16 Ottobre 2023

La povertà alimentare colpisce 6 milioni di italiani

scritto da

    Sei milioni di persone nel nostro Paese, il 12% dei residenti con almeno 16 anni di età (dati 2021), è in una condizione di povertà alimentare. A rivelarlo il quarto rapporto sulla povertà alimentare di ActionAid, “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie e approcci in cerca di una politica”, quest’anno realizzato in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare che dall’analisi dei dati afferenti a diverse indagini campionarie Istat, tra cui quella sulle condizioni di vita (EU-SILC), restituisce una fotografia della povertà alimentare nel nostro Paese a partire dalla sua intensità, diffusione, distribuzione...

16 Ottobre 2023

Violenza psicologica, come funziona il gaslighting e come difendersi

scritto da

Alla fine dello scorso anno, il Merriam-Webster Dictionary ha nominato "gaslighting" come la parola del 2022: "Si è registrato un aumento del 1740% delle ricerche di gaslighting, con un interesse elevato durante tutto l'anno". Un riconoscimento che conferma la necessità della letteratura scientifica in termini di violenza e manipolazione psicologica, e allo stesso tempo funge da campanello d'allarme per chi non ha familiarità col termine, e forse ne è vittima. Cos’è quindi il gaslighting? Oggi è riconosciuto come un tipo di abuso nelle relazioni finalizzato a manipolare la realtà della vittima, confondendola e privandola...

24 Agosto 2023

Violenza, oltre 20mila donne accolte nei centri nel 2022. Solo il 27% denuncia

scritto da

  Oltre 20mila donne accolte, di cui 14mila per la prima volta. La metà ha tra i 30 ei 49 anni, oltre 1.600 le donne con oltre 60 anni. Si tratta di donne prevalentemente italiane, un 30% è di origine straniera. E' la fotografia - che si conferma nel tempo - delle donne accolte nel 2022 dalla rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, che raccoglie 80 organizzazioni con 105 strutture. Resta alta, ancora troppo alta, la percentuale delle donne che decide di non denunciare (solo il 27% arriva alla denuncia), un segnale allarmante di sfiducia nella capacità di protezione e azione delle...

06 Aprile 2023

Telefono amico, a Pasqua aiuto non-stop

scritto da

  Oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani e una tendenza in netta crescita. A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale della Salute che ricorrerà il prossimo 7 aprile, è l’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia, che da oltre 50 anni, attraverso oltre 500 volontari distribuiti in 20 sedi su tutto il territorio nazionale, si prende cura di coloro che attraversano un momento di fragilità emotiva aiutandoli a superare le tensioni e a ritrovare il...

23 Febbraio 2023

Ucraina: un anno di emergenza umanitaria nel report di WeWorld

scritto da

Il 24 febbraio 2022 ci siamo svegliati con le notizie dei primi bombardamenti russi sull’Ucraina. L’immagine di una sinistra colonna di fumo che si ergeva nella notte sulle abitazioni civili rimbalzava da un profilo social all’altro, mostrando anche agli increduli i colpi esplosi dall’artiglieria russa nei territori attorno alla capitale Kyiv. Sono passati 365 giorni, un anno, un anniversario che in qualche modo abbiamo sperato di non dover appuntare. La guerra in Ucraina ha costretto milioni di famiglie ad abbandonare le proprie case: dall’inizio del conflitto, si stima che 17 milioni di persone necessitino di assistenza...

10 Gennaio 2023

Bonus e agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

scritto da

  Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Lo riporta l’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e Isee, ma il dato si riferisce solo alle famiglie che hanno presentato una Dsu nel 2021.  Vero è che negli anni sempre più prestazioni sono state parametrizzate al valore dell'Isee, e ciò ha comportato un incremento di famiglie che hanno presentato una Dsu, pari al 52% nel periodo dal 2016 al 2021. Rimane pressoché invariata la distribuzione territoriale: il 44% viene presentato nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% nelle regioni del Nord e il 19% al Centro. Ma c’è di più:...

08 Dicembre 2022

Guerra, una carovana di genere per l'Ucraina

scritto da

  Quando ancora piovono bombe e missili sull’Ucraina con civili costretti al freddo e al buio, la carovana è pronta per una nuova missione. Guidata dall’associazione Orlando di Bologna e il MIT – Movimento d’Identità Trans, “La Carovana di genere per l’Ucraina” lo scorso 13 settembre ha raggiunto Uzhhorod e consegnato il carico di farmaci e prodotti sanitari per la salute sessuale e riproduttiva delle donne e delle persone LGBTQ+. “Abbiamo incontrato organizzazioni e donne straordinarie – racconta ad Alley Oop  Fernanda Minuz, dell’associazione Orlando  - la donazione è stata apprezzata, perché forse nessuno...

20 Novembre 2022

Violenza, "Ho detto no": un libro per uscire dal tunnel

scritto da

Cambiano i nomi e i vissuti, ma non il copione: anni di violenza scambiata per normalità, un momento epifanico in cui si tocca il fondo, la fortuna di trovare "aiutanti", come nelle fiabe, e poi il chiarore della rinascita. Delle otto storie raccolte nel libro "Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere" (Il Sole 24 Ore) scritto dalle giornaliste del Sole 24 Ore Radiocor, Chiara di Cristofaro e Simona Rossitto, rispettivamente co-coordinatrice e contributor di Alley Oop, colpiscono i finali. Perché chi riesce a uscire dal tunnel della violenza - un tunnel che toglie luce, energie, fiducia - quasi sempre cerca di restituire...

05 Maggio 2022

Una corsa nel vuoto: "Tapirulàn", l'esordio di Claudia Gerini alla regia

scritto da

  “Quando corro, semplicemente corro. In teoria nel vuoto. O viceversa, è anche possibile che io corra per raggiungere il vuoto” (da “L’arte di correre” di Haruki Murakami) Si apre così, con questo esergo, il debutto alla regia di Claudia Gerini: “Tapirulàn”. Nonostante la grafia quasi giocosa, il tapis rulant del titolo è in realtà un luogo di fuga, uno strumento che la protagonista usa per costringersi a guardare avanti, ad andare avanti, pur trascinandosi appresso i pesi di un passato che non smette di perseguitarla. La protagonista è Emma, interpretata da Claudia Gerini stessa, psicologa che dai centri anti...

27 Marzo 2022

Solo pari si cresce: storie di donne che non si arrendono

scritto da

Una cultura di genere condivisa. È un sogno da costruire insieme, che affiora in #ledonnesidannodeltu raccontate da Valentina Picca Bianchi, donne viste in una dimensione di "sorellanza digitale". È un'opportunità per il futuro, un obiettivo economico da realizzare che emerge anche in uno studio curato da Laura Zoboli, professoressa in European Economic Law all’Università di Varsavia, che insieme a Caterina Luciani, presidente di TTWS ("The Thinking Watermill Society"), affronta il lavoro delle donne ai tempi del Covid. Il raggiungimento di un'effettiva parità di genere attraversa il percorso di lettura dei due libri. Donne...