Vai al contenuto
24 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 16 Marzo 2025

    Niente giudizio, siamo umani. “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino

    Chi sono oggi le donne nate negli anni 70? Lottano ancora per affermarsi in una società di gran lunga migliore di un tempo, ma comunque complessa e tendenzialmente maschilista? Rosella Postorino ne...

    Francesca Giannetto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 16 Febbraio 2025

    Re Lear oggi: una tragedia familiare tra potere e amore

    Forse tutto è cominciato con "Orgoglio e pregiudizio e zombie" di Seth Grahame-Smith, nel 2009. Un romanzo che, mescolando uno dei capolavori di Jane Austen con elementi horror, ha aperto la strada...

    Letizia Giangualano
    • 30 Giugno 2024

    La cellula traditrice: un approccio evoluzionistico allo studio del cancro

    Si può contaminare la ricerca medica con campi di interesse e competenze umanistiche? Siamo certi che, come vuole il pensiero comune, la medicina si interfacci solo con le discipline "dure" – matematica,...

    Letizia Giangualano
    • 7 Giugno 2024

    “Festeggiatemi come vi pare”: il ricordo di Michela Murgia al Teatro Carcano

        Un teatro gremito, la gigantografia di un volto franco e sorridente sul palco, sei persone che si ritrovano a parlare dell’amica che non c’è più, ma ne parlano al presente,...

    Letizia Giangualano
    • 29 Ottobre 2023

    Donne in gabbia: la zavorra del lavoro domestico non retribuito

    Le donne islandesi questa settimana hanno scioperato per la parità salariale e contro la violenza di genere. La protesta è stata organizzata da circa quaranta organizzazioni, con il sostengo della...

    Letizia Giangualano
    • 17 Settembre 2023

    Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

    Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice...

    Letizia Giangualano
    • 3 Settembre 2023

    Fede e sorellanza, “Il libro di Eva” svela la religione delle donne

    Un romanzo storico, un racconto avventuroso, una storia di sorellanza e fede, ma anche di presa di coscienza, di un gruppo di donne, delle prevaricazioni del potere maschile. È questo che percorre...

    Letizia Giangualano
    • 21 Maggio 2023

    Ucraina, le profughe gridano la “grammatica dell’inferno”

    Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché...

    Claudia Radente
    • 25 Aprile 2023

    “Noi partigiani”: cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana

      AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle...

    Letizia Giangualano
    • 12 Marzo 2023

    “A corta distanza”, il primo libro sulla boxe scritto da due donne

    "Questa generazione si merita di sapere come fare a rialzarsi, perdere, vincere, ad affrontare i suoi limiti e paure: raccontiamo loro che cosa significa essere pugili, diamogli l'occasione di trovare...

    Giacomo Petruccelli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.