13 Gennaio 2020

Buone notizie da Tinder, per uomini e donne

scritto da

      Una ricerca recentemente pubblicata su Economics of Education Review presenta un risultato di economia sperimentale che conferma quanto già dimostrato da precedenti studi sulle differenze di genere nei criteri di scelta del partner: mentre gli uomini attribuiscono maggiore rilevanza all’aspetto fisico, le variabili più significative per le giovani donne risultano essere il livello di istruzione e il potenziale di reddito. Ma a questa conferma, gli autori Brecht Neyt, Sarah Vandenbulcke e Stijn Baert dell’Università di Ghent (Belgio) aggiungono un nuovo e più interessante risultato che si contrappone a quanto riportato...

28 Novembre 2019

Daniela Fatarella (Save the children): "In Italia troppi bambini in povertà"

scritto da

      Aumento della povertà, dispersione scolastica, povertà educativa. Il panorama italiano visto con gli occhi dei bambini è fatto di tante parti grigie e molte nere. "Il mondo non è a misura di bambino", osserva Daniela Fatarella, nuova direttrice generale di Save the children in Italia dal prossimo 1 gennaio. La prima volta di una donna al vertice dell'associazione nel nostro Paese. Oggi, per altro, Save the children sarà alla Fondazione Feltrinelli per l’evento “Investire nei diritti dell’infanzia crea valore”, un’iniziativa organizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 30 anni della Convenzione sui Diritti...

02 Luglio 2019

Istituzioni lontane dai giovani, il tour per accrescere il dialogo

scritto da

    Mettiamoci nei panni di un giovane. Che si interroga sul suo futuro, sul lavoro, sulla famiglia che formerà, sui figli che avrà. E si immagina a 45 anni, nuovo ‘mezzo del cammin di nostra vita’, età di bilanci quando si ci rende conto che su alcune scelte non è più possibile tornare indietro.  Ebbene l’idea che i giovani hanno di loro stessi varia molto in base alla loro età attuale. Il 67% dei ragazzi dai 14 ai 19 anni, svela l’indagine Ipsos sulla condizione giovanile realizzata per il dipartimento della Gioventù della presidenza del Consiglio, ha in mente il ‘posto fisso’ con contratto a tempo determinato...

28 Giugno 2019

Come si misura la felicità?

scritto da

        Facciamo classifiche di qualsiasi cosa, cerchiamo un ordine che dia una qualche ragione a fenomeni ed eventi. Scorriamo le graduatorie con quella sensazione mista di curiosità, senso di competizione e, magari, un po’ di invidia verso chi fa meglio. Non stupisce allora che con l’emergere della scienza della felicità, si sia arrivati a stilare un elenco preciso della soddisfazione e benessere dei paesi del mondo. Nato nel 2012 il World Happiness Report è redatto annualmente dall’Happiness Research Institute di Copenaghen e rileva l’evoluzione dei livelli di felicità di 156 Paesi in base ai dati registrati a...

15 Marzo 2019

Sciopero Clima, quei giovani che insegnano agli adulti la coscienza ambientale

scritto da

      “Ce la facciamo ad arrivare a cento entro venerdì?”, chiedeva qualche giorno fa l’attivista svedese Greta Thunberg su Twitter. Con “cento” Thunberg si riferiva al numero di Paesi da coinvolgere negli “scioperi” contro il cambiamento climatico programmati in tutto il mondo per venerdì 15 marzo 2019, la giornata dello Sciopero Globale per il Clima (Global Climate Strike). Un numero – cento – simbolico e allo stesso tempo indicativo dell’ampia portata raggiunta in poche settimane dal movimento scolastico e studentesco per l’ambiente, che trova le sue radici e la sua ispirazione proprio nell’iniziativa...

26 Febbraio 2019

Il successo dell'incompetenza spiegato con l'effetto Dunning-Kruger

scritto da

      Cosa c’entra la chimica con la letteratura? Un giorno curiosando nella libreria di mio fratello, trovai una copia di Siddharta con una dedica: era un regalo della sua professoressa di chimica. Una frase di quella dedica mi è rimasta impressa nella mente e ci ho pensato spesso: “Leggere, si impara a scuola. Quanto ad amare leggere…” Dove si impara ad amare leggere? Come si impara l'amore per la cultura, per il sapere? Quella dello studioso è una macchietta di cui si è sempre bonariamente riso, guardandola con un misto di rispetto e di compatimento. Sui banchi di scuola abbiamo incontrato vari tipi di secchioni:...

01 Febbraio 2019

#Fridaysforfuture, perché la scuola deve sostenere i giovani che “scioperano” per il pianeta

scritto da

  È stato un vero e proprio “sciopero” contro il cambiamento climatico quello organizzato venerdì 25 gennaio da alunni e studenti in diverse città del mondo. Ispirati dall’attivista svedese sedicenne Greta Thunberg, che a settembre 2018 ha iniziato a “scioperare” da scuola ogni venerdì per attirare l’attenzione della politica sulla questione climatica, migliaia di giovani sono scesi per strada a protestare, adottando lo slogan Fridays for future (“Venerdì per il futuro”). Contemporaneamente Thunberg teneva il suo discorso al Forum economico mondiale di Davos e davanti a politici e manager internazionali...

19 Dicembre 2018

Coraggio, mancano solo 108 anni alla parità

scritto da

Non importa se l’eta media si sta vertiginosamente alzando, è evidente che fra 108 anni sarò morta. E temo che per quel tempo anche mia figlia, che di anni oggi ne ha dieci, purtroppo avvrà fatto la stessa fine. Mia nipote però - se mai ne avrò una -  fra 108 dovrebbe esserci. Così, per lei ho deciso di mettere in cantina una bottiglia di whisky pregiato, di quelli che possono invecchiare decenni come nessun vino sa fare. Perché nel 2126 avrà bisogno di una bottiglia per festeggiare: fra 108 finalmente la parità tra uomini e donne sarà una realtà. Non lo dico io, lo dice l’edizione 2018 del Global Gender Gap Report del...

29 Novembre 2018

Istat, fotografia in chiaroscuro delle donne italiane

scritto da

    Come sono le donne italiane? La fotografia è stata scattata dall'Istat su dati raccolti tra il 2014 e il 2017 attraverso una serie di indagini riguardanti il livello di istruzione, la posizione lavorativa e le abitudini delle cittadine italiane. E si tratta di una bella fotografia a colori, dai tratti molto netti e decisi: in Italia le donne studiano molto, più degli uomini e più a lungo. Rispetto ai cittadini maschi, sono più attive a livello culturale, vanno più a teatro e leggono di più. E anche online sono più presenti degli uomini. Insomma, in generale l'immagine è quella di donne che sono presenti, agiscono e sono...

08 Novembre 2018

La pedagogia della resistenza in una scuola “al confine”

scritto da

“Sono qui quasi per caso e quando sono arrivata, tutto sembrava tranne che una scuola”. Gli occhi lucidi, un sorriso aperto e una voce impetuosa, di una consapevolezza e una forza disarmanti. A parlare è una donna, una madre e, prima di ogni cosa, una preside, Eugenia Carfora, diventata simbolo di una scuola che resiste. In certi luoghi, il confine tra bene e male sembra assottigliarsi e diventa facilissimo oltrepassarlo, soprattutto per i più giovani. L’Istituto professionale “Morano” si trova proprio lì, su quel confine quasi invisibile, in un luogo dove la dispersione scolastica raggiunge i più alti livelli d’Italia,...