13 Marzo 2023

La leadership non è questione di genere

scritto da

  «Se fai ritardo al lavoro per ragioni relative ai tuoi figli, come una febbre improvvisa o un problema a scuola, è preferibile che tu inventi una scusa. Dì che hai bucato una gomma o fatto un incidente. Professionalmente, sarà accettato di più». Proprio così. Virginia Magliulo si è sentita consigliare esattamente questo da uno dei responsabili incontrati lungo la sua carriera. Eppure, non ha mai fatto un passo indietro. Anzi, di figli ne ha fatti tre e sul lavoro è arrivata a sfondare il famoso soffitto di cristallo, diventando presidente di ADP, multinazionale americana leader nella gestione del capitale umano. «Ho...

06 Luglio 2021

Donne e Stem in Italia: poche manager e molto preparate

scritto da

      È di questi giorni la notizia della scoperta da record dell’astrofisica Ilaria Caiazzo, italiana nell’équipe di scienziati del Caltech - California Institute of Technology: grazie a un complicato sistema basato su un coro di strumenti, tra la Terra e lo spazio, dall’Europa alle Hawaii, Caiazzo ha individuato una nana bianca, ossia una stella giunta alla fine del suo ciclo vitale, la più piccola del genere mai osservata. Gli studi compiuti fra Genova, Pisa e Milano, l’astrofisica potrebbe essere considerata un cervello in fuga, per usare un’espressione abusata che infatti non ci dice molto sui moventi e le...

02 Novembre 2020

Marta Salogni, tra il 5% degli ingegneri del suono donne al mondo

scritto da

      Poche donne nei concerti, nei festival e sulle piattaforme digitali: l'ambiente musicale è ancora una "cosa per uomini" e i numeri dimostrano che nella produzione meno del 5% degli ingegneri del suono sono donne. Ed è altrettanto difficile pensare a punti di riferimento femminili nell'ambiente. Marta Salogni si è sentita da sola prima di diventare una degli ingegneri del suono più influenti nel panorama internazionale. Dopo la scuola superiore si trasferisce a Londra: lavora sodo alla sua formazione e fa anche di più. Perché è riuscita a imporsi nell'ambiente della produzione per le sue competenze, diventando...

07 Agosto 2019

Erika, ingegnera, assunta a tempo indeterminato durante la gravidanza

scritto da

    Non dovrebbe fare notizia, lo sappiamo. Eppure in questa Italia dove lavora meno di una donna su due e con un tasso di abbandono del mondo del lavoro al 25% dopo il primo figlio, un'assunzione a tempo indeterminato in gravidanza è assolutamente una notizia. Ha ricevuto la proposta poco dopo aver comunicato in azienda di aspettare un bambino. E' successo a Erika Doveri, ventinove anni, ingegnere edile di Capannoli, in provincia di Pisa. Una storia da raccontare, perché possa essere di esempio, perché possa far dire "Si può fare". Già lo scorso anno ad AlleyOop riportammo la storia di Giovanna Vaira che durante la gravidanza...

13 Agosto 2018

Xennials, l’ingegnera che si è fatta contadina

scritto da

    L’Astronauta. Era la risposta che dava quando da bambina le chiedevano cosa volesse fare da grande. Giorgia Pontetti, però, ha preso molto sul serio quel suo sogno d’infanzia e si è laureata in ingegneria elettronica e aerospaziale. Ad andare nello spazio ha rinunciato, ma partecipa ad un gruppo di lavoro dell’agenzia spaziale italiana, con un progetto personale in cui le sue competenze hanno trovato una strada inedita e innovativa. Nonno contadino, padre ingegnere elettronico, in Giorgia Pontetti convivono entrambe le anime della sua storia famigliare e oggi lei si definisce come «un agricoltore di ultima...

17 Maggio 2018

La battaglia di mamma Marianna per la sua Lisa, morta mentre era al lavoro

scritto da

    Il suo sorriso immenso e luminoso è in quel selfie che è diventato un simbolo. Lisa indossa con orgoglio il caschetto giallo da ingegnera perché i suoi sogni di bimba erano divenuti realtà. Lavorava in cantiere ed era felice, di quella felicità piena di speranza e gioia. Invece Lisa è proprio lì, nel suo luogo di lavoro, che non ha trovato scampo. «Quando parlo di quello che è successo a mia figlia non dico più che è stata una morte bianca. È stato omicidio, omicidio sul lavoro» le parole di Marianna Viscardi sono accorate, impietriscono. La tragedia che l’ha sommersa è enorme e devastante. Lisa Picozzi, sua...

10 Aprile 2018

#STEMintheCity: preparare i giovani ai lavori di domani

scritto da

  Tra il 2015 e il 2025 l’occupazione nelle professioni in campo scientifico ed ingegneristico nella UE28 crescerà del 13 per cento, a fronte di un 3 per cento nell’occupazione totale.La fotografia del Cedefop, European Centre for the Development of Vocational Training, parla chiaro e l'Italia non farà eccezione. Nel nostro Paese si prevede che la carenza di competenze ICT e STEM crescerà nei prossimi anni con il diffondersi delle tecnologie digitali. Le professioni cosiddette STEM sono quelle che rischieranno di mancare sul mercato: matematici, attuari e statistici, analisti e sviluppatori di software e applicazioni web,...

13 Settembre 2017

I messicani vanno pazzi per ingegneria, i coreani per l'arte. Mentre le studentesse turche..

scritto da

Tutti conosciamo quel giochino dell'Enigmistica che si chiama "Aguzzate la vista". La vedete quella bandierina tricolore, nel grafico qui sotto? Sì, proprio quella bianca, rossa e verde laggiù, in basso, appena sopra all'Ungheria e immediatamente dopo l'Arabia Saudita. A fianco è indicata la percentuale di laureati: in Italia sono il 28% della popolazione. Pochi, molti meno della media dei Paesi OCSE, che è del 38%; clamorosamente meno della prima in classifica, l'Australia, dove i dottori sono il 60%. Eccola qui, la fotografia impietosa del livello di istruzione superiore nel nostro Paese. Probabilmente, l'avete letta su tutti i...

01 Agosto 2017

Ragazze, studiate ingegneria. E (forse) farete carriera

scritto da

  Molte in azienda. Poche in carriera. Certo, resistono il tetto di cristallo e l'istinto maschile di "fare branco". Ma c'è un requisito che paga (e troppo spesso manca) nei curricula delle ragazze: ovvero, la laurea Stem. "Ragazze, studiate matematica, informatica, fisica o ingegneria" sembra sottolineare l'ultimo studio di The Boston Consulting Group e Valore D "Women at the Top" realizzato sulla base di 2.500 interviste, tra cui i principali direttori e responsabili delle risorse umane di aziende italiane e di multinazionali con sedi in Italia. Se in Italia solo il 22% dei manager è donna, a fronte di una media europea del...

25 Aprile 2017

La laurea in ingegneria non pesa sempre allo stesso modo

scritto da

Ad Anna - 25 anni, una laurea in ingegneria informatica a pieni voti e un dottorato di ricerca in corso - l’amara verità l’ha svelata un professore. “Qualche giorno fa – racconta - mi ha convocata nel suo studio. Mi ha fatta sedere, e con molta gentilezza mi ha chiesto se mi rendessi conto di cosa significa essere una donna ingegnere in Veneto, la regione nella quale vivo e sono nata”. Anna è rimasta lì, immobile, senza capire: “L’ho guardato sbigottita perché non ho mai pensato che essere donna potesse rappresentare un problema visto che mi sono laureata prima degli altri e sono sempre stata tra i più bravi del mio...