17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

03 Settembre 2023

Fede e sorellanza, "Il libro di Eva" svela la religione delle donne

scritto da

Un romanzo storico, un racconto avventuroso, una storia di sorellanza e fede, ma anche di presa di coscienza, di un gruppo di donne, delle prevaricazioni del potere maschile. È questo che percorre le pagine del romanzo di Meg Clothier "Il libro di Eva", edito da Piemme con la traduzione di Velia Februari. Avvolgendo il tutto in un'atmosfera sì prepotentemente storica, ma capace di strizzare l'occhio ad altri generi come il fantasy e il gotico, mentre il mistero si disvela con l'andamento di un thriller. La protagonista della storia è Beatrice, suora bibliotecaria che vive una vita disciplinata e virtuosa, ma con un'ombra attorno...

21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

scritto da

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

25 Aprile 2023

"Noi partigiani": cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana

scritto da

  AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa poi spuntò l’alba ed era il 25 Aprile. (Giuseppe Colzani, partigiano)   Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, stabilendo, tra le altre cose, la condanna a morte per tutti i gerarchi...

12 Marzo 2023

"A corta distanza", il primo libro sulla boxe scritto da due donne

scritto da

"Questa generazione si merita di sapere come fare a rialzarsi, perdere, vincere, ad affrontare i suoi limiti e paure: raccontiamo loro che cosa significa essere pugili, diamogli l'occasione di trovare la forza per lottare sempre"   A scrivere queste righe è Federica Guglielmini, 36 anni, educatrice d'infanzia, poetessa e scrittrice dal sangue metà riminese e metà milanese. Federica è la co-autrice, insieme alla giornalista Virginia Perini, di un libro di recente uscita dal titolo "A corta distanza", il primo in Italia a trattare di boxe e ad essere stato scritto da due donne. Parliamo di una raccolta di interviste alle...

18 Dicembre 2022

Un libro sotto l'albero: i consigli della redazione di Alley Oop

scritto da

Già dalla fine di ottobre le decorazioni natalizie sono allestite nei negozi, le melodie festive risuonano da tutti gli altoparlanti, eppure come ogni anno molti di noi si riducono all'ultimo momento per pensare ai regali per familiari e amici. Anche per i più organizzati c'è sempre un regalo dell'ultimo minuto da impacchettare, una dedica fugace, il desiderio di dire a qualcuno che gli abbiamo dedicato un pensiero, senza voler essere troppo ingombranti. In ogni caso, il dono di un libro è un'opzione sicura. Fa contenti sempre e comunque i book addicted e può sorprendere piacevolmente i meno avvezzi alla lettura, perché se...

02 Ottobre 2022

Colonialismo, ingiustizia e privilegio: tre romanzi dai Caraibi

scritto da

Abito una ferita sacra” Aimé Césaire, poeta martinicano Nei giorni subito dopo l’annuncio della morte della regina Elisabetta II, è cominciato il dibattito sull’eredità politica, storica e culturale che ha lasciato. Secondo un articolo del New Yorker, scritto in occasione dei festeggiamenti dei 70 anni di regno, la solidità (vera o presunta) del Commonwealth è la sua eredità, ovvero l’unione politica di Stati formalmente liberi e uguali, su cui però il Regno Unito mantiene un primato di potere e prestigio. Eppure quella del colonialismo è una storia in cui gli intenti celebrativi cozzano con la realtà. La violenza...

17 Luglio 2022

Donne viaggiatrici: emanciparsi superando le frontiere

scritto da

                “Gli uomini viaggiano, le donne si prendono degli amanti”, secondo lo scrittore Andrè Malraux. Una boutade il cui umorismo non ha superato il Novecento, va detto, ma affonda le radici dentro a una visione dei generi che sorge ben più lontano nel tempo. Basti pensare al mito che vede Ulisse viaggiare per il mondo e compiere grandi imprese, mentre Penelope resta immobile e sopporta l’attesa, simbolo di quella sedentarietà paziente che viene attribuita geneticamente al femminile. In pratica quando l’uomo parte la donna lo aspetta, al massimo può aspirare a essere porto e non nave, luogo di riposo per il...

26 Giugno 2022

La guerra inutile: i diari epistolari asincroni di Shishkin

scritto da

Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize e il Russian National Bestseller, i tre maggiori premi letterari russi, "Punto di fuga" dello scrittore Mikhail Shishkin si è aggiudicato anche il Premio Strega Europeo, giunto alla nona edizione, ex aequo con Amelie Nothomb. Tradotto in più di 25 Paesi, il volume è uscito in Italia il 3 marzo scorso tradotto da Emanuela Bonacorsi ed edito da 21lettere. "In un mio articolo spiegavo che Putin era privo di cuore e anima, era solo un buco nero che stava inghiottendo Russia e Ucraina. Ma chi è che ascolta uno scrittore? E ora tutto il mondo è avvolto in questo buco nero di fronte al...

12 Giugno 2022

Cuori e libri selvaggi dal Salone internazionale del libro di Torino

scritto da

“Abbiamo bisogno di immaginare un mondo diverso prima di poterlo davvero cambiare?” "Cuori selvaggi" è stato il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino e, insieme, una nitida risposta: per cambiare il mondo, serve immaginarne di nuovi. “Nulla sembra sfuggirci più del tempo presente”, scrive Nicola Lagioia, direttore del Salone, e i cuori selvaggi sono quelli capaci di gettarsi oltre l’ostacolo e scorgere in uno spazio nuovo, reiventato e coraggioso, il futuro desiderabile che esiste e resiste. Immaginazione, visione e generosità: i libri, al Salone e nella vita, sono strumento. Per capire,...