Vai al contenuto
15 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 12 Febbraio 2025
    • 1

    Sanremo 2025, Cristicchi canta i genitori che diventano figli

          C’è la cura, la tenerezza, l’ascolto, la consapevolezza di ciò che cambia,...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 11 Dicembre 2024

    Caregiving, riscrivere il lavoro attraverso la cura

        Lavorare, per molti, non significa solamente affrontare scadenze, gestire il carico operativo e partecipare alle riunioni. Per il 69,6% degli italiani, il vero multitasking si gioca...

    Biancamaria Cavallini
    • 5 Dicembre 2024
    • 3

    Disabilità, la solitudine dei caregiver

          «Scoprire la disabilità del proprio figlio significa rompersi, come essere umano e come genitore. E poi, provare a ricostruirsi, mentre si naviga in un mare sconosciuto...

    Silvia Pagliuca
    • 22 Ottobre 2023

    “Che paura la guerra!”, un libro aiuta a parlarne con i bambini

    "Mamma, ma anche la nostra casa brucerà? Arriveranno i cattivi e mi porteranno via tutto, anche le macchinine?". Edoardo Maria, 3 anni e mezzo. Mi ha fatto questa domanda dopo essere inciampato in...

    Silvia Pagliuca
    • 29 Maggio 2023
    • 3

    Caregiver familiari, a breve tavolo interministeriale per un riconoscimento normativo

          "A breve verrà istituito un tavolo interministeriale per definire la cornice normativa di riferimento. Bisogna dare un particolare riconoscimento al caregiver familiare...

    Letizia Giangualano
    • 25 Maggio 2023
    • 1

    Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

        In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente...

    Alley Oop
    • 17 Ottobre 2022

    L’Onu condanna l’Italia per inadeguata tutela dei caregiver

      Fanno da mangiare, lavano, assistono i loro familiari non autosufficienti e con disabilità, ma non vengono sufficientemente tutelati e protetti dal nostro Paese. Per i caregiver, è l’Onu...

    Simona Rossitto
    • 21 Aprile 2022
    • 2

    Progettare spazi urbani inclusivi: l’Atlante di genere di Milano

    All’inizio degli anni ‘90, a Vienna vennero condotti una serie di interventi urbani...

    Letizia Giangualano
    • 25 Maggio 2021

    Tutte a casa: come hanno vissuto le donne durante la pandemia?

          “Una ragazza mi ha detto: ti pare che metti i tuoi bimbi davanti alla televisione? La cosa più importante adesso è che noi non perdiamo la testa. E quindi se io ho bisogno...

    Letizia Giangualano
    • 14 Gennaio 2021

    Disabilità, la prossima volta che cambi canale facci caso

            In tutto il mondo e su tutte le piattaforme i professionisti...

    Francesca Fedeli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.