07 Luglio 2023

Autismo, la rivoluzione è passare da inclusione a convivenza

scritto da

  "Giulia mi ha insegnato a stare bene da sola, che il silenzio non è vuoto ma è pieno. Giulia mi ha insegnato la pazienza". Sono le parole di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina di dieci anni, autistica. Da quando ha avuto la diagnosi, a tre anni, frequenta la Fondazione Renato Piatti di Milano che dal 2013, in sinergia con la Fondazione Gaetano e Mafalda Luce, si prende cura ogni anno di quasi 300 adulti e circa 400 bambini e delle loro famiglie. Autismo, un fenomeno in crescita Oggi l'obiettivo è riuscire a prendere in carico ancora più bambini nei tre Centri terapeutici-riabilitativi semiresidenziali (Ctrs) dedicati...

18 Gennaio 2023

Sì, la malattia mentale è ancora un tabù

scritto da

  Sigmund Freud non ha bisogno di presentazioni. Padre della psicoanalisi, neurologo e filosofo, è ancora oggi letto, studiato, citato. Ciò che spesso non si conosce della sua vita, però, è il fatto che litigasse spesso. Lo fece con molti di quelli che sono considerati i suoi discepoli: Ferenczi, Adler, Rank, Jung. Quando ruppe con quest’ultimo scrisse “Totem e tabù”, una collezione di quattro saggi che coniugano antropologia e psicologia, esplorando il concetto di sacro (totem) e quello di proibito (tabù). Un’opera che racchiude riflessioni oggi in parte superate, ma che si avventura nell’esplorazione di ciò che...

30 Settembre 2020

"Scusa, come faccio a diventare dislessico?"

scritto da

"Avevo otto anni quando sono stato diagnosticato come dislessico, disgrafico e gravemente discalculico. Ricordo che fu un momento importante della mia vita, perché, siccome non sapevo fare le cose come le facevano tutti i miei compagni, prima di quel giorno io ero convinto di essere stupido". Sono i famigerati DSA, i disturbi specifici dell'apprendimento, quelli di cui parla Francesco Riva nel suo monologo teatrale e nel suo secondo libro, appena uscito. Un libro ironico, allegro, che trasmette la forza nata da un'esperienza difficile, una fragilità che diventa risorsa. "Ho portato il mio monologo in tante scuole, fatto oltre 160...

27 Marzo 2019

Non solo ci pagano di meno, ma ci curano in ritardo

scritto da

Ci pagano di meno, lo sappiamo da tempo. Il 7% in meno,qualcuno dice il 10, a volte si parla persino del 20% meno rispetto ai nostri colleghi maschi, a parità di mansioni e anche a parità di anzianità aziendale. Occupiamo meno poltrone in parlamento, guidiamo meno aziende, e se siamo aumentate nei Cda  è grazie a una legge che ha imposto le quote rosa. Tutte cose che ci fanno indignare, tutti dati che conosciamo da un pezzo. Ma che fossimo anche curate meno bene rispetto agli uomini, questo lo sapevate? Lo dice uno studio scientifico dell’Università di Copenhagen, che ha messo sotto la lente 6,9 milioni di pazienti, che vuol...