborto, Medici del Mondo porta in piazza le voci non ascoltate delle donne

      Una teca trasparente che riproduce un piccolo ambulatorio ginecologico, allestita in piazza Duca d'Aosta a Milano il 21 maggio 2025, dove è possibile ascoltare le frasi realmente pronunciate...

    Chiara Di Cristofaro
    • 18 Marzo 2024
    • 2

    Aborto, perché inserirlo in Costituzione non ha “solo” un valore simbolico

            Una decisione storica, oltre che un primato. Il 4 marzo la Francia è diventata il primo paese al mondo a inserire l’aborto nella sua Costituzione. “Abbiamo...

    Nicoletta Labarile
    • 9 Ottobre 2023

    Diritto all’aborto, svolta in Messico. Ma nel mondo resta una corsa a ostacoli

    In Messico nessuna donna dovrà mai più andare in carcere per aver abortito. A 15 anni dalla depenalizzazione dell’interruzione di gravidanza a Città del Messico, lo scorso 7 settembre la Corte...

    Nicoletta Labarile
    • 6 Dicembre 2022

    Diritti, la sepoltura dei feti potrebbe diventare obbligatoria?

    Moltissime sono le questioni irrisolte, sul terreno dei diritti delle donne. Quella che riguarda la sepoltura dei feti in apposite aree cimiteriali sparse per tutta la penisola, tra le tante, è probabilmente...

    Maria Concetta Tringali
    • 7 Novembre 2022

    Roma, non più i nomi delle donne nel “cimitero dei feti”

    La notizia è di questi giorni e riguarda la sepoltura dei feti. Del tema (e delle sue molte implicazioni, in punto di diritto e di diritti) Alley Oop si è occupata più volte. Ciò che è accaduto...

    Maria Concetta Tringali
    • 20 Ottobre 2022
    • 1

    Comincia dall’aborto il Parlamento appena eletto

    Comincia dall'aborto il lavoro del nuovo Parlamento. Il primo atto a firma Maurizio Gasparri è il ddl n. 165 dal titolo difficilmente equivocabile. La rubrica dice "Modifica dell'articolo 1 del codice...

    Maria Concetta Tringali
    • 22 Febbraio 2022

    Cimitero dei feti al Flaminio, perché non può finire così

    Si chiude con un’archiviazione la vicenda processuale dei feti sepolti a Roma, al Flaminio. Della questione Alley si era occupata già dall’ottobre del 2020. Ci è tornata a poco meno di un anno,...

    Maria Concetta Tringali
    • 4 Ottobre 2021

    A che punto siamo con l’aborto: resoconto di un diritto negato

    Sul tema, sempre complicato, dell’aborto le battaglie delle donne non arretrano di un passo, ma la questione pare di quelle destinate a non trovare pace. In nome della difesa della vita si infliggono,...

    Maria Concetta Tringali
    • 3 Giugno 2021

    La 194 è di tutte e va difesa. Il pericolo delle provocazioni sbagliate

          A 43 anni dalla sua promulgazione la legge 194 rimane al centro di un fuoco incrociato. La circostanza non è, in questo Paese, affatto una novità. Quello che il dibattito...

    Maria Concetta Tringali

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.