17 Ottobre 2022

L’Onu condanna l’Italia per inadeguata tutela dei caregiver

scritto da

  Fanno da mangiare, lavano, assistono i loro familiari non autosufficienti e con disabilità, ma non vengono sufficientemente tutelati e protetti dal nostro Paese. Per i caregiver, è l’Onu a dirlo con una recente decisione, in Italia non c’è un quadro giuridico adeguato di tutela e assistenza. In particolare, il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità ha accolto il ricorso presentato da una caregiver e dai suoi familiari assistiti, rappresentati in giudizio dai legali Andrea Saccucci, esperto di diritti umani e professore di diritto internazionale, e da Giuseppe Rosso di Vita. Dopo aver ricordato...

21 Aprile 2022

Progettare spazi urbani inclusivi: l'Atlante di genere di Milano

scritto da

All’inizio degli anni ‘90, a Vienna vennero condotti una serie di interventi urbani con una prospettiva di genere: tutto cominciò con una mostra, nel 1991, intitolata “To whom does public space belong? Women’s everyday life in the city” (A chi appartiene lo spazio pubblico? La vita quotidiana delle donne in città), seguita nel 1992 da un concorso, rivolto a sole donne, per la realizzazione di un complesso residenziale di social housing. Il percorso di riorganizzazione degli spazi urbani, portò all’istituzione del “Women’s Office”, coordinato per prima dall’urbanista e femminista Eva Kail. L’ufficio raccolse nel...

25 Maggio 2021

Tutte a casa: come hanno vissuto le donne durante la pandemia?

scritto da

      “Una ragazza mi ha detto: ti pare che metti i tuoi bimbi davanti alla televisione? La cosa più importante adesso è che noi non perdiamo la testa. E quindi se io ho bisogno di mettere i bambini davanti alla tivù per respirare lo faccio, senza sensi di colpa”. Cosa è successo nelle nostre case durante i lockdown? Mentre il tempo della collettività era sospeso, tutte le nostre vite erano concentrate in pochi metri quadrati. Le case sono state il nostro mondo per diversi mesi, in ogni stanza abbiamo visto stratificarsi tutti i ruoli e le attività che compongono le nostre vite, si è creata una realtà parallela, a tratti...

14 Gennaio 2021

Disabilità, la prossima volta che cambi canale facci caso

scritto da

        In tutto il mondo e su tutte le piattaforme i professionisti dell'intrattenimento si stanno impegnando per diventare sempre più inclusivi nella rappresentazione delle minoranze sui media: e il successo di film come Black Panther, Wonder Woman e Coco ci dimostra che la diversità può vincere anche al botteghino. Ma a che punto siamo con la rappresentazione delle persone con disabilità, una delle minoranze più numerose al mondo? Ancora oggi ci si dimentica della disabilità nelle conversazioni su Diversity & Inclusion, si ritiene forse che non sia un tema così accattivante o si continuano a toccare solo le corde emotive,...

28 Dicembre 2020

Caregiver, un esercito invisibile che paga un prezzo altissimo con la pandemia

scritto da

      Se pandemia e lockdown hanno messo a dura prova tutti, è difficile non immaginare come il 2020 abbia pesato enormemente di più su tutte quelle persone che si prendono cura a tempo pieno dei più fragili, anziani e disabili. Un esercito di ‘invisibili’ che, anche in condizioni normali, vivono situazioni di stress cronico e spesso sono costretti a lasciare il lavoro e rinunciare alla propria vita per dedicarsi a un figlio con disabilità o a un genitore anziano e malato. Una figura che si destreggia ogni giorno tra i vari impegni, occupandosi di tutta la famiglia, oltre che del proprio caro malato assicurandogli...

03 Dicembre 2020

Disabilità, le proposte per un 2021 più inclusivo

scritto da

  Il 3 dicembre si celebra ogni anno la Giornata internazionale delle persone con disabilità (IDPD) per promuovere la piena e pari partecipazione delle persone con disabilità e per intervenire affinché la loro inclusione in tutti gli aspetti della società e dello sviluppo sia una realtà e non solo una parola scritta su una convenzione. Quest'anno sarà in concomitanza con la 13a sessione della Conferenza delle Nazioni Unite per la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, e grazie alla tecnologia anch’io riuscirò a partecipare, da remoto. Il tema della Conferenza 2020 è "Building Back Better: verso un mondo...

25 Marzo 2020

Colora che ti passa: come riempire di sfumature il tempo sospeso

scritto da

La quarantena sta mettendo alla prova tutti:. Le mamme e i papà, preoccupati per l'organizzazione del tempo dei figli, non sanno più cosa inventarsi per gestire il benessere della famiglia, per nascondere la loro preoccupazione e per riuscire a concentrarsi (magari sul lavoro, se, come molti di noi, sono in smartworking).   I bambini stanno con noi 24 ore per 7 giorni alla settimana e hanno bisogno di essere impegnati. La loro normalità è muoversi, stare all'aria aperta, vedere persone diverse, giocare e fare squadra con gli amici, raccontare e ascoltare tutto il giorno, tutti i giorni. Al netto della didattica a distanza...

27 Febbraio 2020

Le famiglie italiane al tempo del Coronavirus

scritto da

      Il Coronavirus è arrivato in Italia e purtroppo ha mostrato una grande capacità di contagio. Le Istituzioni hanno reagito seriamente per tentare il contenimento e fra le molte restrizioni volte a spezzare la catena del contagio c'è stata la chiusura delle scuole in molte regioni del Nord. Tutto bene, una razionale precauzione. Il Governo ha anche stabilito la sospensione degli adempimenti fiscali, dei pagamenti delle forniture di energia elettrica e delle rate dei mutui bancari fino a fine marzo. Tutto questo a sostegno di privati e imprese delle "zone rosse". In parallelo le politiche di supporto alle famiglie hanno...

29 Gennaio 2020

Allarme famiglie con disabili: subito una legge e fondi sufficienti per i caregiver

scritto da

  Lavano, fanno da mangiare, accudiscono tutti i giorni i parenti con disabilità gravi e non autosufficienti, e non hanno mai tempo per se stessi, per curarsi se si ammalano, spesso neanche per lavorare. Schiacciati dal peso di un’attività usurante e dal grande impegno emotivo che comporta, hanno un’aspettativa di vita inferiore dai 9 ai 17 anni in meno alla media, secondo uno studio del premio Nobel Elizabeth Blackburn. Stiamo parlando di quelle mamme, papà, moglie, mariti, figli, sorelle o fratelli che sono caregiver famigliari, cioè si occupano di un familiare che per malattia, infermità o disabilità, croniche o...

26 Luglio 2017

Congedo parentale per i nonni? In Finlandia il primo test

scritto da

  Mentre negli Stati Uniti d’America si portano avanti battaglie per welfare privato e congedo parentale, l’Europa si muove in ordine sparso sui congedi di paternità e la segreteria del PD in Italia vara il suo “dipartimento mamme”, la Finlandia spariglia e grazie a DNA, un operatore di telefonia mobile, allarga il congedo parentale anche ai nonni, concedendo loro una settimana retribuita. Al momento pare essere un'iniziativa sperimentale di welfare aziendale, ma intanto la prima dipendente dell’azienda, Maarit Jakobsson, ha già potuto godere di una vacanza con i suoi nipoti. Sicuramente la Finlandia gioca un ruolo di...