22 Novembre 2022

Donne e diritti: non è un Paese per madri lavoratrici

scritto da

    Dimmi quanti figli hai e ti dirò che lavoratrice sei. Se fosse un test, potrebbe iniziare così. Ma c’è poco da star serene: la proporzionalità inversa, in questo caso, funziona benissimo. Il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 72% per chi non ha figli al 53% per chi ne ha almeno uno di età inferiore ai 6 anni (la media europea è del 67,4%). Detta in altro modo: in Italia, quando diventi madre, il lavoro diventa una montagna altissima da scalare. È una questione di diritti, anzitutto. Perché le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e la...

08 Aprile 2022

Togli il buco dal CV: fai posto alla vita tra i titoli di lavoro

scritto da

  Dallo scorso marzo, oltre 700 milioni di persone nel mondo hanno guadagnato un diritto: quello all’assenza produttiva. L’unico attore che aveva il potere di farlo succedere così in fretta in tutto il mondo, facendo un’operazione al tempo stesso politica e culturale, era Linkedin, e lo ha fatto: ha inaugurato infatti l’era dei “career break”, attivando nella propria profilazione la possibilità di riempire i vecchi vuoti con delle definizioni, dotando così la vita lavorativa di un nuovo vocabolario. Li ha chiamati, appunto, “career break”: pause di carriera, anche se la parola break viene dal verbo rompere, quindi...

10 Febbraio 2022

Perché torneremo a lavorare come dopo una guerra (o un congedo di maternità)

scritto da

    Toglieremo le mascherine all’aperto (dall'11 febbraio), poi forse anche al chiuso (dal 31 marzo), ricominceremo ad andare in ufficio e a cena fuori, forse ricominceremo anche a organizzare delle feste, a un certo punto tornerà a sembrarci normale toccarci tra di noi, anche se forse non torneremo mai a baciare qualcuno sulle guance se non è un amico… Tornerà, insomma, la vita a essere come lo conoscevamo, anche se la filigrana sarà molto più digitale di prima: l’immobilità a cui ci ha costretti la pandemia ha aperto la strada a torrenti di dati che ci hanno mantenuti “nel mondo” in sicurezza, dall’intrattenimento...

09 Aprile 2021

Come superare i limiti di un curriculum vitae nel definire chi siamo

scritto da

        Che cosa c'è dentro a un CV? E' un bel paradosso che si chiami curriculum vitae, letteralmente “carriera della vita”, quando sembra avere spazio solo per il nostro lavoro e non certo per la nostra vita. Lo dimostra la sua più potente traduzione online: Linkedin. Linkedin ospita 766 milioni di curriculum vitae, ma fino ad oggi sembra aver considerato gli eventi della vita come una mancanza, un “vuoto”. Non è infatti possibile qualificare nel proprio profilo Linkedin un’esperienza che non sia collegata a un’azienda o comunque a un aspetto lavorativo: il meglio che il menu a tendina delle professioni mette a...

01 Marzo 2021

Il Covid colpisce di più i bambini, è ora di rifinanziare i congedi dei genitori

scritto da

    "Ciao Monica ti rendi conto che abbiamo i congedi per quarantena bloccati al 31 dicembre e Ats manda in giro email per congedo parentale per quarantena con il codice per i genitori?"   Qualche settimana fa è toccato anche a noi. Un positivo nella classe di mia figlia e tutti i compagni per 14 giorni in dad (perché si potrebbe tornare dopo 10 con tampone negativo, ma devono essere d'accordo tutti i genitori). Ricevo da un papà questo sms e in effetti ha ragione lui. In fondo alla comunicazione dell'Ats Milano si legge: "In relazione all'isolamento disposto, e coerentemente con quanto previsto dalle Circolari INPS in tema di...

05 Dicembre 2020

Fifa, via libera alla riforma per la maternità delle calciatrici

scritto da

      Giornata storica per il calcio femminile. Il 4 dicembre 2020, il Consiglio della Fifa – che si è svolto online - ha dato l’ok, fra le altre riforme, a quella che protegge la maternità delle calciatrici, con standard minimi a livello globale, che potranno essere innalzati dalle singole associazioni membro. Il presidente Gianni Infantino è stato chiaro: “Sono sorpreso che queste riforme siano state varate solo ora, ma ora ci sono e sono finalizzate a una maggiore stabilità delle carriere delle giocatrici che non devono più temere per le loro carriere”. Le nuove regole fotografano la volontà della Fifa di offrire a...

17 Marzo 2020

Covid-19, congedo familiare di 15 giorni al 50% dello stipendio

scritto da

    Nel Nord Italia è iniziata la quarta settimana di scuole chiuse e il decreto del governo sui congedi familairi arriva tardi. Troppo tardi. Quando i genitori si sono già giocati parecchie delel cartucce che potevano avere per far fronte alle emergenze familiari: ferie, permessi, ore di rol. Alcuni non hanno avuto scelta. Dai datori di lavoro è arrivata una comunicazione con una data e l'annuncio: da quel giorno in aspettativa non retribuita, salvo che il dipendente nonc omunichi di volersi mettere in ferie o in permesso. La scelta è stata quindi: restare con una busta paga dimezzata a fine marzo o consumare giorni preziosi di...

07 Febbraio 2020

Che bene fa alla coppia, se il papà resta a casa un po' di più

scritto da

    Quando sono nati i miei figli, il loro papà è rimasto nei paraggi per una settimana circa prima di riprendere ad andare all’estero per lavoro. Nonostante fossi una donna adulta e “moderna”, non ho protestato: non ho trovato strano che mi lasciasse da sola con i frutti del nostro grembo. Il papà dei miei figli è uno degli uomini più “paritari” che conosca. Quando è in casa, non c’è attività casalinga che non lo veda impegnato in prima persona. Eppure nemmeno lui ha trovato strano dileguarsi dopo pochi giorni, lasciandomi da sola a cavarmela in una rivoluzione che non ha eguali nella vita di due persone. Nella...

24 Gennaio 2020

Avere figli e lavorare: le ragioni di una scommessa che stiamo perdendo tutti

scritto da

      E’ stato da pelle d’oca veder ragionare per la prima volta in Italia di un decente congedo di paternità – non più giorni ma settimane, o addirittura mesi! – e però leggerne sui giornali come di un’“estensione del congedo di maternità”. Le parole sono importanti in molti modi, e in questo caso l’abuso del termine maternità ha colpito in almeno due direzioni: 1) i datori di lavoro che avranno distrattamente letto solo i titoli degli articoli avranno registrato l’informazione che assumere le donne conviene sempre meno: la loro assenza in caso di maternità infatti minaccia addirittura di allungarsi; 2) i...

05 Ottobre 2017

Il congedo lavorativo per le donne vittime di violenza, un diritto ancora poco conosciuto?

scritto da

Sono "solo" 150 le donne che, da luglio 2015, hanno usufruito del congedo previsto per le vittime di violenza. "Davvero poche rispetto alla portata del fenomeno”, secondo il presidente dell'Inps Tito Boeri, che ha diffuso per la prima volta questo dato. In Italia il 31,5% delle donne tra 16 e 70 anni ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Sono 6 milioni e 788mila, secondo l'Istat. Come mai un numero così ridotto di fronte a un fenomeno strutturalmente e drammaticamente diffuso nel nostro Paese? Per Boeri  "è il segno che molte donne non sono consapevoli di poter godere di questo...