Vai al contenuto
13 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 21 Gennaio 2025

    La carenza di insegnanti. Cause e pericoli della fuga dalle cattedre

      Mancano gli insegnanti. Le cause sono molteplici ma la situazione è diffusa: con le cattedre di alcune materie (soprattutto STEM) a restare più “scoperte” rispetto ad altre, ovunque...

    Maria Paola Mosca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Febbraio 2021

    Scuola, studiare canzoni e pubblicità per comprendere il linguaggio di genere

          Discriminazione, violenza e inciviltà sono nei gesti ma anche, troppo spesso, nelle parole. Lo sanno bene a Follonica, dove la scuola media Arrigo Bugiani ha promosso un progetto...

    Francesca Romana Cicolella
    • 18 Novembre 2020

    La didattica a distanza tra stimoli e ostacoli, l’esperienza dei docenti

        Tornano i pc e i tablet sui tavoli delle cucine e sulle scrivanie delle case italiane. I ragazzi dai 12 anni fanno lezione nelle proprie case. La didattica a distanza, Dad, ribattezzata...

    Filomena Spolaor
    • 11 Ottobre 2018
    • 1

    Scuola e politica: binomio impossibile?

    Se ne discute da settimane, è diventata una questione che divide gli addetti ai lavori e non solo: è giusto “fare politica a scuola”? Tutto è nato da un tweet dell’attuale ministro dell’Interno,...

    Antonella Bonavoglia
    • 26 Luglio 2018
    • 4

    Scuola: la classe è luogo di umanità, prima che di apprendimento

        Insegnare è una vocazione?   Me lo domando spesso che cosa significa essere insegnante. E’ davvero una vocazione, come si dice spesso? Una sorta di “chiamata”, di missione...

    Antonella Bonavoglia
    • 1 Novembre 2017

    Come affrontare la scuola dei figli, in 5 mosse

        La scuola sa essere dura, i genitori lo sanno bene. Le richieste di materiale scolastico, tanto fantasioso quanto introvabile, le maestre che non ci sono, quelle che ci sono ma che non...

    Federico Vercellino
    • 30 Marzo 2017

    L’insegnante è per forza donna?

    "Negli anni 60 in Italia, per una donna, il lavoro di insegnante era ancora uno dei pochi consentiti dalla famiglia, approvati e incoraggiati dalla società". Mia madre insegna da quarant’anni nella...

    Antonella Bonavoglia
    • 16 Marzo 2017

    “Flipped learning”: la scuola che si capovolge

    Un'idea semplice e nata un po' per caso, per rispondere a un'esigenza concreta, sta diventando una leva interessante per cambiare la scuola, da dentro. Portando gli alunni a diventare protagonisti della...

    Antonella Bonavoglia
    • 1 Febbraio 2017

    La maestra di mia figlia si chiama Fabrizio

    La precarietà, le supplenze, il corpo docenti mai completo. Abbiamo imparato a conoscere una scuola così, ahinoi. Nella scuola dell'infanzia la carenza di personale è ancora più sentita perché è...

    Federico Vercellino
    • 19 Dicembre 2016

    Omofobia, discriminazione e (cyber)bullismo, che difese offre la scuola e quali sono le domande dei nostri figli?

    Non fa in tempo a circolare la notizia della nomina di Valeria Fedeli al ministero dell’istruzione del neonato governo Gentiloni che parte il linciaggio mediatico. L’accusa è chiara: la neo-ministra...

    Dario Davanzo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.