09 Febbraio 2021

Raccolta del farmaco, mezzo milione di italiani non può acquistare medicine

scritto da

      Prende il via oggi la Giornata di Raccolta del Farmaco che durerà fino a lunedì prossimo 15 febbraio. Una settimana in cui sarà possibile donare un medicinale a chi ne ha bisogno, andando direttamente in farmacia. E ce ne sono tanti ad averne bisogno. Per la precisione, nel 2020 sono state 434mila le persone (173.000 di esse hanno rinunciato a curarsi perché - impauriti dal Covid - non hanno chiesto aiuto agli enti assistenziali) che hanno avuto bisogno di medicinali ma non hanno potuto acquistarli per ragioni economiche e non è difficile capirne le ragioni. Chi era povero, o in una situazione di fragilità, è stato...

28 Dicembre 2020

Caregiver, un esercito invisibile che paga un prezzo altissimo con la pandemia

scritto da

      Se pandemia e lockdown hanno messo a dura prova tutti, è difficile non immaginare come il 2020 abbia pesato enormemente di più su tutte quelle persone che si prendono cura a tempo pieno dei più fragili, anziani e disabili. Un esercito di ‘invisibili’ che, anche in condizioni normali, vivono situazioni di stress cronico e spesso sono costretti a lasciare il lavoro e rinunciare alla propria vita per dedicarsi a un figlio con disabilità o a un genitore anziano e malato. Una figura che si destreggia ogni giorno tra i vari impegni, occupandosi di tutta la famiglia, oltre che del proprio caro malato assicurandogli...

25 Dicembre 2020

Che regalo vuoi per Natale?

scritto da

      Quante volte ce lo siamo sentito chiedere e quest’anno, che ci si frequenta così poco, ce lo hanno chiesto forse di più del solito. Perché ci si è persi un po’ di vista, perché la quotidianità comune è andata disintegrandosi, perché la fatica di pensare a una sorpresa sembrava troppo grande in mezzo a questa emergenza continua. Che regalo vuoi per Natale? Nella maggior parte dei casi la risposta era qualcosa che non stava in un pacchetto e che abbiamo dovuto tenercelo solo per noi. Vorrei un lavoro   Il lavoro. Per molti e molte in particolare è questo il regalo più ambito. La pandemia sta continuando a...

04 Novembre 2020

Economia, tutti producono qualcosa di utile anche le persone anziane

scritto da

    Prof, lo segna errore se scriviamo che i vecchi sono improduttivi?E’ perché dimostriamo così di non avere rispetto per i vecchi? No, è perché dimostrate così di non sapere l’Economia. Ma come fanno a produrre, se sono fuori dal mercato del lavoro, fuori dalle aziende, cioè fuori dai luoghi della produzione? Fuori dai luoghi della produzione per il mercato, non della produzione di beni e servizi in senso lato. Nel 1981 Gary Becker pubblica A Treatise on the Family, e per quello riceve nel 1992 il premio Nobel per l’Economia: ”per aver esteso il campo dell’analisi microeconomica ad un’ampia sfera del...

14 Settembre 2020

Scuola, nidi, cura, lavoro: basta bonus, servono politiche integrate

scritto da

    Basta con i recinti delle "politiche settoriali per le donne". Largo invece a "politiche strutturali e integrate" in tre settori, abbandonando le azioni per compartimenti stagni e cogliendo la straordinaria opportunità del Recovery Fund: l'allargamento dell'offerta sulla prima infanzia, a partire da nidi e tempo pieno, e del supporto alla cura familiare di anziani e non autosufficienti, anche con una spinta alla condivisione; il rilancio dell'occupazione femminile, pure attraverso il sostegno fiscale; l'eliminazione del gender pay gap. Nel giorno in cui gran parte dell'Italia riapre le scuole, le donne della società civile che...

22 Aprile 2020

Postcovid, nella fase 2 anche gli anziani dovrebbero essere liberi di scegliere

scritto da

        Prof, secondo me è giusto ridurre gradualmente le limitazioni alla circolazione lasciando uscire per ultimi gli anziani, perché è per il loro bene … ma lei ha detto che così è uno stereotipo e porta alla discriminazione … E’ apprezzabile l’intento di proteggere la salute delle persone più vulnerabili, ma si deve perseguire questo obiettivo senza cadere nella generalizzazione dello stereotipo per cui tutte le persone, solo per aver compiuto il sessantacinquesimo anno di età, non sarebbero più in grado di valutare da sole cosa sia meglio per la propria e per l’altrui salute. L’età del pensionamento, di...

22 Novembre 2019

Perché diventare vecchi ci fa paura, e come evitarlo

scritto da

Alzi la mano chi ha voglia di diventare vecchio. Eppure tutti vogliamo vivere a lungo. E, come dice Frank Ostaseski nel suo libro “Cinque Inviti” (ma non lo dice solo lui): “Nessuno uscirà vivo da qui”. Di quel che succede negli ultimi anni della nostra esistenza, periodo che va allungandosi di anno in anno – secondo l'economista Lynda Gratton i bambini nati in questo decennio vivranno in media 100 anni, ma già oggi noi viviamo quasi il doppio delle persone nate all’inizio del secolo scorso – insomma di questa fase di vita che ci vede, sempre più numerosi, diventare improduttivi e rallentare, si parla poco e mal...

09 Gennaio 2018

Se le farmaceutiche tolgono la speranza ai malati di Alzheimer

scritto da

    “Ah che bello vederti, e come va col fidanzato? Ti tratta bene?”. Queste sono le ultime parole lucide che mi regalò una delle menti più brillanti che io abbia incontrato in vita mia. Era la mente di una donna straordinaria per allegria, acume, conoscenza e dolcezza. Sei mesi dopo questa donna non mi riconosceva più. Sono trascorsi 18 anni da quelle parole: 18 anni di assenza di mente e assoluta, indefessa presenza di corpo. 18 anni in cui questa donna ha smesso di riconoscere i suoi figli, non ha potuto raccontare le favole ai suoi nipoti che sono nati quando lei era già ammalata. 18 anni in cui la sua memoria si è...

04 Dicembre 2017

Agapanto: una casa per invecchiare insieme

scritto da

      Il cohusing non è stato inventato dai Millennials. E lo dimostra il progetto per persone LGBT* proposto dalla neonata associazione Agapanto (dal fiore della famiglia delle liliaceae che deve il suo nome al composto greco “amore” e “fiore”). Un progetto di vita insieme e di condivisione raccontato alla senatrice Monica Cirinnà e al senatore Sergio Lo Giudice dai fondatori che sono in procinto di svilupparlo. “Un momento di svolta, di azzardo” secondo Nino di Giosa che ha dato “un nome a un desiderio che dormiva” e che risponde a un’esigenza reale ossia quella di concludere un percorso di vita con chi ha...

15 Marzo 2017

Aviva Community Fund: donazioni fino a 15 mila euro per progetti non profit

scritto da

C’è chi ha proposto laboratori per donne con disabilità, chi ha riqualificato aree del territorio prima abbandonate, e chi, invece, ha organizzato attività di dopo scuola per i bambini delle periferie. Sono solo alcuni dei progetti finanziati con l’Aviva Community Fund: il fondo benefico che Aviva mette a disposizione delle organizzazioni non profit attive a livello locale. L’iniziativa, lanciata nel 2015 con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri, torna per il secondo anno e punta a finanziare 18 di organizzazioni che operano nel settore della salute, dell'infanzia e dei giovani o della riqualificazione del...