Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 25 Giugno 2024
    • 1

    Come stanno le avvocate? Ce lo dice il rapporto Censis-Cassa Forense 2024

        L'ottavo Rapporto Censis-Cassa forense 2024, presentato a Roma l'8 maggio, dà un quadro piuttosto chiaro di come stiano le donne nell'Avvocatura. I dati sono stati diffusi sul...

    Maria Concetta Tringali
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 8 Gennaio 2024

    Gaia Gorla, una carriera da avvocata tra Dubai e Barhein

        Da Milano a Dubai, passando per Abu Dhabi, e poi approdare in Barhein: la parabola umana di Gaia Gorla segue anche i trasferimenti fisici. Avvocata, laureata iall'università Cattolica...

    Maria Paola Mosca
    • 5 Maggio 2022

    Bernardi: “Regole e stereotipi tagliano fuori le avvocate, servono interventi”

        Un intreccio di stereotipi e regole "tagliano fuori" molte avvocate, e anche altre professioniste donne, dai comparti di attività più remunerativi comportando nei fatti un "abuso di...

    Barbara Nepitelli
    • 22 Giugno 2020
    • 2

    Le avvocate scrivono al premier: “Ci avete dimenticato!”

        Ill.mo Presidente Giuseppe Conte, Siamo un’Associazione di Giuriste, molte di noi Avvocate, e proprio come Avvocate vogliamo esprimere il nostro rincrescimento e la nostra delusione...

    Alley Oop
    • 12 Gennaio 2020

    Avvocatura, quel freno tirato sulla carriera delle donne

            Nel mondo obliquo del gender gap declinato in tutte le salse, dall'accesso al mondo del lavoro passando per le differenze di retribuzione e per finire alle opportunità...

    Flavia Landolfi
    • 12 Marzo 2018

    Più donne non significa più parità: il caso delle avvocate e la sfida di AslaWomen

        In Italia un avvocato su due è donna. E il loro numero sembra destinato a crescere visto che, come attesta la Cassa forense, dal 1981 a oggi il numero delle professioniste è aumentato...

    Silvia Pasqualotto
    • 21 Marzo 2017

    Numeri, controllo del rischio e applicazione delle norme. Compliance, una professione sempre più al femminile

    Chi l'avrebbe mai detto che il rigore dei numeri, il controllo del rischio interno ed esterno nelle aziende, e l'applicazione rigorosa della norme fosse un mestiere perfetto per le donne? Eppure, più...

    Lucilla Incorvati
    • 23 Gennaio 2017

    Penaliste nel terzo millennio. L’identikit di una professione

    Sono tante, vivono il proprio lavoro come una vera passione (tale da rinunciare, a volte, anche ai figli), eppure continuano a occuparsi di cause di minor rilevanza e a essere pagate meno dei penalisti....

    Alley Oop

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.